Activity

Cammino storico paesaggistico “Monti & Laghi “dalla Val Miscano al Fortore.

Download

Trail photos

Photo ofCammino storico paesaggistico “Monti & Laghi “dalla Val Miscano al Fortore. Photo ofCammino storico paesaggistico “Monti & Laghi “dalla Val Miscano al Fortore. Photo ofCammino storico paesaggistico “Monti & Laghi “dalla Val Miscano al Fortore.

Author

Trail stats

Distance
7 mi
Elevation gain
866 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
377 ft
Max elevation
3,040 ft
TrailRank 
34
Min elevation
2,283 ft
Trail type
One Way
Coordinates
154
Uploaded
July 28, 2020
Be the first to clap
Share

near Mainardo, Campania (Italia)

Viewed 134 times, downloaded 2 times

Trail photos

Photo ofCammino storico paesaggistico “Monti & Laghi “dalla Val Miscano al Fortore. Photo ofCammino storico paesaggistico “Monti & Laghi “dalla Val Miscano al Fortore. Photo ofCammino storico paesaggistico “Monti & Laghi “dalla Val Miscano al Fortore.

Itinerary description

(Dalla Masseria Sant’Elia di Casalbore al lago Mignatta di San Giorgio la Molara) Suggestivo percorso di montagna lungo i crinali della dorsale appenninica dello spartiacque tirreno/adriatico, tra antichi e suggestivi tratturi e sentieri natura, tra vista paesaggistica su monte Chiodo (810 slm), monte La Guardia (841 slm) e monte Calve lo (970 slm). Prati erbosi con morbidi saliscendi, un territorio paesaggistico ideale per rilassarsi, esplorare e scoprire le meraviglie dei luoghi, tra l’oasi del lago di San Giorgio, i sentieri del vento, ed il valico del Calvello. L’escursionista in mobilità lenta a piedi, con mountain bike, ecc, compirà un tragitto dove potrà assaporare l’aria fine, dalla cui cima è possibile abbracciare con lo sguardo il profilo del Taburno, le colline della Puglia e le montagne dell’Alto Sannio, avvistare esemplari di volpi, falchetti, poiane ed uccelli migratori, in sosta nei pressi dei laghetti, animali al pascolo, masserie, fontane, aree attrezzate, parchi eolici. Emozionante itinerario attraverso gli antichi tratturi della transumanza oggi riconosciuta quale – Patrimonio Mondiale dell’Umanità - (Tratturi del Termine, dei Pioppi, Campo dei Monaci, Guarana, Piano Nicola, dei Briganti, del Colle, di fontana Fredda- Bagnaturo Pietra Picciola che conduce a bolle di Malvizza – Castelfranco – Greci – Roseto. Si cammina su viabilità antiche per il Molise tra le moderne fattorie dei sentieri del vento e un prezioso patrimonio naturale in un’oasi paesaggistica, popolata da fauna stanziale e migratoria, attraversato come prima detto longitudinalmente da antiche Vie, sul percorso superiore per il Molise attraverso il valico del Calvello. Da sempre un territorio di pascolo per greggi e mandrie, interessati dalle emigrazioni stagionali. In epoche precedenti a bosco chiuso (fine 400 inizio 500), facente parte del vestissimo bosco di “Mazzocca “il quale abbracciava anche i territori dei Comuni di San Giorgio, Castelfranco, Montefalcone, Roseto, penetrava nella selva della “Difesa Reale di Pietra maggiore”. Ricerca e testo a cura dell’AgrihostGiuseppe di Masseria Sant’Elia. Itinerario con partenza dall’agriturismo Masseria Sant’Elia tempo di percorrenza 5 ore circa, percorso escursionistico, paesaggistico periodo consigliato maggio/ottobre. Possibilità di pernottare in agriturismo e degustare piatti tipici con prenotazione. Informazioni info@agrisantelia.it - 333.7737555 - www.agrisantelia.it - http://twitter.com/MasseriaS https://www.facebook.com/masseriasantelia.oasi

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 2,370 ft
Photo ofbelvedere sulla valle

belvedere sulla valle

PictographWaypoint Altitude 2,500 ft
Photo oftombe necropoli Photo oftombe necropoli Photo oftombe necropoli

tombe necropoli

PictographWaypoint Altitude 2,533 ft
Photo oftratturo del termine Photo oftratturo del termine Photo oftratturo del termine

tratturo del termine

PictographWaypoint Altitude 2,609 ft

Terreni in passato adibiti a pascolo dove si pagava la fida

PictographWaypoint Altitude 2,699 ft
Photo oftratturo Sant'Elia , Monticelle, Schiavone

tratturo Sant'Elia , Monticelle, Schiavone

PictographWaypoint Altitude 2,728 ft

incrocio tratturo dei Pioppi

PictographWaypoint Altitude 2,717 ft
Photo offontana schiavone Photo offontana schiavone Photo offontana schiavone

fontana schiavone

PictographWaypoint Altitude 2,697 ft

laghetto località Schiavone, area pic nic, sentieri natura, verde, percorsi mtb

PictographWaypoint Altitude 2,734 ft

questi terreni erano demanio della transumanza e per il pascolo si pagava la fida

PictographWaypoint Altitude 2,843 ft
Photo ofparco eolico

parco eolico

PictographWaypoint Altitude 2,849 ft
Photo ofLocalità Piano Nicola, strada superiore per Isernia, incrocio tratturi vari: dei Briganti, Guarana

Località Piano Nicola, strada superiore per Isernia, incrocio tratturi vari: dei Briganti, Guarana

PictographWaypoint Altitude 2,927 ft
Photo oftratturo x Campo dei Monaci e Guarana

tratturo x Campo dei Monaci e Guarana

PictographWaypoint Altitude 2,968 ft

tratturo x Noceverde acquabianca

PictographWaypoint Altitude 2,932 ft
Photo oflocalità Mazzoca, fontana e resti di una masseria fortificata x la difesa dai briganti

località Mazzoca, fontana e resti di una masseria fortificata x la difesa dai briganti

PictographWaypoint Altitude 2,985 ft

tratturo x Ginestra degli Schiavoni

PictographWaypoint Altitude 3,017 ft
Photo ofantico incrocio di tratturi, diretti verso la Taverna di monte Chiodo, S.Giorgio e del colle

antico incrocio di tratturi, diretti verso la Taverna di monte Chiodo, S.Giorgio e del colle

PictographWaypoint Altitude 2,975 ft

incrocio di viabilità antica

PictographWaypoint Altitude 2,881 ft

antico tratturo sfociava dopo Foiano a S:Bartolomeo in G: sul Casteldisangro - Lucera

PictographWaypoint Altitude 2,791 ft
Photo ofa sinistra x il lago Mignatta Photo ofa sinistra x il lago Mignatta Photo ofa sinistra x il lago Mignatta

a sinistra x il lago Mignatta

PictographWaypoint Altitude 2,788 ft

Area lago Mignatta

Comments

    You can or this trail