Activity

Cammino della Tuscia: Barbarano Romano - Civitella Cesi - Monte Romano

Download

Trail photos

Photo ofCammino della Tuscia: Barbarano Romano - Civitella Cesi - Monte Romano Photo ofCammino della Tuscia: Barbarano Romano - Civitella Cesi - Monte Romano Photo ofCammino della Tuscia: Barbarano Romano - Civitella Cesi - Monte Romano

Author

Trail stats

Distance
17.7 mi
Elevation gain
1,621 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,952 ft
Max elevation
1,464 ft
TrailRank 
36
Min elevation
154 ft
Trail type
One Way
Coordinates
3469
Uploaded
September 5, 2023
Recorded
September 2023
Share

near Barbarano Romano, Lazio (Italia)

Viewed 108 times, downloaded 9 times

Trail photos

Photo ofCammino della Tuscia: Barbarano Romano - Civitella Cesi - Monte Romano Photo ofCammino della Tuscia: Barbarano Romano - Civitella Cesi - Monte Romano Photo ofCammino della Tuscia: Barbarano Romano - Civitella Cesi - Monte Romano

Itinerary description

Ho unito le tappe 6 e 7 del Cammino della Tuscia partendo da Barbarano Romano.
La prima parte è un facile percorso in discea che, attraversando l'area del parco Martoranum giunge a Civitella Cesi in poco più di due ore.
In questo tratto si attraversano pascoli dove s'incontrano cavalli e bovini, ma, avendolo percorso in una giornata piovosa, ho trovato parecchia nebbia.

Civitella Cesi èun grazioso paese costruito su uno sperone di tufo.
Già da qui il segnale telefonico è scarso, perciò il percorso seguente è sconsigliato da fare da soli, in ogni caso è bene avere una traccia gpx.

Dopo un breve tratto su asfalto si entra nell'area di San Giovenale e qui si costeggia il torrente Vesca passando in un ambiente umido e con un'ampia varietà di vegetazione.

Si arriva all'area nella necropoli di San Giovenale davanti alla tomba del sedile. L'area appare un poco trascurata e, pensando di trovare la zona pi+ interessante, mi sono diretta la castello dove ho trovato un rudere in mezzo a una fitta vegetazione.

Ritornata sul sentiero 103 ho continuato in un facile sterrato tra le campagne per arrivare sul vecchio tracciato ferroviario che ho seguito sino alla stazione abbandonata di Monte Romano.
Ho fatto una breve deviazione arrivando sino al ponte sul Mignone e salendo alla necropoli di Luni sul MIgnone percorrendo un sentiero per escursionisti esperti dove si deve salire anche una scaletta in metallo.

Ritornata indietro ho continuato sullo sterrato, a tratti fangoso, che passa in una zona che un tempo era coltivata e vicino a un vecchio mulino.
Il sentiero inizia a salire e, dopo un tratto con un po' di pietre, diventa un facile sterrato che passa accanto ai pascoli dei bovini.

Dall'alto si vede il litorale laziale e dopo poco si giunge al paese di Monte Romano.

Sentiero: 103
Lunghezza: circa 28,3 km
Difficoltà: E/EE
Tempo: circa 8 ore
Dislivello: quota max 446 m s.l.m.

Comments

    You can or this trail