Activity

Borghetto Santo Spirito - Peagna - rio Ibà - Ceriale

Download

Trail photos

Photo ofBorghetto Santo Spirito - Peagna - rio Ibà - Ceriale Photo ofBorghetto Santo Spirito - Peagna - rio Ibà - Ceriale Photo ofBorghetto Santo Spirito - Peagna - rio Ibà - Ceriale

Author

Trail stats

Distance
8.65 mi
Elevation gain
938 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
938 ft
Max elevation
703 ft
TrailRank 
71
Min elevation
27 ft
Trail type
Loop
Moving time
3 hours 32 minutes
Time
4 hours 24 minutes
Coordinates
2435
Uploaded
May 1, 2021
Recorded
May 2021
Share

near Borghetto Santo Spirito, Liguria (Italia)

Viewed 2418 times, downloaded 22 times

Trail photos

Photo ofBorghetto Santo Spirito - Peagna - rio Ibà - Ceriale Photo ofBorghetto Santo Spirito - Peagna - rio Ibà - Ceriale Photo ofBorghetto Santo Spirito - Peagna - rio Ibà - Ceriale

Itinerary description

Questo anello è una bella passeggiata che permette di godersi la vista del mare, dei campi e dei monti. Si svolge quasi tutta su una strada che percorre a mezza costa le pendici del monte Croce. La strada è asfaltata (ma molto tranquilla) per cui è adatta anche alle giornate di maltempo.
Nella nostra passeggiata siamo arrivate all’inizio della valle del rio Ibà, un luogo meraviglioso descritto nella gita https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/peagna-valle-del-rio-iba-72045619. Il ritorno avviene percorrendo tranquille stradine fra le serre che scendono dolcemente verso il mare che appare al fondo. L’anello si chiude con una passeggiata sul lungomare di Ceriale.
Fatta il 1/5/2021 con Raffaella e Dea.
15 km (12,5 partendo dal cimitero di Ceriale) e 450m di dislivello.

AVVICINAMENTO
Noi siamo partite da Borghetto Santo Spirito (SV), sul lungo mare; ma dovendo arrivare in zona da fuori, consiglio di andare direttamente a Ceriale e parcheggiare nei pressi del cimitero. Continuando in salita via Cadanzo si arriva proprio all’inizio della sterrata che scavalca l’autostrada.

ITINERARIO
Partite dal lungomare di Borghetto, abbiamo raggiunto Ceriale attraverso la passerella pedonale (1, 17).
Arrivati a Ceriale, si supera una zona dove vengono create delle torrette di ciottoli (2). Proseguire lungo il mare fino all’asfalto, poi girare a destra per attraversare la ferrovia e arrivare all’Aurelia.
Qui girare a sinistra procedendo con cautela sulla statale per un tratto che, per fortuna è breve, senza marciapiede. Attraversale l’Aurelia solo in prossimità del bivio.
[VARIANTE. Per evitare questo antipatico passaggio sull’Aurelia, si può proseguire sul lungo mare fino al bastione (16), poi girare a destra, passare la ferrovia, tornare indietro qualche metro e avviarsi alla gita passando dal cimitero].
Girare a destra in salita in Via Monviso (3). (Indicazioni per casa vacanze Raggio di Sole). In seguito, dopo la curva, girare ancora a destra in via Chioso e Loro. Poi usare un passaggio pedonale che porta infine all’inizio fra gli olivi del sentiero per il Monte Picaro (4). Quando il sentiero gira a destra, prendere la strada a sinistra (via Piccardone) fino ad arrivare a via Cadanzo (5). Girare a destra in salita. La via diventa presto una sterrata (6) panoramica (7) che supera l’autostrada costeggiando il bordo della Galleria.
Si prosegue sulla stradina restando sempre in quota fino a superare Peagna (8). A quel punto la strada inizia a scendere e, in un tornante che svolta a sinistra, sulla destra si prende il sentiero segnalato (9).
Poco dopo si supera il letto, qui asciutto, del Rio Ibà. Il rio Ibà ha natura carsica. Per cui in questo punto è asciutto ma più a monte, prima di inabissarsi, forma pozze d’acqua limpidissima.

Risalendo di pochi metri sull’altro versante si raggiunge la mulattiera che risale il vallone [noi l’abbiamo raggiunta da una ripida scorciatoia a destra, ma a sinistra il sentiero prosegue facile fino alla strada]. Questo è il nostro punto di arrivo (10) ma è ovviamente possibile proseguire. Consiglio se decidete di farlo, di andare almeno fino a incrociare le acque del rio.

Per il rientro abbiamo seguito la mulattiera e poi la stradina (11) fino in fondo, poi girato a sinistra fino ad arrivare davanti al Museo paleontologico (12) poi di nuovo a destra e giù dritto fino al mare (15-16).

Waypoints

PictographPhoto Altitude 16 ft
Photo of1 la partenza dal lungomare di Borghetto Photo of1 la partenza dal lungomare di Borghetto Photo of1 la partenza dal lungomare di Borghetto

1 la partenza dal lungomare di Borghetto

Al fondo si vede la passerella pedonale che passa sotto il castello. Questo comodo passaggio permette di evitare un tratto non pedonabile dell’Aurelia, godendo al contempo della notevole bellezza del paesaggio. Verso la fine della salita si passa anche di fianco a un bunker della seconda guerra mondiale.

PictographPhoto Altitude 7 ft
Photo of2 la spiaggia delle sculture di pietra

2 la spiaggia delle sculture di pietra

Arrivati a Ceriale proseguire lungo il mare fino all’asfalto, poi girare a destra per attraversare la ferrovia e arrivare all’Aurelia. Qui girare a sinistra procedendo con cautela sulla statale per un tratto che, per fortuna è breve, senza marciapiede. Attraversale l’Aurelia solo in prossimità del bivio. [VARIANTE. Per evitare questo antipatico passaggio sull’Aurelia, si può proseguire sul lungo mare fino al bastione, poi girare a destra, passare la ferrovia, tornare indietro qualche metro e avviarsi alla gita passando dal cimitero]

PictographIntersection Altitude 10 ft
Photo of3 girare a destra in salita in Via Monviso Photo of3 girare a destra in salita in Via Monviso

3 girare a destra in salita in Via Monviso

(Indicazioni per casa vacanze Raggio di Sole). In seguito, dopo la curva, girare ancora a destra in via Chioso e Loro. Poi usare un passaggio pedonale che porta infine all’inizio fra gli olivi del sentiero per il Monte Picaro. Nell’alveo del ruscello a fianco della strada cresce senza intervento umano una colonia di calle.

PictographPhoto Altitude 121 ft
Photo of4 l’inizio fra gli olivi del sentiero per il Monte Picaro

4 l’inizio fra gli olivi del sentiero per il Monte Picaro

Quando il sentiero gira a destra, prendere la strada a sinistra (via Piccardone) fino ad arrivare a via Cadanzo

PictographIntersection Altitude 131 ft
Photo of5 incrocio con via Cadanzo Photo of5 incrocio con via Cadanzo

5 incrocio con via Cadanzo

Girare a destra in salita. La via diventa presto una sterrata che supera l’autostrada costeggiando il bordo della Galleria

PictographPavement ends Altitude 266 ft

6 Fine strada asfaltata

PictographPanorama Altitude 312 ft
Photo of7 panorama su Ceriale ed Albenga Photo of7 panorama su Ceriale ed Albenga

7 panorama su Ceriale ed Albenga

PictographPhoto Altitude 653 ft
Photo of8 il borgo di Peagna Photo of8 il borgo di Peagna Photo of8 il borgo di Peagna

8 il borgo di Peagna

Nella seconda foto si vede l’itinerario percorso sulla stradina

PictographIntersection Altitude 525 ft
Photo of9 inizio del sentiero verso il rio Ibà Photo of9 inizio del sentiero verso il rio Ibà

9 inizio del sentiero verso il rio Ibà

Girare a destra.

PictographPhoto Altitude 554 ft
Photo of10 la strada che percorre la valle del rio Ibà Photo of10 la strada che percorre la valle del rio Ibà Photo of10 la strada che percorre la valle del rio Ibà

10 la strada che percorre la valle del rio Ibà

Il rio Ibà ha natura carsica. Per cui in questo punto è asciutto ma più a monte, prima di inabissarsi, forma pozze d’acqua limpidissima. Questo è il nostro punto di arrivo, ma è ovviamente possibile proseguire. Consiglio di farlo almeno fino a incrociare le acque del rio, di cui aggiungo due immagini prese da un’altra gita.

PictographPhoto Altitude 381 ft
Photo of11 la strada di discesa

11 la strada di discesa

Attraversa una tranquilla zona semirurale, ed è sempre vista mare! Arrivati all’incrocio dove non è possibile proseguire diritti, voltare a sinistra verso Peagna.

PictographPhoto Altitude 400 ft
Photo of12 museo paleontologico Silvio Lai

12 museo paleontologico Silvio Lai

Più a valle il rio Ibà riemerge e prende il nome di rio Torsero. Sulle rive di quest’ultimo sorge un piccolo parco Regionale in quanto è una zona ricca di fossili. I ritrovamenti più importanti sono presentati in questo museo realizzato alle porte di Peagna. www.riotorsero.eu

PictographReligious site Altitude 233 ft
Photo of13 il santuario di Nostra Signora delle Grazie con il suo bel sagrato ombreggiato

13 il santuario di Nostra Signora delle Grazie con il suo bel sagrato ombreggiato

Photo of14 graziosa chiesetta Photo of14 graziosa chiesetta Photo of14 graziosa chiesetta

14 graziosa chiesetta

Non sono riuscita a scoprirne il nome!

PictographPhoto Altitude 3 ft
Photo of15 sul lungomare di Ceriale

15 sul lungomare di Ceriale

PictographPhoto Altitude 23 ft
Photo of16 il Bastione di Ceriale

16 il Bastione di Ceriale

PictographPhoto Altitude 0 ft
Photo of17 La passerella dal lato di Ceriale

17 La passerella dal lato di Ceriale

Comments  (1)

  • Lofu Sep 28, 2021

    Beatiful and varied trail

You can or this trail