Activity

Bocconi, Cascata Brusia, Monte Mandria e ritorno fuori sentiero

Download

Trail photos

Photo ofBocconi, Cascata Brusia, Monte Mandria e ritorno fuori sentiero

Author

Trail stats

Distance
6.65 mi
Elevation gain
2,552 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
2,552 ft
Max elevation
3,432 ft
TrailRank 
24
Min elevation
1,174 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 44 minutes
Time
8 hours 11 minutes
Coordinates
1949
Uploaded
March 6, 2023
Recorded
March 2023
Be the first to clap
Share

near Bocconi, Emilia-Romagna (Italia)

Viewed 40 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofBocconi, Cascata Brusia, Monte Mandria e ritorno fuori sentiero

Itinerary description

L’abitato di Bocconi si raggiunge salendo lungo la SS67 da Rocca San Casciano.
Superato Portico di Romagna, proseguendo in direzione San Benedetto in Alpe si incontra l’abitato di Bocconi.
Qui esistono due possibilità di parcheggio entrambe indicate dai cartelli stradali.
Un piccolo parcheggio è sulla destra, lato strada, mentre svoltando a sinistra in discesa si incontra un secondo più ampio e comodo parcheggio.
Dal parcheggio si parte in discesa verso il ponte Romano e la Cascata della Brusia.
Il sentiero CAI, ben segnalato, è inizialmente il CAI 401 per poche decine di metri.
Si scende verso il ponte per poi risalire verso una casa poderale da qui si imbocca il CAI 421 che verrà percorso interamente fino alla sommità del Monte Mandria.
La salita è continua, lunga ed impegnativa.
In 4,2 chilometri si concentra l’intera ascesa della giornata.
L’ho percorsa con terreno innevato, facendo dunque una fatica maggiore, ma anche in assenza di neve è una salita ombreggiata che impegna gambe e polmoni.
Sulla sommità del monte Mandria si prosegue lungo il sentiero, ben visibile, fino ad immettersi sulla strada forestale sottostante.
Sul tratto di sentiero prima dell’immissione occorre prestare attenzione al terreno perché è su un tratto esposto con una discesa ripida sulla destra.
Una volta raggiunta la forestale (che segue una ben visibile linea guida di arenarie di marne) è bene rimanere sul lato esterno della strada a causa della caduta massi.
La traccia esce dal sentiero segnato per rientrare attraverso un sentiero presente in carta escursionistica ma non segnato Cai.
Dopo un breve tratto in salita si scende seguendo un sentiero di crinale in cui occorre prestare attenzione alle rocce particolarmente scivolose.
Al termine della discesa si incontra un fosso, quasi sempre guadabile, oltrepassato il quale si ritorna sul tratto iniziale del percorso chiudendo l’anello.



Escursione effettuata all’interno del corso per Guida Ambientale Escursionistica con il docente guida Aigae Enrico Laghi

Comments

    You can or this trail