Activity

Bergamo (via Delizia) - Maresana - Canto alto e basso, m. Filaressa, m. Costone, Monte di Nese, Olera e ritorno

Download

Trail photos

Photo ofBergamo (via Delizia) - Maresana - Canto alto e basso, m. Filaressa, m. Costone, Monte di Nese, Olera e ritorno Photo ofBergamo (via Delizia) - Maresana - Canto alto e basso, m. Filaressa, m. Costone, Monte di Nese, Olera e ritorno Photo ofBergamo (via Delizia) - Maresana - Canto alto e basso, m. Filaressa, m. Costone, Monte di Nese, Olera e ritorno

Author

Trail stats

Distance
19.59 mi
Elevation gain
5,571 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
5,571 ft
Max elevation
3,919 ft
TrailRank 
62 5
Min elevation
833 ft
Trail type
Loop
Moving time
8 hours 4 minutes
Time
9 hours 38 minutes
Coordinates
5360
Uploaded
May 10, 2020
Recorded
May 2020
  • Rating

  •   5 1 review
Share

near Bergamo, Lombardia (Italia)

Viewed 2122 times, downloaded 28 times

Trail photos

Photo ofBergamo (via Delizia) - Maresana - Canto alto e basso, m. Filaressa, m. Costone, Monte di Nese, Olera e ritorno Photo ofBergamo (via Delizia) - Maresana - Canto alto e basso, m. Filaressa, m. Costone, Monte di Nese, Olera e ritorno Photo ofBergamo (via Delizia) - Maresana - Canto alto e basso, m. Filaressa, m. Costone, Monte di Nese, Olera e ritorno

Itinerary description

La traccia gps parte da Borgo S. Caterina ma il sentiero inizia alla prima bandierina in via della Delizia, si può parcheggiare in zona don Orione se si arriva in auto.
Il percorso segue la piacevole linea dei roccoli lungo il crinale fino ai ripetitori della Maresana, da qui seguire i cartelli per rifugio Alpini e Canto alto, quindi seguire sempre il crinale in saliscendi toccando: Canto Basso, monte Cavallo, forcella di Nese, Monte Filaressa (un po' di attenzione sul raccordo di discesa) e Monte Costone, altro apice del crinale dal canto alto, con bel panorama a 360°
Da qui si può proseguire scendendo a Salmezza per rientrare dal 533 alla forcella, canti e Maresana. Io per cambiare sono tornata direttamente alla forcella dal Costone, quindi scesa al Monte di Nese ho raggiunto Olera per il sentiero 540.
L'idea era trovare un raccordo da Olera a Ranica e Redona, ma ho trovato solo il 532 che mi ha riportata alla Ca del Latte in Maresana. Da qui rientro per la via di salita.
Il giro non ha difficoltà tecniche ma è lungo e non ha rifornimenti d'acqua se non nei borghi (Salmezza e Olera), quindi meglio abbondare un po' nelle scorte idriche alla partenza.

Waypoints

PictographPhoto Altitude 1,129 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 3,734 ft
Photo ofCanto Alto Photo ofCanto Alto

Canto Alto

PictographPhoto Altitude 2,981 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 2,840 ft
Photo ofForcella di Nese

Forcella di Nese

PictographPhoto Altitude 3,690 ft
Photo ofMonte Filaressa Photo ofMonte Filaressa Photo ofMonte Filaressa

Monte Filaressa

PictographPhoto Altitude 3,881 ft
Photo ofMonte Costone Photo ofMonte Costone Photo ofMonte Costone

Monte Costone

PictographPhoto Altitude 2,604 ft
Photo ofColletto (inizio sentiero 540 x Olera)

Colletto (inizio sentiero 540 x Olera)

PictographPhoto Altitude 1,757 ft
Photo ofOlera (acqua) Photo ofOlera (acqua)

Olera (acqua)

Da qui seguire il sentiero 532, alla a fine dell paese sopra il parcheggio c'è la possibilità di far rifornimento di acqua (tubo o soprastante fontana)

Comments  (1)

  • Photo of Paolo As.
    Paolo As. Mar 14, 2022

    I have followed this trail  verified  View more

    Bella escursione

You can or this trail