Activity

BELLUNO giro del Monte Pelmo

Download

Trail photos

Photo ofBELLUNO giro del Monte Pelmo Photo ofBELLUNO giro del Monte Pelmo Photo ofBELLUNO giro del Monte Pelmo

Author

Trail stats

Distance
8.15 mi
Elevation gain
2,851 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,851 ft
Max elevation
8,035 ft
TrailRank 
54
Min elevation
5,796 ft
Trail type
Loop
Moving time
5 hours 2 minutes
Time
6 hours 2 minutes
Coordinates
2399
Uploaded
September 1, 2019
Recorded
September 2019

near Palafavera, Veneto (Italia)

Viewed 1351 times, downloaded 47 times

Trail photos

Photo ofBELLUNO giro del Monte Pelmo Photo ofBELLUNO giro del Monte Pelmo Photo ofBELLUNO giro del Monte Pelmo

Itinerary description

Percorso che merita veramente, anche per la varietà di paesaggi attraversati, dal bosco al ghiaione tipico Dolomitico, dalla passeggiata nel verde alla salita molto ripida e conseguente discesa.

Dal Rifugio e Passo Staulanza, dove lasciamo la nostra auto, imbocchiamo il sentiero CAI 472 a destra, in senso antiorario.
Ci immergeremo nel bosco che, pian piano si diraderà lasciando spazio ai pascoli de Le Mandre e, cominciando ad aggirare, ai suoi piedi, il monte “più basso” (2990 m!) di questo massiccio gruppo montuoso, il Pelmetto, separato dal fratello maggiore dall’enorme canalone La Fessura.

Aggirando la Spalla Sud del Pelmo e proseguendo ancora per lunghi pascoli, arrivati al bivio del Passo di Rutorto, proseguiamo in direzione del Rifugio Venezia, già visibile, dove lì, merita fare la nostra pausa cibo, sia per goderne del panorama mozzafiato che dà sul gruppo del Sorapiss e sul Monte Antelao, sia per riacquistare le energie in quanto, da suddetto luogo ci aspetta la gran parte del dislivello previsto dall’itinerario, principalmente su terreni ghiaiosi: 530 m in salita fino alla Forcella Val D’Arcia, 700 m in costante discesa sino al punto di partenza.

Il Sentiero Flaibani CAI 480 ed il ghiaione della Val d’Arcia
Dal Rifugio Venezia, in direzione nord, iniziamo a “chiudere” il nostro anello, su sentiero CAI 480, denominato anche Sentiero Flaibani, in direzione della Forcella Val D’Arcia, caratterizzato da un alternarsi di ghiaione franoso e di un paio di brevi tratti esposti, uno di questi non perfettamente attrezzato, che richiedono un passo sicuro.

Raggiunta la forcella, il punto più alto del nostro itinerario, con panorama sul Nevaio e sul ghiaione della Val D’Arcia e, alle nostre spalle, nuovamente sull’Antelao e sulla Valle del Boite, ci aspetta da affrontare l’ultimo terzo del percorso (sentiero CAI 467), metà di questo, sempre sul ripido ghiaione, attraversando quindi tutto il versante nord del Pelmo e del Pelmetto e, lasciandoci alla nostra lontana destra, quasi a valle, il Rifugio Città di Fiume.
Man mano che scendiamo per il ghiaione cominceremo ad intravedere un bosco, situato alle pendici della Croda Rotonda, che dovremo immergerci nel percorrere un sentiero facilmente transitabile, permettendoci così di raggiungere in breve tempo la nostra auto.
Buona camminata!

Comments  (2)

  • Photo of Ivo79
    Ivo79 Aug 7, 2020

    Serve imbrago?

  • Photo of Robert Fell
    Robert Fell Aug 7, 2020

    Ciao, no nessun imbrago.. buona camminata!

You can or this trail