Activity

Atena Lucana Sentiero Arenaccia Grotte dei Saraceni Pozzi Campo di Venere

Download

Trail photos

Photo ofAtena Lucana Sentiero Arenaccia Grotte dei Saraceni Pozzi Campo di Venere Photo ofAtena Lucana Sentiero Arenaccia Grotte dei Saraceni Pozzi Campo di Venere Photo ofAtena Lucana Sentiero Arenaccia Grotte dei Saraceni Pozzi Campo di Venere

Author

Trail stats

Distance
18.78 mi
Elevation gain
2,900 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
2,900 ft
Max elevation
4,049 ft
TrailRank 
34
Min elevation
1,535 ft
Trail type
Loop
Moving time
6 hours 18 minutes
Time
9 hours 32 minutes
Coordinates
5194
Uploaded
December 18, 2019
Recorded
November 2019
Be the first to clap
Share

near Taverne, Campania (Italia)

Viewed 1012 times, downloaded 5 times

Trail photos

Photo ofAtena Lucana Sentiero Arenaccia Grotte dei Saraceni Pozzi Campo di Venere Photo ofAtena Lucana Sentiero Arenaccia Grotte dei Saraceni Pozzi Campo di Venere Photo ofAtena Lucana Sentiero Arenaccia Grotte dei Saraceni Pozzi Campo di Venere

Itinerary description

Lasciando l auto all inizio del sentiero di Atena Lucana Scalo ci troviamo sul percorso "Sentiero Arenaccia" che presenta tratti in salita e discesa e, elemento importante è percorribile da persone di tutte le età in quanto presenta tre “porte di ingresso” – Atena Scalo (nelle immediate vicinanze dell’uscita autostradale A3) – centro storico (nella piazza principale) – C.da Colomba (nelle immediate vicinanze dell’uscita della superstrada Fondo Val d’Agri) e da tutti e tre i punti è possibile decidere se effettuare l’intero percorso o solo una parte. Le grotte sono situate lungo il percorso e sono tutte visitabili. Lungo il sentiero sono dislocati punti di avvistamento (con un po’ di pazienza o fortuna è possibile ammirare il falco lanario in volo, specie protetta, il gheppio e la gazza) e belvedere dai quali ammirare uno spettacolo naturale mozzafiato, i “faraglioni” e alcuni speroni di roccia dalle forme particolari. Alla “porta d’ingresso” di Atena Scalo ampi spazi per il parcheggio, area attrezzata con giochi, tavoli per il picnic, barbecue, bagni, centro informazione e medicheria. A metà strada, per gli appassionati, una parete attrezzata per le arrampicate sportive.
Le grotte dei Saraceni sono:
Grotta della Cava
Grotta del Fico
Grotta della Madonna
Grotta del Corvo
Grotta Grande
Grotta dell'Istrice
Grotta dello Scoiattolo
Grotta del Tasso
Completando il giro delle grotte tutte ottimamente segnalate la ns escursione esplorativa prosegue con un "appeso" ma breve Fuorisentiero per recuperare l ampio stadrone in 50 mt di dislivello positivo,abbiamo proseguito in direzione est imboccando la via dell'Agriturismo "Domus Otium" (né approfitto per ringraziarlo pubblicamente per l'ottima accoglienza ricevuta).Risaliamo per poche decine di metri di dislivello fino a tagliare in perpendicolare l'asfalto della via principale e su breve sentiero o Fuorisentiero non tracciato e ostruito si giunge alla frazione Pozzi (è consigliabile seguire la traccia percorsa al ritorno dall'agriturismo a salire per circa 3-4 km).Qui dopo alcuni km di asfalto la quiete,il paesaggio ritornano attori principali,giriamo verso ovest o a sx prendendo l ampio sterrato che ci porta a Toppa della Falasca per poi ridiscendere a Campo di Venere nel comune di Sant'Angelo le Fratte qui tra campi seminati a frumento, patate, grano e orzo, a oltre mille metri di altezza, circondati dal più intimo silenzio. Può capitare di incrociare qualche contadino e ascoltarne la storia, tra vecchi utensili altrove dimenticati come la “rodda” per il trasporto del fieno sul dorso del mulo,inoltre qui sorge l’eremo francescano, unico nell’Italia Meridionale, con la splendida chiesetta ricca di pitture e bassorilievi di ispirazione cristiana.
Il ritorno su tratti di sterrato e asfalto avviene parallelamente all andata per il primo tratto per poi ricongiungersi un paio di km prima dell abitato di Pozzi all andata.NON riscendiamo per per grotte ma proseguiremo l'ampio stradone sterrato imboccato fino alla statale 19 sottostante
Traccia "lunga"consigliata ad escursionisti esperti e allenati,è preferibile "tagliarla " 2 parti: la prima fino al Domus Otium e rientrare per il ns ritorno,la seconda dal km 8,3 al km 21
Distanza circa 28 km
Dislivello 700 mt
Durata indicativa 9/11h
Difficoltà E
Rivedila in 3d qui
https://www.relive.cc/view/v8qkNpBA3K6

View more external

Comments

    You can or this trail