Activity

Apuane, Pania della Croce: Borra di Canala, cresta est e Vallone dell' Inferno

Download

Trail photos

Photo ofApuane, Pania della Croce: Borra di Canala, cresta est e Vallone dell' Inferno Photo ofApuane, Pania della Croce: Borra di Canala, cresta est e Vallone dell' Inferno Photo ofApuane, Pania della Croce: Borra di Canala, cresta est e Vallone dell' Inferno

Author

Trail stats

Distance
5.83 mi
Elevation gain
3,478 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,478 ft
Max elevation
6,240 ft
TrailRank 
59
Min elevation
3,707 ft
Trail type
Loop
Moving time
3 hours 3 minutes
Time
5 hours 7 minutes
Coordinates
1704
Uploaded
August 8, 2020
Recorded
August 2020
Be the first to clap
4 comments
Share

near Isola Santa, Toscana (Italia)

Viewed 708 times, downloaded 22 times

Trail photos

Photo ofApuane, Pania della Croce: Borra di Canala, cresta est e Vallone dell' Inferno Photo ofApuane, Pania della Croce: Borra di Canala, cresta est e Vallone dell' Inferno Photo ofApuane, Pania della Croce: Borra di Canala, cresta est e Vallone dell' Inferno

Itinerary description

[Classifico questo percorso come difficoltà escursionistica media. Anche in questo caso ricordo che si tratta di terreno apuano e sentieri di cresta, da affrontare quindi con attenzione e assoluta assenza di vertigini]

[Percorso molto bello, divertente e alternativo per salire in vetta alla Regina delle Apuane. Ringrazio Emanuele (targzeta) per avermelo consigliato.
É un percorso che potrebbe dare spunti per "toccare" qualche altra vetta e allungare il giro, vista la rapidità con cui si chiude quest'anello]

Partenza da Piglionico, nel comune di Molazzana, più precisamente dalla "cappella votiva del CAI". Il parcheggio é a pagamento, lo si intuisce dalla presenza di un parchimetro e cartello informativo a circa 4km dal parcheggio stesso.

Si segue inizialmente il cai 7, dopo circa dieci minuti lo si abbandona in favore del 127. Dopo circa 30 minuti sulla sinistra si incontra il bivio del 139-borra di canala. Fare attenzione perché l'innesto del sentiero non é molto visibile (la segnaletica rimane per terra sulla nostra sinistra, fuori dal nostro sguardo).

Il 139 passa inizialmente nel bosco. Finito il tratto alberato inizia il divertimento! Una pietraia infinita e in dura salita ci porta fino a "focetta del puntone". Il panorama, come sempre, ci accompagna e ci fa dimenticare la fatica (o quasi!).

Da "focetta del puntone" si continua a seguire il 7 (tratto classificato Escursionisti Esperti) fino ai waypoint "affaccio panoramico" e "inizio cresta est".
La cresta est della Regina delle Apuane si presenta poco difficile e non eccessivamente pericolosa. Se si é in difficoltà nel superare muri o spuntoni di roccia in arrampicata, questi possono essere tranquillamente aggirati da destra (da sinistra no, c'è il vuoto!).

Finita la cresta ci troviamo davanti l'imponente croce di vetta, precisamente alle nostre spalle monte Forato, Nona, Procinto e Matanna.
Pausa sotto la croce per ammirare il panorama (il mare da quassù piace persino a me!), e si riparte, in discesa, sul sentiero classico percorso dalla maggior parte degli escursionisti.

Si segue il 126, detto "vallone dell'inferno", discesa divertente in questo tratto, fatto praticamente a corsa saltellando tra una pietra e l'altra (non sono mancate un paio di scivolate, ma le avevo messe in conto).
Si arriva nuovamente a "focetta del puntone" e da qui si segue il 7 in direzione rifugio Rossi.
Sosta al rifugio e nuovamente cai 7, in discesa (ma senza saltellare), direzione Piglionico, il nostro punto di partenza.

Waypoints

PictographPhoto Altitude 3,874 ft
Photo ofCappella votiva del CAI

Cappella votiva del CAI

PictographPhoto Altitude 3,906 ft
Photo ofCai 7

Cai 7

PictographIntersection Altitude 3,905 ft
Photo ofSi abbandona il 7 in favore del 127

Si abbandona il 7 in favore del 127

PictographIntersection Altitude 3,739 ft
Photo of139-borra di canala Photo of139-borra di canala

139-borra di canala

PictographPhoto Altitude 4,131 ft
Photo ofBorra di canala

Borra di canala

PictographPhoto Altitude 4,312 ft
Photo ofBorra di canala

Borra di canala

PictographMountain pass Altitude 5,397 ft
Photo ofFocetta del puntone Photo ofFocetta del puntone

Focetta del puntone

PictographIntersection Altitude 5,434 ft
Photo ofBivio Photo ofBivio

Bivio

Si segue ancora il 7 direzione foce di valli

PictographPanorama Altitude 5,573 ft
Photo ofAffaccio panoramico

Affaccio panoramico

PictographWaypoint Altitude 5,587 ft
Photo ofInizio cresta est

Inizio cresta est

PictographPhoto Altitude 5,796 ft
Photo ofCresta est

Cresta est

PictographPhoto Altitude 6,059 ft
Photo ofAffaccio sulla Versilia

Affaccio sulla Versilia

PictographSummit Altitude 6,214 ft
Photo ofCroce di vetta Photo ofCroce di vetta

Croce di vetta

PictographIntersection Altitude 6,175 ft
Photo ofSi scende verso il rifugio Rossi

Si scende verso il rifugio Rossi

PictographIntersection Altitude 5,472 ft
Photo ofDirezione rifugio

Direzione rifugio

PictographMountain hut Altitude 5,365 ft
Photo ofRifugio Enrico Rossi

Rifugio Enrico Rossi

PictographIntersection Altitude 4,081 ft
Photo ofContinuiamo sul cai 7

Continuiamo sul cai 7

PictographPhoto Altitude 3,853 ft
Photo ofChiudiamo l anello

Chiudiamo l anello

Comments  (4)

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani Aug 10, 2020

    Bel giro Vito. Siamo andati vicini ad incontrarci sabato. Ero in zona anche io!.

  • Photo of vito zaccara
    vito zaccara Aug 10, 2020

    Ciao Lorenzo. Che giro hai fatto?

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani Aug 10, 2020

    L ho messo ieri su wikiloc. Da Borra di Canala salito in Vetricia dalla cengia Oliva e tornati a Levigliani passando dalla cengia del nonno che corre sopra il 125 lungo la parete sud ovest della Pania

  • Photo of vito zaccara
    vito zaccara Aug 10, 2020

    Visto ora. Molto bello e molto impegnativo.
    Si effettivamente eravamo abbastanza vicini.

You can or this trail