Activity

Anfiteatro di Santa Lucia - San Biagio - Filettole

Download

Trail photos

Photo ofAnfiteatro di Santa Lucia - San Biagio - Filettole Photo ofAnfiteatro di Santa Lucia - San Biagio - Filettole Photo ofAnfiteatro di Santa Lucia - San Biagio - Filettole

Author

Trail stats

Distance
8.04 mi
Elevation gain
2,159 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,159 ft
Max elevation
1,830 ft
TrailRank 
32
Min elevation
256 ft
Trail type
Loop
Time
3 hours 54 minutes
Coordinates
3207
Uploaded
February 8, 2023
Recorded
February 2023
Share

near Santa Lucia, Toscana (Italia)

Viewed 141 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofAnfiteatro di Santa Lucia - San Biagio - Filettole Photo ofAnfiteatro di Santa Lucia - San Biagio - Filettole Photo ofAnfiteatro di Santa Lucia - San Biagio - Filettole

Itinerary description

Attraversata la passerella si imbocca il sentiero 428 e giungiamo a "Casa Bastone" e si prosegue fino a giungere alla Chiesa di San Biagio oggi ridotta a ruderi pericolanti.
Sono tornato sui miei passi fino a Casa Bastone e ho imboccato il sentiero 424 che mi ha portato ai Tumuli Etruschi, e successivamente mi sono innestato nel 426 fino a Filettole. Giunto nel caratteristico borgo ho preso il sentiero 440 e ho chiuso l'anello.

Ovviamente vi sono altri sentieri che potrebbero essere imboccati per fare l'anello, ma oggi mi andava a questo modo :-)

ps: attenti ai cani da pastore in località Cavigliano

Chiesa di San Biagio:
L'edificio religioso è situato poco fuori dall'abitato e la sua presenza è documentata in una mappa del 1584.

Ad aula unica, col fianco destro addossato ad un fabbricato di cui si conservano i resti, tra i quali anche un edificio turriforme all'estremità anteriore destra; originariamente la facciata del complesso era preceduta sul lato anteriore da un portico ligneo, la cui esistenza era ancora documentata in fotografie scattate alla fine degli anni cinquanta del secolo scorso.

Attualmente l'edificio religioso si presenta sotto forma di ruderi, col campanile a vela che si eleva sul lato sinistro del prospetto anteriore con due celle campanarie ad arco tondo; sulla parte alta della facciata anteriore sono visibili i resti dell'originaria finestra quadrangolare incavata nella parete. Il portale d'ingresso era preceduto da una serie di gradini, mentre il prospetto posteriore si caratterizza per la presenza dell'abside semicircolare. Il tetto della copertura sommitale risulta oramai interamente crollato.

Comments

    You can or this trail