Activity

Anello Val Terzera - Monte Cavallo (2320 m)

Download

Trail photos

Photo ofAnello Val Terzera - Monte Cavallo (2320 m) Photo ofAnello Val Terzera - Monte Cavallo (2320 m) Photo ofAnello Val Terzera - Monte Cavallo (2320 m)

Author

Trail stats

Distance
8.24 mi
Elevation gain
4,052 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
4,052 ft
Max elevation
7,612 ft
TrailRank 
32
Min elevation
4,232 ft
Trail type
Loop
Coordinates
797
Uploaded
August 26, 2023
Recorded
August 2023
Be the first to clap
Share

near Fraccia, Lombardia (Italia)

Viewed 50 times, downloaded 2 times

Trail photos

Photo ofAnello Val Terzera - Monte Cavallo (2320 m) Photo ofAnello Val Terzera - Monte Cavallo (2320 m) Photo ofAnello Val Terzera - Monte Cavallo (2320 m)

Itinerary description

Anello dalla durata di 6.30 h

Itinerario di media lunghezza che si distende tra le suggestive radure della Val Terzera, con ripide impennate verso la vetta del Monte Cavallo e qualche passaggio impegnativo (facoltativo) lungo il ripido canalone di discesa verso il Passo San Simone.
Complessivamente è una escursione di facile entità, alla portata di tutti gli escursionisti le cui lunghe passeggiate in quota non rappresentano un problema. L'ascesa al Monte Cavallo comporta uno sforzo in più (E+), mentre la discesa dalla cresta e dal canalino che porta dalla forcella del Monte Pegherolo al Passo San Simone è da considerare di media difficoltà (EE-).

Dal parcheggio di Madonna delle Nevi si attraversa il Brembo sul ponticello posto di fronte al ristorante Genzianella. Da lì si prosegue lungo un tratto di sentiero nel bosco fino a intercettare la strada asp che risale a sinistra il versante orientale della Val Terzera, in questo tratto immerso in un fitto bosco di abeti e conifere. Si segue quindi la strada asp (cementata nei tratti più ripidi) tagliando qua e là sui sentieri una serie di tornanti fino a una piccola radura. Qui, superato con facile guado il torrentello Terzera, si imbocca a destra il sentiero n°115 "Sentiero delle Casere", che porta in breve alla prima Alpe Terzera con annessa penzana per le mucche, adagiate in una verde conca erbosa tra i boschi.

Si prosegue avanti seguendo la segnaletica verso il Passo San Simone e la successiva Baita Dossello, che si raggiunge superando un ripido pratone che chiude questo tratto di vallata: la Val Terzera è infatti una piccola valletta trasversale all'alta Val Brembana conformata in varie terrazze pascolive, ognuna raggiungibile dopo il superamento di una serie di dossi erbosi.

Dalla Baita Dossello il sentiero n°115 prosegue su ampie radure e pascoli con una piacevole passeggiata, costeggiando la vicina parete rocciosa che fa da base al Monte Cavallo, la cui grande croce sommitale indica la prossima meta.
Giunti in prossimità di una pozza d'acqua temporanea, un omino di pietra con segnaletica indica a destra il sentiero che risale il ripido versante del Monte Cavallo. Il sentiero attraversa poco più avanti una fitta vegetazione spontanea di bassi pini mughi e fitti arbusti, che in alcuni casi nascondono la labile traccia del sentiero stesso. Dopo una ripida salita si raggiunge la linea di cresta del lungo spallone occidentale del Monte Cavallo che porta alla possente piramide apicale, la cui cima si raggiunge con un ripido sentiero su erba e sassi smossi. Dalla grande croce il panorama si fa immenso, con la vista che dal prospiciente Monte Pegherolo spazia su tutte le vallate e cime circostanti.

La discesa può avvenire sullo stesso percorso di andata, oppure si può optare per un percorso un po' più impegnativo che prosegue in direzione del Monte Pegherolo. Scegliendo questo sentiero, la discesa più impegnativa avviene poco dopo una svolta a sinistra (indicazioni in vernice rossa) lungo un ripido canalone detritico, su fondo di ciottoli e sfasciumi. Il sentiero dapprima punta il sottostante comprensorio sciistico di San Simone, per poi deviare rimanendo in quota verso l'omonimo passo, che unisce le due vallate.

Dal Passo San Simone, si prosegue sulla larga traccia della pista da sci che rimanendo pressoché alla stessa quota raggiunge il termine di una seggiovia e che costeggia il margine orientale della, aggirando quindi la vicina Cima dei Siltri. Attraversando dei pratoni si giunge all'intersezione con il sentiero n°101, già visibile da lontano, che provenendo da San Simone risale a sinistra il termine della vallata per raggiungere il piccolo valico di Forcella Rossa, scavato tra la roccia. Ecco quindi che dal valico Forcella Rossa il sentiero ritorna in Val Terzera, da dove inizia la lunga discesa in valle.

Seguendo le numerose segnaletiche del sentiero n°101, si superano in discesa le baite del Cascinetto del Siltri per poi raggiunge una grande fonte d'acqua potabile.

Dalla fonte, si prende il sentiero n°111 che diparte verso sinistra, costeggiando dapprima le polle d'acqua create dalle sorgenti d'alta quota e poi discendendo i vasti pratoni pascolivi in direzione della Casera Siltri (paline e indicazioni).

Dalla Casera Siltri il sentiero prosegue sempre in discesa rientrando ora nel fitto bosco di abeti su un sentiero che via via diventa sempre più scosceso e sassoso. Dopo una lunga discesa nel bosco si giunge finalmente al guado dei piccoli rivi che andranno a formare il Brembo di Mezzeno, dove il sentiero ora inizia a costeggiare sempre in discesa.

Siamo giunti in concomitanza della carrabile asp che collega le varie casere e gli edifici rurali sparsi nella valle con Madonna delle Nevi: ora il sentiero diventa ampio e agevole, costeggiando sul lato destro il neonato Brembo di Mezzeno. Seguendo le indicazioni si giunge ai soleggiati prati che circondano il rifugio, e da qui in breve al parcheggio presso il ristorante Genzianella.

Comments

    You can or this trail