Activity

Anello Toppa Spino da Sant'Angelo a Scala (Ruderi Incoronata- Forcetelle - Campo Maggiore - Toppa Spino - San Silvestro - Carafa

Download

Trail photos

Photo ofAnello Toppa Spino da Sant'Angelo a Scala (Ruderi Incoronata- Forcetelle - Campo Maggiore - Toppa Spino - San Silvestro - Carafa Photo ofAnello Toppa Spino da Sant'Angelo a Scala (Ruderi Incoronata- Forcetelle - Campo Maggiore - Toppa Spino - San Silvestro - Carafa Photo ofAnello Toppa Spino da Sant'Angelo a Scala (Ruderi Incoronata- Forcetelle - Campo Maggiore - Toppa Spino - San Silvestro - Carafa

Author

Trail stats

Distance
13.66 mi
Elevation gain
4,285 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
4,285 ft
Max elevation
4,802 ft
TrailRank 
97 5
Min elevation
2,103 ft
Trail type
Loop
Moving time
4 hours 30 minutes
Time
6 hours one minute
Coordinates
3763
Uploaded
May 29, 2023
Recorded
May 2023
  • Rating

  •   5 3 Reviews

near Sant'Angelo A Scala, Campania (Italia)

Viewed 382 times, downloaded 10 times

Trail photos

Photo ofAnello Toppa Spino da Sant'Angelo a Scala (Ruderi Incoronata- Forcetelle - Campo Maggiore - Toppa Spino - San Silvestro - Carafa Photo ofAnello Toppa Spino da Sant'Angelo a Scala (Ruderi Incoronata- Forcetelle - Campo Maggiore - Toppa Spino - San Silvestro - Carafa Photo ofAnello Toppa Spino da Sant'Angelo a Scala (Ruderi Incoronata- Forcetelle - Campo Maggiore - Toppa Spino - San Silvestro - Carafa

Itinerary description

Lunga escursione sul filo di Monte Vallatrone e Monte Vergine che raccoglie l'animo storico-culturale, oltre che naturalistico della catena del Partenio: in sintesi, in considerazione degli ambienti visitati, si può definire una traversata di catarsi di un pellegrino, passando nell'arco di una mattinata dalle rovine dei ruderi dell'Incoronata sino alla bellezza di Campo Maggiore, ascendendo sino in vetta a Toppa Spino (senza sentieri CAI, solo con GPS e proprio istinto, addentrandosi nel bosco verso una cima senza letteratura) e poi al santuario rupestre di San Silvestro, rientrando con passaggio lungo una facciata di Palazzo Carafa a Sant'Angelo a Scala.
Il complesso anello prevede la percorrenza dei seguenti sentieri CAI, nell'ordine: 206, SI 90, 217, 215, 213, 224, 204, 205 ed infine E1.

Fra questi, indubbiamente il 206 - Sentiero Giancarlo Nebbia/Fra' Diavolo può essere definito un E+ nella sua normale percorrenza (vedasi la traccia https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/ruderi-incoronata-sopra-larenella-monte-vallatrone-summonte-torre-angioina-105915592 ) di 7,5 km, in questo caso può essere addirittura definito un EE visto che è stato abbreviato in 3,9 km sino a Sopra L'Arenella per 700 m di dislivello. Sino ai ruderi messi a ferro e fuoco in epoca napoleonica il CAI 206 è seguito nella sua decorrenza, fra muretti a secco, castagneto e ginestre in fiore su fondo prettamente acciottolato cui non occorrono nemmeno troppi segni CAI per restare in traccia. Giunti al km 2, al bivio sulla dx con i faggi secolari ed un sentierino che serpeggia sulla sx che conduce verso un punto di belvedere su strapiombo che offre la veduta dei Picentini, in particolar modo di Pizzo San Michele e il profilo roccioso del Monte Vallatrone che ospita le rovine camaldolesi che saranno raggiunte in pochi minuti per immergersi non solo nel contesto storico delle immense mura che resistono al tempo, ma anche al connubio boschivo dei profumi balsamici dell'aglio orsino con i canti di usignoli, cinciarelle, merli, zigoli, luì piccolo, verdoni, scriccioli e cardellini. Dopo una breve pausa, si attraversa il piazzale, si scavalca il muretto per compiere il primo taglio ed escludere il passaggio per Campitello Sant'Angelo (ed un passaggio fra roccette con cavo d'acciaio) andando dritto in piena salita fra roccette ed un canalone, aiutandosi in alcuni tratti con le mani, sino a guadagnare nuovamente il 206 all'altezza del km 3 di cammino ed un grande recinto. Sino a questo punto, si passa nel bosco di faggi per giungere nel predetto punto di radura, andando verso la sx rispetto al recinto, su fondo terroso-sabbioso, fra ginestre, ranuncoli e fioriture bianche dell'aglio orsino (visibili solo nei punti soleggiati). Si individuano alcune tracce nel tappeto di sottobosco fatto soprattutto da aglio che appare ingiallito e si ricomincia con un'ascesa che diviene a mano mano sempre più ripida, tagliando nettamente la carrareccia del 206, sino a spuntare sull'asfaltata di Sopra L'Arenella, quasi dimezzando l'intera percorrenza del sentiero CAI.
Da qui in poi, saranno 4 km rilassanti e per nulla impegnativi in cui si godranno gli olezzi del bosco, la fioritura di violette, trifoglio, tarassaco, aglio orsino e ginestra con la faggeta che concederà molti punti di ombra; passato rifugio Forcetelle, snodo di tantissimi sentieri che conducono tanto a Campo San Giovanni, tanto sulla cima più alta di Monte Vergine quanto sul Vallatrone, si continua a seguire questo tratto per ciclisti (classificato come CAI 200), incrociando il sentiero dei Valloni sulla dx, quindi su Piano del Cupone che precede di poco Campo Maggiore.
Giunti in questo pianoro, è impossibile non provare una forte emozione nei confronti di uno scenario primaverile molto caratteristico: nonostante il CAI parli di sentiero 215 e 213, non si nota negli ampi spazi alcuna traccia da seguire, di per sé non sarebbe neanche necessario poiché la barriera di faggi che popolano i promontori di Monte Vergine, Calvarine e Toppa Spino sono più che sufficienti assieme al laghetto carsico che riluce al sole. È il momento di una pausa in prossimità del grosso specchio d'acqua che ospita miriadi di girini nel silenzio squarciato dai canti degli uccelli e dal gracidare, con il vento che accarezza i prati e le fioriture che amalgamano i colori a mo' di una tela: il verde è screziato dal rosso della romix acetosella, dal bianco della camomilla, dal giallo dei ranuncoli e quello più timido dei gigli di Provenza e dal viola delle violette. Camminando, si incontra una dolina carsica in cui qualcuno particolarmente dotato di intelligenza ci ha gettato una bicicletta...
Il 213 appare come un tratturo persino solcato in alcuni punti di percorrenza che permette di andare alle spalle dei rilievi che racchiudono Campo Maggiore, permettendo inaspettate esplorazioni del territorio appartenente a Toppa Spino fra balzette rocciose [in parte anche in sabbia], boschetti cui appaiono per la prima volta pini e abeti (anche tavoli e panche in legno da picnic che fanno intuire che un tempo possa esserci stato un sentiero che si inerpica nel bosco), ma soprattutto una parte di anticima prettamente rocciosa in cui l'ambiente cambia totalmente e permette anche la visione panoramica: un'altra parte del Partenio, i Picentini ed il Vesuvio in lontananza conferiscono una parte importante della magia. Il resto dei passaggi sono una ricerca della cima di Toppa Spino che non è panoramica, ma è guadagnata con esperienza di movimento ed orientamento nel bosco in passaggi meno puliti ed una salita che in pochi metri si configura come una direttissima alla vetta che permette di sbucare con una discesa irta (cui occorre il corretto movimento dei piedi, alternandosi a dx e sx diretto e trasverso - non la consiglio ai meno allenati/esperti) su Campo Maggiore.
È visibile quel che rimane di una falesia artificiale di arrampicata e di un rifugio che mi limito a definire disastrato (ho evitato di inserire le foto del caos interno creato da vandali), ma che occorre per riguadagnare una via boschiva interna (non CAI), incrociando l'asfaltata. Dopo 1 km è a fondo cieco e tocca scendere sull'asfaltata percorrendo 200m per quasi 100 m di dislivello negativo: sconsiglio di fare tale esplorazione per evitare possibili cadute rovinose causa pendenza, il terreno se assecondato sotto controllo potrebbe persino aiutare. Arrivato a Forcetelle percorro il 224 (ammirando qualche scorcio su Monte Vergine e Summonte) sino all'incrocio con il 204, sentiero CAI di mezzacosta detto "della devozione" da cui si arriva al santuario rupestre di San Silvestro.
Nonostante sia classificato E, il fondo è insidioso in più parti, poiché il terriccio umido si rivela sdrucciolevole, alcuni tratti sono occultamente esposti e la più bella fioritura della ginestra invade il cammino in tratti ristretti ed è anche frequentato da api e bombi. Oltre a ciò, il castagneto e le ginestre lasciano lo scenario ad un contesto maggiormente roccioso che passando su un canalone si inerpica, poi, sino a parti di costone del Vallatrone, ove ci si aiuta un po' con le mani; in 1,2 km si è sul 205 che subito dopo il suo innesto ha caratteristiche di scivolosità maggiori del 204 sui tratti in terreno.
Arrivati alla piazzola, non resta che prendere un attimo di respiro, ammirare i Picentini ed i profili spigolosi inverditi o bianchi del Vallatrone per concedersi ad un luogo di preghiera meglio descritto in https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/anello-di-san-silvestro-108598032 .
Attenzione alla discesa, oltre alla scarsa aderenza di suola sul terriccio, il fondo è irto e sconnesso.
Ultima tappa sono le rovine di Palazzo Carafa, a Sant'Angelo a Scala.

La classificazione di "molto difficile" è legata alla distanza, al dislivello totale e quello complessivo in alcuni punti (sia in salita che in discesa), tratti in cui ci si arrampica in maniera semplice, presenza di "fuori traccia", condizioni del terreno ed infine il tempo di percorrenza in un'intera mattinata legato all'esigenza di evitare di incorrere in forti temporali del primo pomeriggio che interessano tutta l'area.
Consigliate anzitutto idonee calzature da escursionismo, bastoncini telescopici, allenamento e tutte le misure legate alla variazione climatica e stagionale.

La chiosa finale non può che essere la bellezza dell'intero comprensorio, soprattutto Campo Maggiore.

Waypoints

PictographInformation point Altitude 2,145 ft
Photo ofPunto informativo Photo ofPunto informativo Photo ofPunto informativo

Punto informativo

PictographWaypoint Altitude 2,178 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 2,228 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 2,770 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographInformation point Altitude 3,083 ft
Photo ofPunto informativo

Punto informativo

PictographWaypoint Altitude 3,559 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographPanorama Altitude 3,559 ft
Photo ofBelvedere Photo ofBelvedere

Belvedere

PictographWaypoint Altitude 3,565 ft
Photo ofFaggi secolari Photo ofFaggi secolari

Faggi secolari

PictographRuins Altitude 3,543 ft
Photo ofRuderi dell'Incoronata Photo ofRuderi dell'Incoronata Photo ofRuderi dell'Incoronata

Ruderi dell'Incoronata

PictographWaypoint Altitude 3,535 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 3,638 ft
Photo ofPassare fra le roccette Photo ofPassare fra le roccette

Passare fra le roccette

PictographWaypoint Altitude 3,683 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 3,732 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 3,805 ft
Photo ofRecinto CAI206 Photo ofRecinto CAI206 Photo ofRecinto CAI206

Recinto CAI206

PictographWaypoint Altitude 3,841 ft
Photo ofTaglio 206 nel tappeto di aglio orsino Photo ofTaglio 206 nel tappeto di aglio orsino

Taglio 206 nel tappeto di aglio orsino

PictographWaypoint Altitude 3,936 ft
Photo ofTaglio n. 2 CAI 206 per Sopra l'Arenella Photo ofTaglio n. 2 CAI 206 per Sopra l'Arenella

Taglio n. 2 CAI 206 per Sopra l'Arenella

PictographWaypoint Altitude 4,037 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 4,274 ft
Photo ofSopra l'Arenella Photo ofSopra l'Arenella Photo ofSopra l'Arenella

Sopra l'Arenella

PictographWaypoint Altitude 4,238 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWilderness hut Altitude 4,207 ft
Photo ofForcetelle

Forcetelle

PictographWaypoint Altitude 4,199 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographIntersection Altitude 4,587 ft
Photo ofIntersezione Photo ofIntersezione Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographLake Altitude 4,549 ft
Photo ofCampo Maggiore Photo ofCampo Maggiore Photo ofCampo Maggiore

Campo Maggiore

PictographCave Altitude 4,516 ft
Photo ofDolina carsica Photo ofDolina carsica

Dolina carsica

PictographWaypoint Altitude 4,521 ft
Photo ofVerso Toppa Spino

Verso Toppa Spino

PictographWaypoint Altitude 4,675 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 4,616 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 4,594 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 4,615 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 4,620 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographPicnic Altitude 4,663 ft
Photo ofPicnic

Picnic

PictographWaypoint Altitude 4,675 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 4,721 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 4,722 ft
Photo ofToppa Spino

Toppa Spino

PictographWaypoint Altitude 4,653 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 4,697 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographSummit Altitude 4,800 ft
Photo ofToppa Spino Photo ofToppa Spino

Toppa Spino

PictographWaypoint Altitude 4,537 ft
Photo ofCampo Maggiore Photo ofCampo Maggiore Photo ofCampo Maggiore

Campo Maggiore

PictographWilderness hut Altitude 4,519 ft
Photo ofRifugio non gestito Photo ofRifugio non gestito Photo ofRifugio non gestito

Rifugio non gestito

PictographWaypoint Altitude 4,552 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 4,594 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographPanorama Altitude 3,925 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographWaypoint Altitude 3,319 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographPanorama Altitude 3,062 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 2,778 ft
Photo ofBelvedere

Belvedere

PictographIntersection Altitude 2,676 ft
Photo of204 e 224 Photo of204 e 224 Photo of204 e 224

204 e 224

PictographWaypoint Altitude 2,936 ft
Photo ofA sx, accanto alla roccia Photo ofA sx, accanto alla roccia Photo ofA sx, accanto alla roccia

A sx, accanto alla roccia

PictographReligious site Altitude 3,231 ft
Photo ofSito religioso Photo ofSito religioso Photo ofSito religioso

Sito religioso

PictographWaypoint Altitude 3,216 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 2,165 ft
Photo ofPalazzo Carafa Photo ofPalazzo Carafa Photo ofPalazzo Carafa

Palazzo Carafa

Comments  (5)

  • Photo of migueleloi
    migueleloi May 31, 2023

    Fantastic route, with a slightly difficult slope, but with breathtaking landscapes. Campo Maggiore and the mountain views are amazing.
    Thanks for sharing

  • Photo of Il Marchese 18
    Il Marchese 18 May 31, 2023

    Thank you very much. It’s a pleasure to share these beauties with those who appreciate them 😀

  • Photo of Susy7
    Susy7 May 31, 2023

    Bellissimo percorso, impegnativo ma penso ne valga davvero la pena!!

  • Photo of mehdi.tabibvand
    mehdi.tabibvand Jun 1, 2023

    I must say that your routes always delight me
    Big congratulations

  • Photo of Il Marchese 18
    Il Marchese 18 Jun 1, 2023

    Thank you Susy7 and Mehdi 🌞

You can or this trail