Activity

Anello S. Martino-Contrapone, CAI 316 e 312

Download

Trail photos

Photo ofAnello S. Martino-Contrapone, CAI 316 e 312 Photo ofAnello S. Martino-Contrapone, CAI 316 e 312 Photo ofAnello S. Martino-Contrapone, CAI 316 e 312

Author

Trail stats

Distance
5.67 mi
Elevation gain
2,507 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,612 ft
Max elevation
3,510 ft
TrailRank 
51
Min elevation
774 ft
Trail type
One Way
Moving time
2 hours 58 minutes
Time
7 hours 31 minutes
Coordinates
1482
Uploaded
March 6, 2021
Recorded
March 2021
Share

near Casa Milite, Campania (Italia)

Viewed 317 times, downloaded 12 times

Trail photos

Photo ofAnello S. Martino-Contrapone, CAI 316 e 312 Photo ofAnello S. Martino-Contrapone, CAI 316 e 312 Photo ofAnello S. Martino-Contrapone, CAI 316 e 312

Itinerary description

Il percorso parte dalla frazione San Martino di Cava De' Tirreni, attraversa il fianco di un campo coltivato per poi addentrarsi in una natura più rigogliosa e variegata tra monte Mammone e monte Sant'Angelo. Nei nostri programmi c'era un sentiero diverso ma il cambiamento ci ha trovati incolti e meravigliati dalla particolarità di questa scoperta. Nella prima parte del cammino si segue il selciato tra margherite, agatee, primule, scille m, pungitopi ed edere di vario genere sinuosamente aggrovigliate sui tronchi e verso la fine del pendio, di S. Angelo, i suoi tipici narcisi. La traccia è abbastanza evidente anche ad alcuni incroci ci siamo per errore, lasciati sedurre dai passaggi più semplici e puliti. A breve distanza, (entro forse 500m), c'è un passo su roccia che necessità dell'appiglio delle mani, nulla di particolarmente impegnativo. Poco più avanti, su uno slargo sorge una specie di capanna bushcraft oltre la quale ci siamo fermati a mangiare. Purtroppo, sebbene la zona sia pulita, (probabilmente per la esigua frequentazione), le numerose specie di uccelli devono aver attirato dei cacciatori che hanno lasciato i loro bossoli a marcire sul terreno. Nella seconda fase, dopo aver raggiunto la Sorgente, (pressoché in secca), della Sgarrupa, dove sussiste un tavolo ugualmente sgarrupato :D ma buono per mangiare, la salita diventa più dura e bisogna inerpicarsi fino a poco più di mille metri prima di poter intraprendere la discesa. Questo fianco, che ho apprezzato moltissimo bilancia lo sforzo precedente, è meno curato e a parte i numerosi alberi caduti che ostacolano il cammino, bisogna passare attraverso alte ginestre e stare attenti a rovi e pietre ma si può godere del meraviglioso panorama sulla Valle Metelliana. Giunti al Contrapone si passa di fianco la sede CAI e tramite strade cittadine si torna all'auto in poco più di due chilometri. Abbiamo affrontato l'escursione con molta calma e goduto ampiamente della pace di questo bellissimo cammino prima dell'ennesima fase di limitazioni da zona rossa.

View more external

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 1,894 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 2,493 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographFountain Altitude 2,880 ft
Photo ofSorgente della Sgarrupa

Sorgente della Sgarrupa

PictographWaypoint Altitude 3,341 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographPanorama Altitude 3,267 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 2,692 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 2,358 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 1,750 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 1,468 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographInformation point Altitude 1,142 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

Comments

    You can or this trail