Activity

Anello: Passo Croce - Corchia - rif del Freo - Pania - rif del Freo - Fociomboli - passo Croce

Download

Trail photos

Photo ofAnello: Passo Croce - Corchia - rif del Freo - Pania - rif del Freo - Fociomboli - passo Croce Photo ofAnello: Passo Croce - Corchia - rif del Freo - Pania - rif del Freo - Fociomboli - passo Croce Photo ofAnello: Passo Croce - Corchia - rif del Freo - Pania - rif del Freo - Fociomboli - passo Croce

Author

Trail stats

Distance
12.28 mi
Elevation gain
7,178 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
7,178 ft
Max elevation
5,956 ft
TrailRank 
28
Min elevation
3,083 ft
Trail type
Loop
Time
7 hours 41 minutes
Coordinates
2293
Uploaded
June 19, 2023
Recorded
June 2023
Be the first to clap
Share

near Levigliani, Toscana (Italia)

Viewed 57 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofAnello: Passo Croce - Corchia - rif del Freo - Pania - rif del Freo - Fociomboli - passo Croce Photo ofAnello: Passo Croce - Corchia - rif del Freo - Pania - rif del Freo - Fociomboli - passo Croce Photo ofAnello: Passo Croce - Corchia - rif del Freo - Pania - rif del Freo - Fociomboli - passo Croce

Itinerary description

Dal tabernacolo di Passo Croce si percorrono 200m verso sx fino ad intravedere la maxi panchina panoramica, subito dietro la quale comincia il sentiero verso il Monte Corchia. questa parte di sentiero non e' molto segnato, si devono cercare le tracce in terra. Punta verso un'antenna con pannello solare sulla cresta dx punto in cui ci si immettein una strada bianca che iniziamo a percorrere verso dx; 50m prima di arrivare alla galleria si trova sulla sx della strada un omino che segnala la deviazione che ci porta alla base della parete, qui continuare a seguire il sentiero verso dx, adesso il sentiero comincia ad essere segnato (in blu). Il sentiero ci porta in un diedro (Canale del Pirosetto) sulla sx, un po' franoso ma camminabile, non c'e' da arrampicare; sulla parete di dx ci sono 3 spit per fare eventualmente sicura. Il diedro e' lungo poche decine di metri e, arrivati in cima si prende il sentiero verso sx, sempre indicato in blu che ci porta fino alla sella e da qui lungo una cresta bella ampia in cui, nell'ultima parte poco prima di giungere alla vetta ovest del Corchia, non sono piu' ben visibili i segni e si procede piu' o meno in linea retta verso l'alto restando abbastanza vicino allo spigolo di sx.
Da qui si procede per cresta, si supera direttamente un gendarme (facile) fino a costeggiare il limite superiore della cava dei Tavolini per cresta ampia. Passata la cave il percorso e' indicato da omini in pietra terminati i quali si procede in linea retta verso la croce di vetta del monte Corchia (1h dal Passo Croce).
Dalla vetta si prosegue in discesa la cresta verso i resti di un bivacco distrutto. Seguire sempre la scesta senza mai farsi tentare da innesti di sentieri sulla sx: il sentiero prosegue in cresta fino ad un evidente edificio a parallelepipedo dove inizia un sentiero. Passato l'edificio si prosegue in cresta puntando verso un casottino bianco ocn pannello solare, prima di arrivarvi si prende un sentiero sulla sx.
Al termine della discesa si entra in un boschetto un po scosceso poco prima del rifugio Del Freo (tavoli e spiazzi, 1h50' da passo croce). Passato il rifugio un bivio verso sx ci porta ad una fontana con spiazzo per tenda con bracere.
Si prosegue oltre il rifugio seguendo CAI 126, si passa un ponticello in legno e poco dopo si arriva alla Foce di Mosceta con tabernacolo e spazio per tenda con bracere. Continuando il sentiero arrivata alla sella a le Gorfigliette vi e' uno spazio tenda ed un punto panoramico verso il monte Corchia. Giunti ad una selletta si lascia il CAI 126 e si prende verso dx per giungere al Callare della Pania. [Da qui in 15' si puo' arrivare in vetta alla Pania (spiazzo riparato per tenda con bracere), ma da qui non e' possibile scendere direttamente verso il passo Uomini della Neve in quanto la discesa non e' segnata.]
Dal callare si scollina sul versante opposto (Vallone dell'inferno) scendendo ripidamente su un sentiero sassoso fino ad un paletto ben evidente; da qui si prende sulla dx il sentiero CAI7 (alcuni tratti con catena corrimano) fino al Passo Uomini della Neve da qui si continua in discesa ripida verso una sella con paletto segnaletico Foce di Valli.

Da Foci di Valli proseguendo in salita sulla costone davanti si arriva in 1h al monte Forato. Io risalgo fino a 2 omini di pietra poco al di sopra della panchina, qui inizia il sentiero che taglia sotto la Pania verso il rif del Freo. Il sentiero sale e scende per oltrepassare i costoni e immettersi poco prima di Foce di Mosceta. Si torna verso il rifugio ma poco prima di arrivarvi si prende il bivio per la fontana, la si oltrepassa e si prosegue per piacevole sentiero CAI128 ombreggiato dal bosco. Giunti alla chiesetta di Puntato sulla dx troviamo un tavolo, ma si riprende il sentiero verso dx, incrocia un'altra area con tavoli e ci porta diretti verso la Torbiera di Fociomboli (fontana NON piu' presente) e poi in salita fino a Fociomboli e sulla strada bianca che in discesa ci riporta a passo Croce.

Comments

    You can or this trail