Activity

Anello panoramico Monte Ponteranica - Monte Verrobbio

Download

Trail photos

Photo ofAnello panoramico Monte Ponteranica - Monte Verrobbio Photo ofAnello panoramico Monte Ponteranica - Monte Verrobbio Photo ofAnello panoramico Monte Ponteranica - Monte Verrobbio

Author

Trail stats

Distance
9.3 mi
Elevation gain
3,189 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
3,189 ft
Max elevation
6,902 ft
TrailRank 
32
Min elevation
5,730 ft
Trail type
Loop
Coordinates
1300
Uploaded
September 4, 2023
Recorded
September 2023
Be the first to clap
Share

near Fraccia, Lombardia (Italia)

Viewed 42 times, downloaded 7 times

Trail photos

Photo ofAnello panoramico Monte Ponteranica - Monte Verrobbio Photo ofAnello panoramico Monte Ponteranica - Monte Verrobbio Photo ofAnello panoramico Monte Ponteranica - Monte Verrobbio

Itinerary description

Anello dalla durata di 5.30 h

Percorso super panoramico altamente consigliato di media lunghezza che si svolge a cavallo tra Val Brembana e Valtellina offrendo visuali molto ampie sulle Alpi Retiche e le Orobie. La prima parte del percorso si svolge sul classico sentiero n° 101, ottimamente segnalato e di agevole percorrenza, che si mantiene su quote comprese tra 1900 m e 2000 m, senza grandi variazioni di dislivello. Dal Passo Salmurano si scende in Val Gerola in direzione del Lago del Pescegallo, e da qui si rientra in Val Brembana superando i passi del Forcellino e del Verrobbio: sentieri agevoli e, seppur con brevi ed intensi strappi in salita, non comportano alcuna difficoltà. Ambiente alpino e soleggiato da inizio a fine percorso (protezione solare!).

L'escursione parte dall'ex dogana della Serenissima, oggi Rifugio Ca' San Marco. A sinistra del parcheggio sterrato si imbocca il sentiero n° 101 verso i Piani dell'Avaro, che dopo una parte in comune con il n° 161 prosegue a sinistra in direzione della torbiera di Piano Acqua Nera, dove normalmente pascolano numerose mucche, posta in bella conca a ridosso del massiccio del Monte Ponteranica. Superato il torrente, il sentiero rimonta brevemente un boschetto di bassi cespugli per poi attestarsi lungo il fianco del Ponteranica, cominciando ora un lungo traverso in lieve e costante pendenza in direzione dei Laghetti di Ponteranica. Giunti ad un ameno altopiano verde, si attraversa il ruscello proveniente dai soprastanti laghetti (possibilità di raggiungerli tramite una deviazione a destra del sentiero, segnalata) e si punta in breve salita al visibile valico che apre il panorama verso sud sulla Valtorta e sulla catena Aralalta-Sodadura-Zuccone Campelli.

Il sentiero n° 101 si snoda ora in quota tra praterie alpine e verdi altopiani, giungendo al colletto del Monte Avaro. Proseguendo dritto in direzione del Passo Salmurano, il sentiero taglia con bei traversi i versanti e le sassose vallate laterali del massiccio Ponteranica - Monte Valletto, in spettacolari ambienti alpini. Superati su saliscendi dei colletti, improvvisamente la vista si apre verso l'imponente bastionata rocciosa dov'è appollaiato il celebre Rifugio Benigni, sul versante opposto della vallata di Salmurano. Con l'occhio si può seguire la rete dei numerosi sentieri che qui convergono da diverse direzioni.

Poco prima di raggiungere il Passo di Salmurano, è possibile usufruire di una scorciatoia che diparte alla destra del sentiero 101 e che in ripida e sassosa discesa porta diretti nei pressi del Rifugio Salmurano. Siamo giunti sul lato valtellinese delle Orobie, su un altopiano che ospita le piste del comprensorio sciistico della Val Gerola e le strade sterrate dei bacini idrici. Proprio il Lago del Pescegallo sarà la prossima meta, raggiungibile su un sentiero in ripida discesa che diparte proprio dal retro del Rifugio Salmurano, segnavia n° 161.

Scendendo sul sentiero a tratti sassoso, immersi in bassa vegetazione, ci si collega alla gippabile che porta verso est direttamente sotto la diga del Pescegallo, a ridosso del versante nord del Monte Ponteranica. Superata la diga, il sentiero n° 161 (GVO) costeggia per un tratto la sponda est del lago fino ad un evidente bivio (purtroppo non segnalato): a destra si può proseguire il periplo del lago, mentre a sinistra si comincia a risalire in sostenuta pendenza il versante orientale della conca montuosa, in direzione del Passo del Forcellino. Il sentiero risale su sassi e massi con ripidi zig-zag fino allo stretto intaglio del passo, offrendo una bella visuale sul lago di Pescegallo e sulla Val Bomino, vallecola secondaria della Val Gerola.

Dal Passo del Forcellino il sentiero n° 161 ridiscende per un breve e ripido tratto la spalla montuosa per poi attraversare a quota 2000 m il versante franoso del massiccio puntando in direzione della testata della valle, laddove si situa il bel laghetto naturale del Verrobbio. Al vicino Passo di Verrobbio, in ambiente aspro e roccioso, è possibile visitare e ripercorrere un tratto di trincea della Linea Cadorna, munita di postazione d'artiglieria ricavata nella roccia.

Dal Passo di Verrobbio si rientra ora in alta Val Brembana, proprio sopra la torbiera di Piano Acqua Nera. Il sentiero quindi discende con rapidi tornanti in direzione San Marco, ricalcando in parte la mulattiera militare che serviva le trincee e l'adiacente casermetta (ora rudere). Dopo una lunga discesa, il sentiero finisce col ricongiungersi al bivio col sentiero 101 incontrato all'andata, non lontano dal passo San Marco e dal parcheggio.

Comments

    You can or this trail