Activity

Anello Monte Zampa, Monte Sibilla, Cima Vallelunga e ritorno al Rifugio Sibilla

Download

Trail photos

Photo ofAnello Monte Zampa, Monte Sibilla, Cima Vallelunga e ritorno al Rifugio Sibilla Photo ofAnello Monte Zampa, Monte Sibilla, Cima Vallelunga e ritorno al Rifugio Sibilla Photo ofAnello Monte Zampa, Monte Sibilla, Cima Vallelunga e ritorno al Rifugio Sibilla

Author

Trail stats

Distance
8.42 mi
Elevation gain
2,533 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,533 ft
Max elevation
7,230 ft
TrailRank 
32
Min elevation
5,063 ft
Trail type
Loop
Time
4 hours 11 minutes
Coordinates
987
Uploaded
July 5, 2023
Recorded
July 2022
Be the first to clap
Share

near Isola San Biagio, Marche (Italia)

Viewed 63 times, downloaded 4 times

Trail photos

Photo ofAnello Monte Zampa, Monte Sibilla, Cima Vallelunga e ritorno al Rifugio Sibilla Photo ofAnello Monte Zampa, Monte Sibilla, Cima Vallelunga e ritorno al Rifugio Sibilla Photo ofAnello Monte Zampa, Monte Sibilla, Cima Vallelunga e ritorno al Rifugio Sibilla

Itinerary description

Percorso: Rifugio Sibilla - M. Zampa - M. Sibilla - Cima Vallelunga - Carreraccia Sent. nr. 156 - Rifugio Sibilla.

Dal Rifugio Sibilla si imboccano subito alcune tracce che si dirigono verso destra e in alto. Si raggiunge quindi un tornante della carreraccia e da quì si prosegue col sentiero di destra verso il Monte Zampa. Le tracce sono molto marcate e superano in leggera serpentina il declivio erboso, spingendosi verso la dorsale. Il tratto finale per raggiungere la dorsale e il Monte Zampa risulta un tantino più faticoso del previsto, anche se sono stati percorsi fin quì solo 250 m di dislivello in ca. 20 minuti. La visuale verso est e il mare Adriatico è fantastica, ma anche quella verso nord, cioè verso il Monte Priora, il Pizzo Berro e il Monte Bove Sud, non è da meno. Il versante nord della dorsale del Monte Sibilla è un versante molto tormentato, pieno di forre e pareti rocciose, cascate e stazzi abbandonati, ma pieno di fascino. Il percorso risale dolcemente la cresta principale e la percorre integralmente fino ad avvicinare la base della cima del Monte Sibilla. Quì il percorso si fa improvvisamente più ripido e ci si trova davanti ad una specie di atollo rialzato e protetto da una cinta rocciosa. Si supera un piccolo balzo roccioso (è presente una catena per aiutarsi) e si prosegue verso la cima. Il sentiero fa una piccola disgressione verso sinistra fino a raggiungere la grotta della Sibilla Appenninica.
Il Monte Sibilla è un rilievo montuoso alto 2173 mt. del gruppo appenninico dei Sibillini, che deve il suo nome e il suo alone di mistero alla leggenda della Sibilla, figura mitologica che abitava la grotta omonima, che da secoli vela l’altura di un’aura di leggenda e mistero. La grotta è costituita da un antro, che si apre in un varco roccioso nei pressi della cima, posta a quota 2150 m s.l.m. Attualmente l’ingresso è ostruito da una frana.
Pochi minuti dopo si raggiunge finalmente la cima vera e propria del Monte Sibilla (1 ora circa dal M. Zampa) e quindi la si supera, sempre mantenendo il livello di cresta. Dalla cima si discendono con particolare attenzione alcuni gradoni rocciosi e ci si reimmette nel sentiero di cresta, che ora assume colori rasacei decisamente più intensi e terrosi. Il tracciato sulla dorsale continua con continui saliscendi fino ad oltrepassare il bivio con la carreraccia che conduce al Rifugio Sibilla. Quì è presente un piccolo valico di cresta. Dopo poco le tracce diventano meno marcate ed erbose, mentre il tracciato risale la cresta in modo deciso e faticoso verso l'alto. Ancora alcuni saliscendi, prima di raggiungere la Cima Vallelunga, posta a 2221 mt (40 minuti ca. dalla cima del M. Sibilla).
Per il ritorno, si segue a ritroso la parte di sentiero di andata fino a raggiungere il valico col bivio (30 min. ca. dalla Cima Vallelunga), dove si imbocca la carreraccia per il Rifugio Sibilla. Si percorre comodamente la carreraccia, che scende dolcemente verso il Rifucio Sibilla (si impiega ca. 1 - 1,30 ora).

Avvertenze e raccomandazioni:
Il percorso é adatto a tutti gli escursionisti, dotati di una certa esperienza, passo sicuro e discreta resistenza alla fatica. Si tratta di un'escursione grandiosa e per niente impegnativa. I sentieri o le tracce di sentiero sono in generale marcate molto bene, a parte magari il tratto verso la Cima Vallelunga, dove in alcuni punti vengono meno, in quanto il percorso è meno battuto.
Si raccomanda di utilizzare attrezzatura da escursionismo di media montagna, secondo stagione. Scarponi da trekking e bacchette sono fortemente consigliati.
Vista la costante esposizione al sole e la fatica, è raccomandata sempre una buona scorta di acqua nei mesi caldi. Anche 2-3 litri al seguito, secondo esigenza. Sul posto non sono presenti fonti di acqua!!!
Il percorso è totalmente esposto al sole e al vento, quindi sono sempre indispensabili gli occhiali, un cappello e la crema solare. Poi portarsi dietro anche del vestiario di ricambio per quando si è bagnati e una giacca a vento per proteggerci dal freddo o dal vento.
Altra raccomandazione: informarsi sempre sulla presenza di neve o ghiaccio e la praticabilità dei sentieri a inizio estate.
Questo intinerario ha inizio presso il Rifugio Sibilla, che è posto a quota 1540 mt, proprio sotto la dorsale che conduce a l'omonima cima. Il Rifugio Sibilla si può raggiungere a piedi o tramite bus navetta dal paese di Montemonaco oppure dalla località Collina, mentre al traffico veicolare privato non sempre è consentito di raggiungere il rifugio. Quindi è bene informarsi prima, se si ha la necessità di raggiungere il punto di partenza con la propria auto. Da Montemonaco ci sono ca. 8,3 km di strada per raggiungere il rifugio, mentre dalla località Collina ci sono ca. 6 km. Poi è bene tenere presente, che gli ultimi 5,8 km si percorrono su strada forestale brecciata (carreraccia), cioè costituita da un fondo alquanto ghiaioso e sdrucciolevole. Per quanto riguarda invece il bus navetta, il costo è di 3,50 euro a corsa. La prima partenza è alle 07:00 e le successive ogni ora, mentre l'ultima per la discesa è alle 17:00. Servono ca. 20 minuti da Montemonaco per raggiungere il Rifugio Sibilla. Se si decide invece di risalire a piedi la strada che da Montemonaco porta al Rifugio, servono ca. 2 ore.

Caratteristiche:
DURATA TOTALE: 4,00 - 4,30 H
DURATA SALITA M. SIBILLA: 1,30 - 2,00 H
DURATA TRATTO M. SIBILLA - C. VALLELUNGA: 0,40 - 1,00 H
DURATA TRATTO C. VALLELUNGA - BIVIO CARRERACCIA: 0,30 H
DURATA DISCESA AL RIF. SIBILLA: 1,00- 1,30 H
LUNGHEZZA: 13,6 KM
QUOTA MASSIMA: 2221 M
QUOTA MINIMA: 1540 M
DISLIVELLO SALITA: 803 M
DISLIVELLO DISCESA: 813 M
GRADO DI DIFFICOLTA' ESCURSIONISTICA: E

View more external

Comments

    You can or this trail