Activity

Anello Monte Salere - Monte Denti da Colle San Magno

Download

Author

Trail stats

Distance
10.49 mi
Elevation gain
4,646 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
4,646 ft
Max elevation
4,496 ft
TrailRank 
24
Min elevation
2,244 ft
Trail type
Loop
Time
7 hours 16 minutes
Coordinates
1730
Uploaded
September 3, 2020
Recorded
August 2020
Be the first to clap
5 comments
Share

near Colle San Magno, Lazio (Italia)

Viewed 406 times, downloaded 10 times

Itinerary description

N.B.: escursione effettuata il giorno 11 agosto 2020. Percorso non lunghissimo ma con notevole dislivello (il programma Gpxsee riportava oltre 1600 metri di dislivello positivo e circa 17 km)

Dal Tigione (Colle San Magno) per il Rifugio Pozzacone, Monte Salere, discesa per la Cesa dei Tredici, la Torretta, la Cisterna di Ferro, le Sett' are, salita su Monte Denti, discesa da Monte Denti, proseguendo per il vallone Campanella, la Forcella e di nuovo al Rifugio Pozzacone. Da qui, per tornare all' auto, si percorre la mulattiera dell' andata.

Con il lockdown ho riscoperto le montagne "di casa" e sono venuto a conoscenza di molti aspetti riguardanti queste ultime che prima ignoravo, preso com' ero da montagne ben più alte e conosciute. Era da tempo che cercavo di fare un bell' anello che permettesse di collegare la Valle Noce e il Rifugio Pozzacone con la Valle della Cesa dei Tredici (Cesa= sdirupo, zona rocciosa). Sull' unica carta del luogo disponibile ( si tratta della carta del Massiccio di Monte Cairo e Gole del Melfa, della Comunità Montana Valle del Liri, ahimè molto approssimata per quanto concerne la sentieristica) è riportato un sentiero che scende da Monte Salere fino al Monte della Grotta, che poi conduce alla sterrata denominata via Sett' Are, la quale attraversa Valle Cesa dei Tredici. Questo sentiero non sono riuscito a trovarlo (ma mi hanno assicurato che esisteva. Purtroppo la zona è poco frequentata e la vegetazione alle quote basse cresce rigogliosa e impiega poco a inghiottire tutto) , tant' è che la discesa da Monte Salere per la Cesa dei Tredici fino ad Aria Mariano (Aria= pascolo d' altura) è un impervio e ripidissimo fuori sentiero. Alcune conversazioni con un cacciatore che batte quella zona in inverno e l' incontro fortunato con un vaccaro durante l' escursione, mi hanno permesso di trovare un altro sentiero che parte da una caratteristica torretta di legno, utilizzata durante le battute di caccia al cinghiale, che conduce proprio alle Sett' Are, dopo aver tagliato a mezzacosta la folta faggeta del versante NE di Monte Salere. Subito dopo la Torretta (vedi Waypoint), si incontra una cisterna denominata Cisterna di Ferro, adibita a raccolta delle acque che scolano lungo le rocce della Cesa dei Tredici. Il nome Cisterna di Ferro, come mi è stato spiegato, non deriva dalla presenza di metallo nella zona ( spesso è erronemeante chiamata cisterna di metallo), ma fa risalire la sua origine ad una ditta che portava appunto il nome Ferro e che all' inizio del Novecento (non sono sicuro, credo fossero gli anni Trenta) era impegnata in lavori forestali proprio nella zona in questione. Una volta arrivati alle Sett' Are, a mio avviso l' altipiano più bello di tutto l' acrocoro, si può scegliere di salire su Monte Obachelle (Punta Tommaso per i locali) o su Monte Denti (Puntella per i locali). Non essendoci mai stato, ho optato per quest' ultimo, scegliendo la cresta che conduce direttamente in vetta. Questo sentiero è senza dubbio più panoramico e breve, ma è disagevole per via delle conformazioni rocciose che affiorano dal terreno e che richiamano all' etimologia del nome. In alternativa si può risalire per il Fosso delle Fonnelle che sale sulla sinistra del Monte Denti e poi, una volta raggiunta la sella, tagliare per la cima. Dopo la discesa dalla cima si percorre il Vallone del Monte Campanella che attraversa una bella e vetusta faggeta e in breve conduce al bivio La Forcella. Da qui, lungo la sterrata e poi per un breve sentiero, si ritorna al Rifugio Pozzacone e poi all' auto per la stessa via dell' andata.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 3,691 ft

TORRETTA

PictographWaypoint Altitude 4,235 ft

MONTE DENTI

PictographWaypoint Altitude 4,207 ft

RIFUGIO POZZACONE

PictographWaypoint Altitude 4,504 ft

MONTE SALERE

PictographWaypoint Altitude 3,911 ft

LA FORCELLA

PictographWaypoint Altitude 3,787 ft

CISTERNA DI FERRO

PictographWaypoint Altitude 2,441 ft

BIVIO 1

繐Х៽㣎

PictographWaypoint Altitude 2,811 ft

BIVIO 2

繐Хᬨ㣎

Comments  (5)

  • Photo of Davide Nama Rupa
    Davide Nama Rupa Jan 23, 2023

    Ciao, sono Davide, ci siamo incontrati l'anno scorso in vetta a Monte Obachelle, io ero con il mio cane e tu con un tuo amico. Venerdì 27 volevo andare a fare un giro su monte Salere se hai una traccia GPS ti andrebbe di condividerla? Ti lascio la mia mail: dirito2001@ grazie mille

  • Photo of g_e_segreto
    g_e_segreto Jan 24, 2023

    Ciao Davide. Si, mi ricordo bene. Quale è il tuo indirizzo email completo?

  • Photo of Davide Nama Rupa
    Davide Nama Rupa Jan 24, 2023

    dirito2001@
    Grazie ancora

  • Photo of Davide Nama Rupa
    Davide Nama Rupa Jan 24, 2023

    Dirito2001@

  • Photo of Davide Nama Rupa
    Davide Nama Rupa Jan 24, 2023

    Non mi prende

You can or this trail