Activity

Anello Huayhuash (Ancash - Perù)

Download

Trail photos

Photo ofAnello Huayhuash (Ancash - Perù) Photo ofAnello Huayhuash (Ancash - Perù) Photo ofAnello Huayhuash (Ancash - Perù)

Author

Trail stats

Distance
24.83 mi
Elevation gain
9,416 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
9,416 ft
Max elevation
15,562 ft
TrailRank 
32
Min elevation
10,584 ft
Trail type
Loop
Coordinates
7427
Uploaded
May 20, 2024
Recorded
May 2024
Be the first to clap
Share

near Llamac, Ancash (Peru)

Viewed 6 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofAnello Huayhuash (Ancash - Perù) Photo ofAnello Huayhuash (Ancash - Perù) Photo ofAnello Huayhuash (Ancash - Perù)

Itinerary description

Giro ad anello di 2 giorni nella magnifica Cordillera Huayhuash, un autentico paradiso per escursionisti ed alpinisti in quanto molto meno trafficata rispetto alle più famose e vicine Cordillera Blanca e Cordillera Nigra. Le caratteristiche del paesaggio sono del tutto simili a quelle delle montagne che circondano Huaraz, col vantaggio però di essere particolarmente selvagge. Non è semplice arrivare in questa zona remota del Perù, ma ne vale sicuramente la pena. Il giro completo prevede dagli 8 ai 10 giorni di cammino in base alle varie deviazioni che si intende prendere. Io ho optato per un trek di due giorni in autonomia, passando la notte in tenda in una bellissima e verde vallata. E' necessario pagare delle tasse locali alla comunità per poter accedere a questa catena montuosa. Per il giro che ho fatto io, ho pagato 50 soles (circa €12,29) entrando a Llamác e basta.

Dopo aver noleggiato una "camioneta" a Lima, ho passato la notte nel villaggio di Chiquián e la mattina mi sono spostato a Llamác, dove ho lasciato la vettura. Ci troviamo nella regione di Ancash, a nord di Lima e a sud di Trujillo. La strada sterrata non è in buone condizioni, per cui è necessario avere un veicolo alto e con buona ammortizzazione (non serve un 4x4).

Giorno 1. Il sentiero parte dall'abitato di Llamác (3240 m) e si inerpica verticale, permettendo di guadagnare velocemente dislivello. L'altitudine e il carico dello zaino si fanno sentire sulle spalle, soprattutto durante le ore calde della giornata. Il fiato si fa subito corto, per cui è necessario procedere con ritmo costante. La prima tappa è rappresentata da Pampa Llamác, a quota 4200 m. Non ho incontrato nessuno lungo la strada, se non qualche pastore a cavallo. L'atmosfera era veramente surreale. Dopo aver raggiunto un piccolo promontorio, il sentiero si fa più panoramico e procede in falsopiano per qualche chilometro. E' necessario infine perdere quota fino alla Laguna Jahuacocha. La mia idea iniziale era quella di dormire tra le due lagune, ma con poche ore di luce a disposizione, ho deciso di fermarmi a circa 500 m dalla prima laguna. Questo primo tratto del trek è lungo circa 16 km.

Giorno 2. La mattina mi sono svegliato con una vista incredibile della Cordillera Huayhuash. Ero senza parole. Il piano originale era quello di risalire la montagna lungo il circuito classico dell'Huayhuash per ammirare un paio di miradores, scendere nuovamente alla laguna e portarmi al Paso Rasac ad una quota di 5150 m. Considerato il tempo instabile che stava arrivando da nord, ho preferito evitare queste due deviazioni per cui mi sono portato in prima istanza alla Laguna Solteracocha. Una pace e un silenzio irreali. La salita al Paso Rondy (4750 m) mi ha richiesto parecchie energie, ma la vista sulle due lagune turchesi era veramente una meraviglia unica. Dopo aver camminato in cresta per circa un'oretta, ho iniziato a perdere quota fino alla strada sterrata che porta a Cuartelwein. L'ultimo parte del trek si svolge su una carretera abbastanza noiosa che passa da Pallca, Pocpa e infine porta a Llamác. Questo secondo tratto è lungo circa 27 km.

Informazioni tecniche registrate con Strava:
Escursione: dom 21/04/2024 e lun 22/04/2024
Distanza: 42,47 km
Tempo in movimento: 13 ore e 13 minuti

Comments

    You can or this trail