Activity

anello Gutturu Magusu, Cuccuru Magusu, Genna Magusu, punta Acqua Zinnigas, Figus

Download

Trail photos

Photo ofanello Gutturu Magusu, Cuccuru Magusu, Genna Magusu, punta Acqua Zinnigas, Figus Photo ofanello Gutturu Magusu, Cuccuru Magusu, Genna Magusu, punta Acqua Zinnigas, Figus Photo ofanello Gutturu Magusu, Cuccuru Magusu, Genna Magusu, punta Acqua Zinnigas, Figus

Author

Trail stats

Distance
10.94 mi
Elevation gain
3,219 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
3,219 ft
Max elevation
3,832 ft
TrailRank 
57
Min elevation
1,245 ft
Trail type
Loop
Moving time
5 hours 21 minutes
Time
7 hours 30 minutes
Coordinates
3150
Uploaded
February 18, 2020
Recorded
February 2020
Share

near Domusnovas, Sardegna (Italia)

Viewed 634 times, downloaded 36 times

Trail photos

Photo ofanello Gutturu Magusu, Cuccuru Magusu, Genna Magusu, punta Acqua Zinnigas, Figus Photo ofanello Gutturu Magusu, Cuccuru Magusu, Genna Magusu, punta Acqua Zinnigas, Figus Photo ofanello Gutturu Magusu, Cuccuru Magusu, Genna Magusu, punta Acqua Zinnigas, Figus

Itinerary description

Partenza: Villacidro, Foresta demaniale Monti Mannu, area di sosta nei pressi di Cantina Ferraris
Si costeggia inizialmente il Rio Cannisoni (lungo il CAI 109). All'intersezione dei sentieri per Piscina Irgas e Muru Mannu, si prosegue inizialmente dritti per Muru Mannu (CAI 109). Alla successiva intersezione si abbandona il sentiero per la cascata di Muru Mannu e si prosegue sul sentiero di destra. Quando si incontra il canalone di Gutturu Magusu non lo si attraversa e si prende subito un sentiero sulla destra, segnato con omini, che lo costeggia e in alcuni punti lo attraversa da sponda a sponda. Trattasi del sentiero CAI 110.
E’ questa la parte più aspra e impervia di tutto il trekking, così come del resto il gruppo montuoso del Magusu risulta tra i più complessi e pericolosi di tutto il Linas.
Si risale il canalone sassoso di Gutturu Magusu. Durante questo frangente ricco di insidie, si passa attraverso una vecchia e semidistrutta carrareccia di carbonai, il letto sassoso del canalone, un fitto bosco e una vecchia mulattiera (sulla destra del torrente). Come già accennato i segnavia sono oramai sbiaditi e ci si orienta soprattutto seguendo gli omini. Ad un certo punto della risalita si interseca sulla destra il sentiero CAI 111 (vedere waypoint) caratterizzato dalla presenza di due grandi omini posti ai bordi destro e sinistro dell’inizio del sentiero (raggiunge punta Magusu attraverso un sentiero particolarmente ripido e tecnico). Si prosegue sul CAI 110 fino alla sella di Genna S’ega Manna, nei pressi della quale sarà possibile finalmente scorgere il bellissimo panorama su tutto il canalone, sui monti circostanti e in particolare sul versante Nord di Punta Magusu, ricchissimo di affascinanti picchi rocciosi.
Ora si prende un sentiero poco tracciato alla sinistra del valico che, in direzione Nord, ci porta, eseguendo opportuna deviazione verso la cima, a Cuccuru Magusu (a mt 969), punto nel quale la vista può spaziare a 360 gradi. L’itinerario prosegue in direzione NO, attraversando nell’ordine Genna Magusu, Genna Maguseddu e da ultimo, effettuando un passaggio in cresta rocciosa, fino a Punta Acqua Zinnigas (mt 1136) dove si potrà godere di uno spettacolare panorama. Da questo momento in poi si effettuano quasi solo discese (finalmente!).
Si scende da Punta Acqua Zinnigas fino al bivio di Genna Eidadi e all’intersezione si prende il sentiero a sinistra, seguendo le indicazioni per Figus. Ora il sentiero è ben tracciato. Di particolare interesse il tratto di bosco ricco di piante di corbezzoli anche datati(si veda waypoint “Figus”). Si percorre anche un tratto di carrabile, da abbandonare poi svoltando a sinistra (waypoint “A sinistra”). A poca distanza dal raggiungere la cascata di Arrus Arbus si prende un sentiero più stretto sulla sinistra che rappresenta il CAI 112 (waypoint “A sinistra, CAI 112”). Dopo un altro tratto in salita (fortunatamente né lungo, né difficile) si continua su Canale Filari Mannu fino ad intersecare (e chiudere così il percorso ad anello) il canale di Gutturu Magusu. Si continua la discesa e si prosegue dritti fino a ripercorrere a ritroso il CAI 109 che costeggia il Rio Cannisoni.
Nota importante relativa al passaggio in risalita del Gutturu Magusu: è la parte più selvaggia, affascinante e difficile. Troverete numerose testimonianze dell’attività umana del passato: carbonaie, ruderi di caprai, boscaioli, cacciatori, storiche mulattiere… Inoltre non è affatto improbabile avvistare cervi e mufloni.
Non sempre si può prendere “alla lettera” il tracciato gps; non essendoci evidenti segnavia, in alcuni punti mancava la certezza di percorrere esattamente il tracciato CAI 110; ad ogni modo non ci si può perdere e la maggioranza del tracciato gps registrato è buona. In questo tratto di itinerario occorre prudenza, piede fermo, attenzione massima. Considerato l’evidente rischio di caduta massi ritengo sia meglio non effettuare l’itinerario in gruppi numerosi e soprattutto in periodi umidi. E’ una parte molto sacrificante per l’escursionista (non si dovrà nemmeno sopravvalutare la propria forma fisica), ma un tragitto che saprà dare di sicuro forti soddisfazioni!
Buon cammino!

Waypoints

PictographIntersection Altitude 1,575 ft
Photo ofA dx

A dx

PictographPhoto Altitude 1,696 ft
Photo ofAttraversamento canale

Attraversamento canale

Seguire omini segnavia

PictographIntersection Altitude 1,748 ft
Photo ofPrendere a sx.

Prendere a sx.

In corrispondenza dei due grossi omini (che indicano un sentiero in forte pendenza a destra). Prendere a sinistra e seguire i resti di una vecchia mulattiera

PictographPhoto Altitude 1,825 ft
Photo ofPiccola falesia e piazzola carbonai

Piccola falesia e piazzola carbonai

PictographPhoto Altitude 1,890 ft
Photo ofRuderi (dopo aver fatto il guado)

Ruderi (dopo aver fatto il guado)

PictographIntersection Altitude 2,105 ft
Photo ofTenere la Sx. Intersezione con CAI 111

Tenere la Sx. Intersezione con CAI 111

Sì prende a Sx. A destra c'è il CAI 111

PictographPanorama Altitude 2,809 ft
Photo ofPanoramica

Panoramica

PictographSummit Altitude 3,290 ft
Photo ofCuccuru Magusu (969 MT)

Cuccuru Magusu (969 MT)

PictographMountain pass Altitude 3,081 ft
Photo ofGenna Magusu

Genna Magusu

PictographPhoto Altitude 3,249 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 3,654 ft
Photo ofIn cresta, verso p.ta Acqua Zinnigas

In cresta, verso p.ta Acqua Zinnigas

PictographSummit Altitude 3,819 ft
Photo ofP.ta Acqua Zinnigas

P.ta Acqua Zinnigas

PictographIntersection Altitude 3,483 ft
Photo ofGenna Eidadi. A sinistra, per Figus

Genna Eidadi. A sinistra, per Figus

PictographPhoto Altitude 2,699 ft
Photo ofFigus

Figus

Corbezzoli lungo il sentiero in territorio di Figus

PictographTree Altitude 2,708 ft
Photo ofLe liane di Tarzan

Le liane di Tarzan

PictographIntersection Altitude 2,593 ft

A sinistra

PictographIntersection Altitude 2,214 ft
Photo ofA sinistra, CAI 112

A sinistra, CAI 112

Se si prosegue dritti si arriva poco dopo alla cascata di Arrusarbus

PictographPanorama Altitude 2,441 ft
Photo ofPanoramica su cascata Murumannu

Panoramica su cascata Murumannu

PictographRiver Altitude 1,969 ft
Photo ofGuado

Guado

PictographPhoto Altitude 1,588 ft
Photo ofChiusura ad anello

Chiusura ad anello

Gutturu Magusu

Comments  (1)

  • Photo of Ervik
    Ervik Feb 16, 2024

    Percorso bello tosto. Vedo che lo hai fatto in questo periodo nel 2020 e vorrei chiederti a che ora sei partito e se hai fatto diverse soste. Perché io procedo lentamente e non saprei se sarei in grado di chiuderlo in giornata. Conosco molto bene il posto anche per recenti escursioni. Cambiando argomento: hai visto il percorso dell'Alta via del Linas sponsorizzato da Forestas? Ci sto facendo un pensierino ma fare navetta a Togoro mi pare fuori da qualunque logica. Io penso di partire dalla confluenza del rio Piras sulla strada per Perd'e Pibera e fare campo a Genna Impì. Cosa ne pensi? Ciao, Ernesto

You can or this trail