Activity

Anello Diaterna (Gualiguando - Le Grillose - Bordignano - Le Campore)

Download

Trail photos

Photo ofAnello Diaterna (Gualiguando - Le Grillose - Bordignano - Le Campore) Photo ofAnello Diaterna (Gualiguando - Le Grillose - Bordignano - Le Campore) Photo ofAnello Diaterna (Gualiguando - Le Grillose - Bordignano - Le Campore)

Author

Trail stats

Distance
10.16 mi
Elevation gain
2,408 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,408 ft
Max elevation
2,256 ft
TrailRank 
62 4
Min elevation
1,126 ft
Trail type
Loop
Time
7 hours 22 minutes
Coordinates
2135
Uploaded
April 25, 2017
Recorded
April 2017
  • Rating

  •   4 1 review
Be the first to clap
9 comments
Share

near Bordignano, Toscana (Italia)

Viewed 3644 times, downloaded 70 times

Trail photos

Photo ofAnello Diaterna (Gualiguando - Le Grillose - Bordignano - Le Campore) Photo ofAnello Diaterna (Gualiguando - Le Grillose - Bordignano - Le Campore) Photo ofAnello Diaterna (Gualiguando - Le Grillose - Bordignano - Le Campore)

Itinerary description

Escursione nella selvaggia valle che degrada sul Torrente Diaterna percorrendo antichi sentieri e mulattiere, incontrando ruderi di coloniche e antichi borghi lungo i versanti dei tre rami che lo compongono (Ramo di Valica - Ramo di Caburaccia - Ramo di Castelvecchio). Si consiglia di seguire la traccia in quanto la segnaletica in alcuni casi risulta assente in altri di difficile individuazione. Si parte da Cerreta percorrendo una strada poderale passiamo da il Poggiolo, superato i ruderi di Gualiguando si abbandona la strada scendendo lungo la ripida riva sul Torrente Diaterna (Ramo di Valica). Attraversato il torrente incontriamo casa Mulianaccio da cui inizia una carareggia che in ripida salita ci conduce ad un bivio; (seguire la traccia) prima seguiamo la strada sulla sinistra visitando i ruderi del piccolo borgo del 1600 "Le Grillose" (mt.508) , successivamente seguiamo le indicazioni del segnavia raggiungendo i ruderi di Cerretana. Ritornati sui nostri passi proseguiamo per la carrareccia incontrando una colonna quadrangolare di pietre, inclinata verso la strada ed utilizzata come tabernacolo. Proseguiamo fra marronete e panorami sulla valle circostante, superiamo il Baco, Ca' di Fabbri, Calcinare, dove vi è la piccola chiesa di S. Cristina ed un agriturismo. Svoltiamo a destra lungo la SP.117, prima del ponte sul Torrente Diaterna (Ramo di Caburaccia) facciamo una deviazione al vecchio mulino Bittini (oggi casa privata). Iniziamo a salire in direzione di Bordignano, superando il Ramo di Castelvecchio del Torrente Diaterna. A Bordignano ci soffermiamo sulla collinetta sovrastante il grazioso gruppo di case sulla sinistra (seguire la traccia), da qui si ha un bel panorama sulla valle sottostante con vista sul Monte Canda e sull'obelisco di Belmonte. A Bordignano (mt.524), già sede di una pieve degli Ubaldini e per secoli terra di frontiera, si racconta che nel 1506 venne Niccolò Macchiavelli, allora segretario della Repubblica di Firenze a reclutare 2 compagnie di soldati che stazionarono a Firenzuola e Piancaldoli per lungo tempo. Superato la Pieve di S.Giovanni si prende il sentiero per La Torta (mt.692), un'altro piccolo e grazioso borgo contadino. Scendiamo lungo il versante del Torrente Diaterna (Ramo di Caburaccia) ai ruderi di Le Campore (mt.506); qui il sentiero si fa incerto (seguire la traccia). Giunti sulla riva del Torrente Diaterna possiamo attraversare il torrente oppure percorrere un ponte sospeso (prestare attenzione ai cartelli di divieto e pericolo). Ci soffermiamo sulla riva opposta del torrente dove vi è una sorgente di acqua solforosa ritornando al piccolo borgo di Cerreta.

A T T E N Z I O NE
Chi scarica queste tracce GPX o ne segue la descrizione esonera il sottoscritto da qualsiasi responsabilità in caso di incidenti o qualunque altro problema dovesse verificarsi nel seguire detti percorsi. Lo stato del territorio, dei sentieri, la loro percorribilità e le condizioni meteo possono variare di giorno in giorno. Il grado di difficoltà scelto (Facile/ Medio/ Difficile/Molto Difficile/Per Esperti) è personale e soggettivo in base alla mia esperienza ed al mio grado di preparazione tecnico e fisico. Ognuno assumendosene la responsabilità dovrà quindi valutare personalmente la fattibilità del percorso in base alle proprie esigenze e alle informazioni acquisite prima dell’escursione.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 1,271 ft
Photo ofCERRETA Photo ofCERRETA Photo ofCERRETA

CERRETA

PictographWaypoint Altitude 1,677 ft
Photo ofBORDIGNANO Photo ofBORDIGNANO Photo ofBORDIGNANO

BORDIGNANO

Comments  (9)

  • Photo of marcofanta
    marcofanta Feb 27, 2019

    grazie della descrizione, molto interessante, prossimamente lo farò

  • Photo of Thorio
    Thorio Mar 2, 2019

    Ciao, sulla carrabile passato gualiguando è presente qualche segnavia che indica la strada per il mulinaccio? C'è una traccia visibile?
    Il guado è semplice?
    Grazie

  • Photo of Mokatrekking
    Mokatrekking Mar 2, 2019

    Buonasera Thorio, come puoi notare sono passati circa due anni da quando ho eseguito questa escursione, in quell'occasione i segnavia erano quasi del tutto assenti e di difficile individuazione. Nelle nuove carte escursionistiche del CAI di Firenze il tratto "Poggiolo - Gualiguando - Mulinaccio - Le Cortine" la segnaletica risulta come "Altri Sentieri".
    Mi sono informato da un mio compagno di trekking che ha eseguito ieri parte di quell'escursione, mi ha confermato che la segnaletica risulta sempre insufficente e la traccia poco visibile, ti consiglio quindi di seguire la mia traccia GPX. Ieri il guado non presentava problemi.
    Buona escursione, Mokatrekking.

  • Photo of Mokatrekking
    Mokatrekking Mar 2, 2019

    Buonasera Marcofanta, mi fa piacere che hai apprezzato questa mia escursione. E' nei miei programmi ripetere in questa primavera l'anello. Buon trekking, Mokatrekking.

  • Photo of Thorio
    Thorio Mar 3, 2019

    Grazie della rapida ed esaustiva risposta.
    Ciao e buon cammino.

  • aalberto7591 Aug 28, 2020

    Ho fatto un po' di percorso dal Brenzone fino al guado del Diaterna ma sull altra sponda non ho trovato il sentiero. Non avendo molto tempo a disposizione sono tornato indietro. Purtroppo in tutta la zona di Firenzuola i percorsi non di competenza CAI sono carenti di segnaletica. Solo all inizio e poi sporadicamente si trovano indicazioni. Bisogna saper leggere le carte.

  • Photo of Maria Giovanna
    Maria Giovanna Oct 31, 2022

    Salve seguendo la tua traccia da Mulinaccio a Gualiguando sarà accessibile il sentiro ??

  • Photo of Mokatrekking
    Mokatrekking Nov 14, 2022

    Buonasera Maria Giovanna, scusa il ritardo con il quale rispondo alla richiesta di informazioni. Ho fatto di nuovo questa escursione nella primavera del 2019 scendendo da Gualiguando verso Mulinaccio, non so informarti sullo stato attuale del sentiero. La traccia del sentiero non è ben marcata ma seguendo la mia traccia GPX credo che puoi risalire da Mulinaccio (dopo aver attraversato il Torrente Diaterna ramo Valica) fino a Gualiguando. Se esegui l'escursione mi farebbe piacere sapere lo stato attuale del sentiero.
    Buon cammino.

  • Photo of Maria Giovanna
    Maria Giovanna Nov 14, 2022

    Sicuramente ti aggiorno, non prima di primavera ...

You can or this trail