Activity

Anello di Monte Adone - invernale

Download

Trail photos

Photo ofAnello di Monte Adone - invernale Photo ofAnello di Monte Adone - invernale Photo ofAnello di Monte Adone - invernale

Author

Trail stats

Distance
2.96 mi
Elevation gain
764 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
764 ft
Max elevation
2,096 ft
TrailRank 
25
Min elevation
1,499 ft
Trail type
Loop
Moving time
one hour one minute
Time
one hour 44 minutes
Coordinates
821
Uploaded
January 29, 2023
Recorded
January 2023
Be the first to clap
Share

near Brento, Emilia-Romagna (Italia)

Viewed 38 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofAnello di Monte Adone - invernale Photo ofAnello di Monte Adone - invernale Photo ofAnello di Monte Adone - invernale

Itinerary description

Ci si incammina, dai pressi della trattoria di Brento, sulla strada asfaltata seguendo i segnavia CAI (sentiero 110) e dopo pochi minuti si imbocca la strada asfaltata che sale sulle pendici di M.te Adone. Raggiunto il bivio si continua su di una ampia strada bianca (segnavia CAI 912) proseguendo sino all'intersezione (a sx) con il sentiero 910a seguendo quest'ultimo per un breve tratto per poi proseguire sul sentiero BO-01/110 per alcune centinaia di metri.

Questo tratto del percorso da larga carrareccia va progressivamente restringendosi e coincide con la variante alta della Via degli Dei. Dopo aver affrontato una ripida discesa si imbocca un sentiero sulla sinistra, mantenendosi sul medesimo segnavia, si inizia la salita verso la vetta di monte Adone.

Da qui in avanti non sarà difficile mantenersi sul sentiero in quanto è l'unico percorribile (segnavia BO-01/BO-110/VDDBO-002), le difficoltà saranno costituite dai numerosi tratti esposti e dalle forti pendenze che caratterizzano il percorso che porterà a quota 650 msl per poi scendere rapidamente a 643 msl dove, per raggiungere la vetta, ci si dovrà mantenere sul tracciato (e non scendere a sx) per risalire a 654,4 msl in prossimitàdella croce.

Proseguendo sul medesimo segnavia si inizierà la discesa. Questo tratto del sentiero, con pendenze più lievi, è generalmente piu largo di quello percorso per salire. Tuttavia, occorre prestare attenzione a singoli tratti.

L'intero percorso è ben segnato e in ottimo stato manutentivo. Le pendenze, il terreno, i numerosi tratti esposti, rendono il percorso adatto ad escursionisti esperti. Infine, incamminandosi, tanto d'estate quanto d'inverno, è necessario prestare la massima attenzione all'attrezzatura. Scarponi alti con suola scolpita - eventuali bacchette - sono necessari per affrontare il terreno reso facilmente molto scivoloso in caso di piogge recenti, che possono verificarsi anche nel periodo estivo.

In caso di nevicate recenti, come nella giornata in cui si è percorso il tracciato, la marcia sarà ostacolata da neve e fango ghiacciata. È necessario adottare le dovute cautele.

Comments

    You can or this trail