Activity

Anello di Fossa Susanna e Forca Palomba (Monti Ernici)

Download

Trail photos

Photo ofAnello di Fossa Susanna e Forca Palomba (Monti Ernici) Photo ofAnello di Fossa Susanna e Forca Palomba (Monti Ernici) Photo ofAnello di Fossa Susanna e Forca Palomba (Monti Ernici)

Author

Trail stats

Distance
4.91 mi
Elevation gain
1,647 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,647 ft
Max elevation
5,134 ft
TrailRank 
38
Min elevation
3,568 ft
Trail type
Loop
Coordinates
463
Uploaded
June 19, 2017
Recorded
June 2017

near Case Gattone-Volpi, Lazio (Italia)

Viewed 3739 times, downloaded 91 times

Trail photos

Photo ofAnello di Fossa Susanna e Forca Palomba (Monti Ernici) Photo ofAnello di Fossa Susanna e Forca Palomba (Monti Ernici) Photo ofAnello di Fossa Susanna e Forca Palomba (Monti Ernici)

Itinerary description

Lunghezza: 8,0 km
Tempo di percorrenza (escluse soste): 2 ore e 40 minuti
Dislivello totale in salita: 550 m.
Percorso quasi interamente segnato (segni bianco-rossi)
Periodi consigliati: tutto l’anno. In Inverno potrebbero essere necessarie le ciaspole.

Il nome “Fossa Susanna” è legato all’incidente aereo in cui perì il 25 maggio 1932 l’ aristocratica svizzera Suzanne Sarah Picard, insieme al marito e ai due piloti. La vicenda, ricca di strane coincidenze, rimane tutt’ora un giallo irrisolto tant’è che sul caso sono stati scritti due libri (Angelo Maramao, “Susanna la femmina morta”, Editore M. Pisani e Stefano Magliocchetti, “Il mistero dei Monti Ernici. La Femmina Morta”, Editore Casamari). Sul posto è stato eretto un piccolo monumento con alcuni resti dell’aereo. Da notare che sia la “fossa” (in realtà una grossa dolina) sia il toponimo “Femmina morta” (indicante tutta la zona) sono preesistenti all’accaduto.
Terminata l’escursione (che si svolge quasi interamente nella faggeta) è consigliata una visita dello splendido pianoro di Prato di Campoli, anfiteatro di diverse cime di circa 2000 metri.

Poco prima di Prato di Campoli si parcheggia l’auto dove inizia, sulla sinistra, una sterrata (la seconda provenendo da Veroli) ed i sentieri 614, 615 e LH9 (1077 m., cartello ed indicazioni varie). La strada sale con regolarità e viene abbandonata per una bretella (1230 m., 40 min., segnavia sent. 615) che, evitando un paio di tornanti, conduce direttamente alla Cacata del Lupo (1302 m., 10 min.). Tornati sulla sterrata si percorre la Valle della Femmina Morta, dapprima in leggera discesa e poi in salita, sino ad un secco tornante sulla destra (1455 m., 40 min.). Si lascia il sent. 615 e si continua sulla strada che in 5 min. conduce alla Fossa Susanna (1468 m.). Terminata la sterrata si prosegue aggirando sulla sinistra il grosso volubro (la “fossa” riempita d’acqua negli ultimi anni) per tracce di sentiero all’inizio evidenti ma che poi tendono a perdersi nel bosco (l’importante è mantenere sempre la direzione sud nel tratto di maggiore pendenza e poi est quando il terreno tende a spianare), sino ad incrociare il sent. 616 che scende da Monte delle Scalelle. Siamo a Forca Palomba (1550m., 20 min.), indicata da una palina. Inizia a questo punto la ripida ma piacevole discesa della Val Broccolo che conduce alla SP per prato di Campoli (Pozzi di Campoli, 1095 m., 45 min.). Si svolta a destra e in 5 minuti si è al punto di partenza.

Waypoints

PictographCar park Altitude 3,583 ft

1077 m., 5 min.r.

PictographIntersection Altitude 0 ft

Bretella, 1230 m., 40 min.

Bretella, 1230 m., 40 min.

PictographWaypoint Altitude 4,288 ft

Cacata del Lupo, 1302 m., 10 min.

PictographIntersection Altitude 4,816 ft

Bivio, 1455 m., 40 min.

PictographWaypoint Altitude 4,865 ft

Fossa Susanna, 1468 m., 5 min.

PictographWaypoint Altitude 5,121 ft

Forca Palomba, 1550 m., 20 min.

 

PictographIntersection Altitude 3,612 ft

Pozzi di Campoli, 1095 m., 40 min.

 

Comments  (4)

  • Photo of paolop0608
    paolop0608 Jan 8, 2022

    Che pendenze ci sono per farlo invernale servono ramponi?

  • Photo of antonbia
    antonbia Jan 9, 2022

    Non ci sono grosse pendenze. Il massimo della pendenza è all'inizio della discesa ma nulla di particolarmente impegnativo. Svolgendosi interamente nel bosco ed ad altitudini inferiori ai 1500 m. non sono necessari ramponi semmai ciaspole a seconda dell'innevamento. Attenzione all'orientamento in presenza di neve.

  • Photo of paolop0608
    paolop0608 Jan 9, 2022

    Grazie mille!!!

  • Sara Capelli 5 Apr 17, 2024

    Siamo un gruppo di 5 persone. Come facciamo a prenotare la guida per questo percorso?

You can or this trail