Activity

Anello di Collepardo: Sentiero della Valle dei Santi, Capo Fiume, Eremo di S. Domenico, Trisulti, Madonna delle Cese

Download

Trail photos

Photo ofAnello di Collepardo: Sentiero della Valle dei Santi, Capo Fiume, Eremo di S. Domenico, Trisulti, Madonna delle Cese Photo ofAnello di Collepardo: Sentiero della Valle dei Santi, Capo Fiume, Eremo di S. Domenico, Trisulti, Madonna delle Cese Photo ofAnello di Collepardo: Sentiero della Valle dei Santi, Capo Fiume, Eremo di S. Domenico, Trisulti, Madonna delle Cese

Author

Trail stats

Distance
11.27 mi
Elevation gain
2,953 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,953 ft
Max elevation
3,149 ft
TrailRank 
36
Min elevation
1,624 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 38 minutes
Time
7 hours 27 minutes
Coordinates
2319
Uploaded
August 21, 2021
Recorded
August 2021
Share

near Collepardo, Lazio (Italia)

Viewed 422 times, downloaded 8 times

Trail photos

Photo ofAnello di Collepardo: Sentiero della Valle dei Santi, Capo Fiume, Eremo di S. Domenico, Trisulti, Madonna delle Cese Photo ofAnello di Collepardo: Sentiero della Valle dei Santi, Capo Fiume, Eremo di S. Domenico, Trisulti, Madonna delle Cese Photo ofAnello di Collepardo: Sentiero della Valle dei Santi, Capo Fiume, Eremo di S. Domenico, Trisulti, Madonna delle Cese

Itinerary description

Il punto di partenza, segnalato, è la strada per le Grotte di Collepardo, appena fuori il paese, dove si può parcheggiare. All'ingresso si trova la tabella del sentiero Valle dei Santi che indica l'inizio del nostro percorso. Si arriva velocemente al fiume che sarà possibile seguire per 4 km circa. Si trovano numerosi ponticelli e piccole piscine d'acqua, scorci magnifici ed il bosco è splendido. Temperatura fresca ed ottimale. Dopo i primi 2 km si arriva alla Cascatella delle Cese. Si può fare il bagno, con scarpe da scoglio ed un po' di coraggio perché l'acqua è gelida. Non si resiste più di pochi minuti. Arrivati al Ponte dei Santi si trova un ristorante. Dopo circa duecento metri di strada asfaltata, sulla destra, c'è un cancello con un passaggio pedonale che segna l'inizio del sentiero per Capo Fiume. Attenzione, non è segnalato, gli attraversamenti del fiume sono resi pericolosi dalle rocce molto umide. Ne vale la pena però perché si arriva in circa 40 minuti alle sorgenti. Ci sono molti punti dove fermarsi per mangiare, riposare e respirare. Una volta tornati indietro, si procede per la strada asfaltata in direzione di Trisulti. Questo tratto non è il massimo, molti tornanti, in salita e sotto il sole ma, con calma si arriva al sentiero, ripido, sulla destra, segnalato, che conduce all'eremo di San Domenico. Si sale in circa 20 minuti. Suggestivo. Si torna quindi sulla strada in direzione della Certosa di Trisulti. Alla data di questo percorsa la Certosa è chiusa per restauri. Sullo spiazzo a fianco si trova il sentiero che, in circa 1, 8 km conduce in discesa alla Madonna delle Cese. Lungo il sentiero si possono ammirare le statue a grandezza naturale che raccontano l'annunciazione e poi la nascita di Gestione. Il Santuario è edificato proprio sotto la parete rocciosa ma attualmente è chiuso per pericolo caduta massi. Vale comunque la pena di vederlo dall'esterno. Si risale e si riprende la strada asfaltata, molto alberata e che attraversa anche il sito delle Cappellette, che ci riporta, chiudendo l'anello, in circa 6 km al parcheggio dove abbiamo lasciato l'auto. Un percorso non adatto proprio a tutti ma senza particolari difficoltà. Notevole lunghezza. Portate due litri d'acqua, non ci sono fonti se non presso la Certosa di Trisulti, freschissima.

Comments

    You can or this trail