Activity

Anello di Cittaducale

Download

Trail photos

Photo ofAnello di Cittaducale

Author

Trail stats

Distance
12.26 mi
Elevation gain
1,280 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
1,280 ft
Max elevation
2,037 ft
TrailRank 
32
Min elevation
1,306 ft
Trail type
Loop
Time
33 minutes
Coordinates
401
Uploaded
April 4, 2019
Recorded
March 2019
Be the first to clap
Share

near Cittaducale, Lazio (Italia)

Viewed 640 times, downloaded 5 times

Trail photos

Photo ofAnello di Cittaducale

Itinerary description

Anello Cittaducale, Terme di Vespasiano, Paterno, San Rocco, Villa di Tito, Lago di Paterno, Vasche, Sorgenti del Peschiera, Micciani, ferrovia, Madonna del Sesto, scalette di Cittaducale. Siamo nella Sabina, una regione a circa 90 km a nord di Roma e a est di Rieti, lungo l’antica strada consolare romana, la via Salaria, di cui vedremo un tratto dell’antico basolato. L’area percorsa è nella valle del fiume Velino, tra le ultime propaggini del Terminillo e del Monte Nuria, al confine della valle del fiume Salto, che viene attraversata dal sentiero E1. L’escursione proposta come inaugurazione del Sentiero Europeo E1 parte dalla cittadina Medievale di Cittaducale, fondata nel 1308 dal re Carlo II d’Angiò, in una zona particolarmente ricca di acque sorgive, ben note agli antichi romani e ancora oggi sfruttate come acque termali, con le vicine Sorgenti del Peschiera che riforniscono di acqua gran parte della città di Roma. Dopo una breve visita di Cittaducale, ci rechiamo ai resti delle grandiose Terme dell’imperatore romano Vespasiano. Attraversando un fitto bosco saliamo al piccolo borgo montano di Paterno. Da qui scendiamo ai resti archeologici della Villa di Tito, figlio dell’Imperatore Vespasiano. Si scende ancora al Lago di Paterno, lago sacro nell’antichità come testimoniano gli scritti di Varrone, Strabone, Plinio il Vecchio e Vitruvio, considerato allora il centro geografico della Penisola Italica (Italiae umbilicus). Dal Lago raggiungiamo lungo la ferrovia
Terni - L’Aquila le ricchissime Sorgenti del Peschiera, dove purtroppo per motivi di sicurezza non sarà possibile visitare la grotta da cui escono le copiosissime acque.
Dopo una breve sosta logistica alla sede dell’Associazione Micciani Unita, proseguiamo ancora lungo i sentieri della ferrovia ai piedi del monte Ponzano, dove sorge il paese di Calcariola e torniamo a Cittaducale dalla sua stazione ferroviaria dopo aver visitato la chiesetta della Madonna del Sesto, salendo lungo una ripida scalinata. Manifestazione e festeggiamenti in piazza.
Dati tecnici: Difficoltà: T/E, qualche tratto da percorrere con molta attenzione; Lunghezza del percorso: 20 km; dislivello 200 m; durata: 7 h.

Comments

    You can or this trail