Activity

Anello delle frazioni di Levanto

Download

Trail photos

Photo ofAnello delle frazioni di Levanto Photo ofAnello delle frazioni di Levanto Photo ofAnello delle frazioni di Levanto

Author

Trail stats

Distance
11.02 mi
Elevation gain
2,854 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,854 ft
Max elevation
866 ft
TrailRank 
50
Min elevation
5 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 18 minutes
Coordinates
2902
Uploaded
May 2, 2018
Recorded
April 2018
Be the first to clap
Share

near Levanto, Liguria (Italia)

Viewed 1011 times, downloaded 24 times

Trail photos

Photo ofAnello delle frazioni di Levanto Photo ofAnello delle frazioni di Levanto Photo ofAnello delle frazioni di Levanto

Itinerary description

L'8 Aprile 2018 ho accompagnato un gruppo del CAI di San Salvatore Monferrato lungo questo itinerario molto interessante, che tocca ben 14 piccole frazioni di Levanto: Fontona, Chiesanuova, Legnaro, Gallona, Pastine, Vignana di Sotto, Vignana di Sopra, Montale, Casella, Dosso, Groppo, Lavaggiorosso, Lizza e Fossato.
Punto di partenza è la stazione ferroviaria di Levanto.
Partiti dalla stazione si segue la carrozzabile sino alla rotonda per le cinque terre e si prosegue sempre su asfalto in direzione Fontona. Ai piedi della frazione un sentierino taglia la rotabile alcune volte e giunge all’abitato.
Fontona pare che tragga il nome dai numerosi corsi d’acqua ed era la via seguita dai pellegrini per raggiungere Soviore.
Prendiamo quindi il sentiero 570 per Chiesanuova (piccolo smottamento da superare) passando accanto ad una chiesa con un piccolo cimitero (tre croci) Con qualche attraversamento della strada asfaltata il sentiero ci conduce a Chiesanuova.
Tutti i paesi che toccheremo hanno una disposizione a schiera con case ai lati e strada centrale. Quasi tutte le abitazioni hanno ancora portali in arenaria.
Da Chiesanuova proseguiamo per Legnaro, dove sorge la Chiesa di San Pietro del 1200 (il manufatto forse più bello dell’entroterra di Levanto).
A fianco della chiesa un sentiero che passa tra ulivi e terrazzi abbandonati ci porta prima a Gallona e poi al Passo San Bartolomeo, dove troviamo l’indicazione per Pastine.
Il sentiero qui è più pulito e ci porta in modo pianeggiante ad un vecchio Mulino e con una leggera salita siamo a Pastine. Per un sentierino a mezza costa raggiungiamo Vignana di Sotto con chiesa trecentesca e bel portale di ingresso al paese.
Dopo aver superato un secondo ed un terzo smottamento siamo a Montale, che ci offre una chiesa del 200 ed una Madonna Lignea del Maragliano oltre ad una bel panorama sull’intera vallata.
Poco sotto la chiesa troviamo le indicazione per Casella, che si può raggiungere con una deviazione di 100 metri.
Inizia poi la salire alla Frazione Dosso per una ripida scalinata, quindi si prosegue per Groppo e, superata la quarta frana della giornata, per Lavaggiorosso, caratteristico paesino che segue la dorsale della montagna.
Risaliamo per le stradine di Lavaggiorosso sino a raggiungere il punto più alto. Seguiamo per 50 metri la strade ed al primo tornate troviamo i cartelli per Lizza che con una scalinata in pietra tra gli ulivi ci porta prima al Mulino di Lizza in ottimo stato di conservano e quindi a Lizza paese. A sud del paesino troviamo il sentiero che ci conduce a Fossato con il restaurato mulino.
Giunti a Fossato seguiamo la rotabile ed arriviamo alla rotonda da cui siamo partiti.

Le foto inserite non sono state fatte da me ma dagli altri partecipanti.

Comments

    You can or this trail