Activity

Anello del Monte Mai Giffoni Valle Piana Calvanico Serino

Download

Trail photos

Photo ofAnello del Monte Mai Giffoni Valle Piana Calvanico Serino Photo ofAnello del Monte Mai Giffoni Valle Piana Calvanico Serino Photo ofAnello del Monte Mai Giffoni Valle Piana Calvanico Serino

Author

Trail stats

Distance
13.7 mi
Elevation gain
4,636 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
4,636 ft
Max elevation
5,391 ft
TrailRank 
37
Min elevation
1,917 ft
Trail type
Loop
Moving time
5 hours 5 minutes
Time
9 hours 8 minutes
Coordinates
3878
Uploaded
December 26, 2018
Recorded
December 2018
Share

near Curti, Campania (Italia)

Viewed 904 times, downloaded 8 times

Trail photos

Photo ofAnello del Monte Mai Giffoni Valle Piana Calvanico Serino Photo ofAnello del Monte Mai Giffoni Valle Piana Calvanico Serino Photo ofAnello del Monte Mai Giffoni Valle Piana Calvanico Serino

Itinerary description

Il nome dei Monti Mai deriva sicuramente dalla parola latina “maior”, grande. Alcune antiche carte e le stesse relazioni di Giustino Fortunato, illustre esploratore dei Picentini, riportano anche la dizione Maj.
Dorsale principale dell’omonimo gruppo montuoso, allungata in direzione ESE-WNW, la cima è localizzata nella convergenza di tre creste, impervia ed interrotta da varchi, balze rocciose e cime secondarie. I Monti Mai appartengono al sottogruppo più occidentale dei Monti Picentini, uno dei gruppi montuosi più estesi dell’Italia meridionale e parte dell’omonimo parco regionale. Sono caratterizzati da rocce mesozoiche di piattaforma carbonatica e in misura minore da dolomie e marne triassiche.
La vegetazione che ricopre i Monti Mai è rappresentata prevalentemente da faggi che ricoprono la parte alta, oltre gli 800 m, e castagni alle pendici.
La fauna, molto ricca, come quella di tutti i Monti Picentini, è costituita da grandi mammiferi, come il lupo, la volpe, il tasso, il cinghiale; rapaci come il falco pellegrino, la poiana, lo sparviere, l’astore; il picchio nero, il gufo comune, il merlo acquaiolo, il martin pescatore; anfibi come la rana appenninica, il rospo smeraldino, la salamandrina dagli occhiali, la salamandra pezzata.
Il percorso prevede le seguenti tappe iniziali sul sentiero 116 E
S.Maria a Carbonara - V.le d'Agnone - V.co Sua Eccellenza per 4,1km con una ripida pendenza per poi proseguire (con attenzione) sul 116 che ci porta in vetta dopo circa 7,5 km(con tempi di percorrenza molto lenti causa tratti esposti) per poi ridiscendere sul lato di Serino e per il varco della colla (asfalto) al Santuario
Rivedila in 3d qui:
https://www.relive.cc/view/2036798285

View more external

Waypoints

PictographPhoto Altitude 4,718 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

Comments  (1)

You can or this trail