Activity

Anello dei calanchi di Montemaggiore e di Monte San Giovanni (27/02/2022)

Download

Trail photos

Photo ofAnello dei calanchi di Montemaggiore e di Monte San Giovanni (27/02/2022) Photo ofAnello dei calanchi di Montemaggiore e di Monte San Giovanni (27/02/2022) Photo ofAnello dei calanchi di Montemaggiore e di Monte San Giovanni (27/02/2022)

Author

Trail stats

Distance
9.73 mi
Elevation gain
1,804 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
1,804 ft
Max elevation
1,407 ft
TrailRank 
64 5
Min elevation
614 ft
Trail type
Loop
Time
5 hours 21 minutes
Coordinates
3229
Uploaded
February 27, 2022
Recorded
February 2022
  • Rating

  •   5 1 review
Share

near Sartorano, Emilia-Romagna (Italia)

Viewed 99 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofAnello dei calanchi di Montemaggiore e di Monte San Giovanni (27/02/2022) Photo ofAnello dei calanchi di Montemaggiore e di Monte San Giovanni (27/02/2022) Photo ofAnello dei calanchi di Montemaggiore e di Monte San Giovanni (27/02/2022)

Itinerary description

Semplice giro ad anello che attraversa i calanchi di Montemaggiore e quelli di monte San Giovanni. Il percorso passa sopra i calanchi e ne permette una suggestiva visuale. Il giro si svolge per il 46% di strada asfaltata e 54% non asfaltata.
Ad appena 15 minuti dalla città di Bologna, immersi nel tipico paesaggio dell’Appennino tosco emiliano, nella valle del torrente Lavino. A caratterizzare il paesaggio sono dolci colline, calanchi spettacolari, vigneti a perdita d’occhio, borghi antichi, antichi percorsi e una ricca rete di sentieri.
Sentieri CAI: 209, 205, 207, 211

Waypoints

PictographIntersection Altitude 530 ft

Cancello

Dopo aver percorso qualche centinaio di metri lungo via Landa si imbocca il sentiero 209 sulla destra oltrepassando un cancello.

PictographIntersection Altitude 831 ft

Tenere la destra

PictographPanorama Altitude 833 ft
Photo ofPanorama

Panorama

Si può ammirare uno splendido panorama sull'Appennino

PictographIntersection Altitude 872 ft

Tenere la sinistra

PictographFlora Altitude 994 ft
Photo ofPrimule

Primule

Il nome scientifico del genere Primula deriva dal latino «primus» a indicare la precoce fioritura della specie più diffusa, la Primula vulgaris che spunta dal terreno al primo accenno di tepore, non appena la neve accenna a sciogliersi.

PictographIntersection Altitude 961 ft

Strada asfaltata

PictographIntersection Altitude 1,005 ft

Svolta a sinistra

PictographIntersection Altitude 1,092 ft

Tenere la destra

PictographPanorama Altitude 1,186 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographFlora Altitude 1,075 ft
Photo ofViole

Viole

Le viole selvatiche (Viola odorata) hanno foglie a forma di cuore con fiori viola-blu.

PictographIntersection Altitude 1,067 ft

Svolta a sinistra

PictographPhoto Altitude 957 ft
Photo ofCalanchi di Montemaggiore Photo ofCalanchi di Montemaggiore Photo ofCalanchi di Montemaggiore

Calanchi di Montemaggiore

I calanchii sono «un fenomeno geomorfologico di erosione degli strati superficiali del terreno che si produce principalmente per l'effetto dello scorrimento delle acque su rocce argillose, con scarsa copertura vegetale e quindi poco protette dal ruscellamento. Il termine calanchi indica quindi i solchi nel terreno lungo il fianco di un monte o di una collina che rappresentano drenaggi stretti e affilati». In sostanza, sono i solchi che si formano su certi tipi di rocce (argillose) a causa dell'azione dell'acqua nel tempo e solitamente si raggruppano in piccole valli. Il risultato sono dei paesaggi molto particolari, evolutisi nel corso di milioni di anni.

PictographReligious site Altitude 929 ft
Photo ofChiesa di San Cristoforo di Montemaggiore

Chiesa di San Cristoforo di Montemaggiore

La chiesa si trova nella piccola frazione di Montemaggiore, su un crinale che separa la valle del Samoggia da quella del Lavino, fuori dal centro abitato. Esterno e interno ricalcano stilemi neo-romanici: particolari l'apparecchiatura muraria lapidea listata entro filari in mattoni, riflessa internamente nelle cornici decorative orizzontali che riportano a trame ornamentali tipiche del contesto locale. Peculiare anche la soffittatura piana a cassettoni lignei. La chiesa preesistente venne quasi completamente rasa al suolo il 29 maggio 1929 a causa di una forte scossa di terremoto con epicentro proprio a Montemaggiore. L'anno seguente venne costruita una nuova chiesa su disegno di Ugo Ughi, utilizzando in parte materiale di recupero dell'edificio precedente.

PictographIntersection Altitude 927 ft

Proseguire sull'asfalto

PictographIntersection Altitude 922 ft

Proseguire dritto

PictographIntersection Altitude 919 ft

Tenere la destra

PictographIntersection Altitude 872 ft

Tenere la destra

PictographTree Altitude 814 ft
Photo ofAlbero fiorito

Albero fiorito

Si cominciano a vedere i primi alberi da frutta in fiore. Poco più avanti l'asfalto termina ed il sentiero diventa fangoso e scivoloso, molto utili i bastoncini da trekking.

PictographPhoto Altitude 868 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 1,023 ft
Photo ofCalanchi di San Giovanni Photo ofCalanchi di San Giovanni

Calanchi di San Giovanni

PictographFlora Altitude 1,117 ft
Photo ofAlbero fiorito

Albero fiorito

PictographIntersection Altitude 1,045 ft

Svoltare a destra

PictographIntersection Altitude 1,091 ft

Svoltare a sinistra

Comments  (1)

  • Photo of Marcella Schiavina
    Marcella Schiavina May 26, 2024

    I have followed this trail  verified  View more

    Percorso molto bello. Tra ciliegi e bellissime fioriture di ginestre, orchidee e sulla.
    I calanchi spettacolari. La strada asfaltata in realtà è meno di quella indicata. Il percorso, a causa di una frana più o meno al km 7, subisce una deviazione e diventa sui 17 km e 600 m di dislivello. Grazie Mroccotelli, trekking molto consigliato

You can or this trail