Activity

Anello da Mompellato al Col del Lys sui sentieri della resistenza (Rubiana TO)

Download

Trail photos

Photo ofAnello da Mompellato al Col del Lys sui sentieri della resistenza (Rubiana TO) Photo ofAnello da Mompellato al Col del Lys sui sentieri della resistenza (Rubiana TO) Photo ofAnello da Mompellato al Col del Lys sui sentieri della resistenza (Rubiana TO)

Author

Trail stats

Distance
8.73 mi
Elevation gain
1,519 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
1,519 ft
Max elevation
4,869 ft
TrailRank 
65 5
Min elevation
3,723 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 40 minutes
Time
5 hours 30 minutes
Coordinates
2086
Uploaded
July 3, 2021
Recorded
July 2021
  • Rating

  •   5 1 review
Share

near Mompellato, Piemonte (Italia)

Viewed 937 times, downloaded 24 times

Trail photos

Photo ofAnello da Mompellato al Col del Lys sui sentieri della resistenza (Rubiana TO) Photo ofAnello da Mompellato al Col del Lys sui sentieri della resistenza (Rubiana TO) Photo ofAnello da Mompellato al Col del Lys sui sentieri della resistenza (Rubiana TO)

Itinerary description

Anello Mompellato - Suppo - Colle della Frai - Monte Pelà - Sentiero della memoria - Col del Lys - Pascaletto - Mompellato

Questo bell’ itinerario va consigliato soprattutto agli escursionisti con lo spirito un po’ da esploratori. Infatti, pur svolgendosi quasi sempre su sentieri “ufficiali” e segnati sulla carta, alla prova dei fatti richiede di non spaventarsi per le condizioni di abbandono in cui essi si trovano.
Si attraversano dei bei boschi, si toccano borgate fantasma, si giunge al panoramico col del Lys, si percorrono molti chilometri sui sentieri battuti dalle brigate partigiane senza mai tornare sui propri passi e, per la maggior parte del tempo, in totale solitudine benché a poca distanza molti gitanti si diano appuntamento nei dintorni del colle.
Un unico difetto: in questa area abbondano le zecche; sui sentieri invasi dalla vegetazione, soprattutto in primavera, conviene andare ben vestiti e ben calzati.

16km e 850 m di dislivello
Fatta da sola il 3/7/21

AVVICINAMENTO
Uscire dalla Torino-Bardonecchia ad Avigliana ovest e seguire le indicazioni per il col del Lys. Superata Rubiana, presso la curva a destra subito prima di Mompellato c’è una piazzola su cui c’è spesso qualcuno parcheggiato per fare scorta di acqua dall’ottima Fontana che si trova subito a valle della strada. (1) Parcheggiare lì, mentre sull’altro lato della strada parte la stradina per borgata Suppo.

LIVELLO DI DIFFICOLTÀ
Tra il difficile e il molto difficile. Benché non passi in fuori sentiero o in tratti esposti, l’itinerario richiede molta esperienza sia per la necessità di orientarsi senza indicazioni, sia per lo stato molto selvaggio di alcuni tratti di sentiero

ITINERARIO
La strada si avvia nel bosco di faggi (1) poi continua a salire dolcemente attraversando diverse borgate. Infine fra borgata Carelli e borgata Suppo sale ripida con dei tornanti. Trascurare tutte le deviazioni che, a quel che mi risulta, portano solo a proprietà private. Non ci sono scorciatoie percorribili.
Arrivati alla frazione (4) prendere il sentiero dietro la fontana (5). Il sentiero (6) attraversa il bosco ripido di faggi con un lungo traverso in dolce salita. Questa è una caratteristica comune dei sentieri di origine agro-pastorale, che dovevano essere comodi per un utilizzo lavorativo. Proseguire sul sentiero fino a raggiungere il colle della Frai (9). Qui il bosco, arcigno e abbandonato, lascia il posto a un paesaggio completamente diverso di pascoli soleggiati.
Si volta a destra sulla strada sterrata che poi si abbandona per seguire una traccia (10) anch’essa a destra, che porta alla cima del Mont Pelà, massima altitudine dell’escursione (12). La vetta ospita dei ripetitori e la stazione di arrivo degli impianti ormai in disuso del col del Lys.
Ma se si riesce a guardare oltre a questi oggetti industriali, il panorama è strepitoso.
La discesa avviene lungo la ex pista da sci (13) che riporta alla strada sterrata. Da lì ho avuto qualche esitazione alla ricerca di una traccia che avrebbe dovuto portare direttamente al monumento ai caduti; poiché essa era annegata fra i cespugli, ho proseguito a destra fino a incrociare il sentiero della memoria che parte sulla sinistra vicino a una villetta (14).
Il sentiero è decorato da pannelli sul tema della pace dipinti da bambini di diversi paesi. Purtroppo la maggior parte sono rovinati, come era prevedibile essendo pannelli di compensato leggero (il brutto vezzo di fare progetti senza pianificarne la manutenzione, la perennizzazione o la rimozione).
Al fondo del sentiero si arriva al luogo in cui furono gettati i corpi dei partigiani uccisi durante un rastrellamento nazista. Un monumento li ricorda e un pannello ne racconta la storia (15).
Sono poi tornata lungo la strada asfaltata che in questo tratto è larga e non pericolosa.
Arrivata al Col del Lys, dopo una pausa ristorativa all’ottimo rifugio (16, sulla sinistra) ho di nuovo scavallato verso la Val Susa, seguendo ancora la strada. Teoricamente ci dovrebbe essere un sentiero che taglia l’ampio tornante (18), l’ho anche individuato ma era completamente sparito nel prato (nella stagione delle zecche meglio evitare l’erba alta).
Passato il tornante, un sentiero poco evidente (20) scende sulla sinistra (un secondo braccio parte poco più avanti e si unisce dopo poco 21). Il sentiero è qui nuovamente piuttosto abbandonato e difficile da seguire.
Si prosegue fino a raggiungere la strada sterrata (24) che porta al santuario della Madonna della Bassa dove si gira a destra, tenendo la destra quando si incontra la strada asfaltata (25). Si prosegue in salita, trascurando una prima traccia ripida da mountainbike sulla sinistra. Poco prima della rampa finale con cui la stradina raggiungere la provinciale del col del Lys, parte a sinistra il sentiero (27) che permette di raggiungere Mompellato (28) in tranquillità.
A Mompellato in centro al paese parte un sentiero (29) che raggiunge la fontana da cui è partita la gita senza passare sulla strada. Io però non l’ho usato per poter fare tappa al forno di Mompellato (30), che lavora ancora oggi come tanti anni fa.



SI RICORDA DI CONSULTARE LE DIDASCALIE DELLE FOTO PER MAGGIORI DETTAGLI

Waypoints

PictographCar park Altitude 3,593 ft
Photo of1 Una piazzola con un paio di posti di parcheggio si trova proprio di fronte all’inizio della strada Photo of1 Una piazzola con un paio di posti di parcheggio si trova proprio di fronte all’inizio della strada

1 Una piazzola con un paio di posti di parcheggio si trova proprio di fronte all’inizio della strada

La strada si avvia nel bosco di faggi, Poi continua a salire dolcemente attraversando diverse borgate. Infine fra borgata Carelli e borgata Suppo sale ripida con dei tornanti. trascurare tutte le deviazioni che, a quel che mi risulta, portano solo a proprietà private. Non ci sono scorciatoie percorribili.

PictographReligious site Altitude 3,750 ft
Photo of2 Cappella Photo of2 Cappella Photo of2 Cappella

2 Cappella

In questo tratto si incontrano molti segni dell’antica devozione. Oltre a questa cappella diversi piloni votivi sparsi nei campi e nei boschi. Tradizionalmente ciascuno di questi piloni era curato da una famiglia. Subito dopo la cappella si incontra una deviazione per frazione Favella. Continuare a destra

PictographIntersection Altitude 3,990 ft
Photo of3 Possibile scorciatoia?

3 Possibile scorciatoia?

Data l’esiguità della traccia, e desiderando salire fino al bel borgo di Suppo, ho deciso di proseguire lungo la strada

PictographWaypoint Altitude 4,052 ft
Photo of4 Borgata Suppo Photo of4 Borgata Suppo Photo of4 Borgata Suppo

4 Borgata Suppo

PictographIntersection Altitude 4,085 ft
Photo of5 Incrocio e fontana Photo of5 Incrocio e fontana Photo of5 Incrocio e fontana

5 Incrocio e fontana

A sinistra inizia il sentiero Dino Campana. [é un bel sentiero non molto evidente che porta a un pianoro ai piedi del Monte Rognoso dove il poeta amava venire a riflettere] Diritto inizia il sentiero per il col del Lys.

PictographFauna Altitude 4,206 ft
Photo of6 Queste formiche si sono costruite il formicaio direttamente nel legno dell’albero Photo of6 Queste formiche si sono costruite il formicaio direttamente nel legno dell’albero Photo of6 Queste formiche si sono costruite il formicaio direttamente nel legno dell’albero

6 Queste formiche si sono costruite il formicaio direttamente nel legno dell’albero

In questo tratto il sentiero attraversa il bosco ripido di faggi con un lungo traverso in dolce salita. Questa è una caratteristica comune dei sentieri di origine agro-pastorale, che dovevano essere comodi per un utilizzo lavorativo All’incrocio girare a sinistra. La traccia di destra in discesa non è presente su alcune mappa.

PictographIntersection Altitude 4,354 ft
Photo of7 Incrocio con la traccia che porta alla falesia di arrampicata di Mompellato. Photo of7 Incrocio con la traccia che porta alla falesia di arrampicata di Mompellato. Photo of7 Incrocio con la traccia che porta alla falesia di arrampicata di Mompellato.

7 Incrocio con la traccia che porta alla falesia di arrampicata di Mompellato.

La traccia dovrebbe continuare anche fino a ricongiungersi con il sentiero Dino campana, ma so che in molti punti è veramente difficile da individuare. Continuare diritto a destra

PictographWaypoint Altitude 4,370 ft
Photo of8 Una balma Photo of8 Una balma Photo of8 Una balma

8 Una balma

PictographWaypoint Altitude 4,383 ft
Photo of9 Colle della Frai Photo of9 Colle della Frai

9 Colle della Frai

Sullo sfondo il mont Pelà e il monte Arpone Alle nostre spalle il monte Rognoso, arcigno anche nelle giornate di sole

PictographIntersection Altitude 4,380 ft
Photo of10 La traccia per salire al Mont Pelà

10 La traccia per salire al Mont Pelà

PictographFlora Altitude 4,656 ft
Photo of11 Orchidea e e arnica montana Photo of11 Orchidea e e arnica montana

11 Orchidea e e arnica montana

PictographSummit Altitude 4,705 ft
Photo of12 La vetta del Mont Pelà Photo of12 La vetta del Mont Pelà Photo of12 La vetta del Mont Pelà

12 La vetta del Mont Pelà

La vetta ospita dei ripetitori e la stazione di arrivo degli impianti ormai in disuso del col del Lys. Ma se si riesce a guardare oltre a questi oggetti industriali, il panorama è strepitoso. Rognoso Civrari punta Sourela Arpon Rocca sella e Sapei Arpone e Colombano

PictographWaypoint Altitude 4,685 ft
Photo of13 La discesa lungo la pista in fiore

13 La discesa lungo la pista in fiore

PictographIntersection Altitude 4,318 ft
Photo of14 Sentiero della memoria Photo of14 Sentiero della memoria Photo of14 Sentiero della memoria

14 Sentiero della memoria

Ospita una serie di pannelli multilingue dipinti dai ragazzi delle scuole sul tema della libertà e della pace, ma la maggior parte ormai sono in rovina

PictographMonument Altitude 4,049 ft
Photo of15 Monumento ai caduti della fucilazione nazista del 2 luglio 1944 Photo of15 Monumento ai caduti della fucilazione nazista del 2 luglio 1944

15 Monumento ai caduti della fucilazione nazista del 2 luglio 1944

PictographMountain hut Altitude 4,268 ft
Photo of16 Rifugio del col del Lys

16 Rifugio del col del Lys

Ottimo per una sosta culinaria prima della discesa. Hanno anche camere

PictographLake Altitude 4,268 ft
Photo of17 panorama sui laghi di Avigliana

17 panorama sui laghi di Avigliana

PictographDead-end street Altitude 4,252 ft

18 Vicolo cieco

Doveva esserci un sentiero di discesa ma è stato completamente inghiottito dal prato

PictographIntersection Altitude 4,222 ft
Photo of19 Qui inizia il sentiero del che porta alla dorsale est del Monte Arpone

19 Qui inizia il sentiero del che porta alla dorsale est del Monte Arpone

Si può usare per fare il monte Arpone ad anello

PictographIntersection Altitude 4,081 ft
Photo of20 inizia il sentiero di discesa

20 inizia il sentiero di discesa

Sentiero di raccordo per la Madonna della bassa. Modalità Explorer di nuovo ON! Il sentiero si vede poco e non è gran che segnato se non all’inizio e alla fine

PictographIntersection Altitude 3,875 ft
Photo of21 incrocio con un’altra traccia che scende dalla strada

21 incrocio con un’altra traccia che scende dalla strada

PictographPanorama Altitude 3,711 ft
Photo of22 Panorama sulle borgate alte di Rubiana con i monti Arpon e Roccasella Photo of22 Panorama sulle borgate alte di Rubiana con i monti Arpon e Roccasella

22 Panorama sulle borgate alte di Rubiana con i monti Arpon e Roccasella

Il campanile che svetta nel verde è quello di Mompellato dove finisce la nostra gita

PictographPhoto Altitude 3,665 ft
Photo of23 le grandi pietraie che scendono dal monte Arpone Photo of23 le grandi pietraie che scendono dal monte Arpone

23 le grandi pietraie che scendono dal monte Arpone

Il sentiero passa su massi intelligentemente incastrati a formare un camminamento

PictographIntersection Altitude 3,658 ft
Photo of24 incrocio con la strada per la Madonna della Bassa Photo of24 incrocio con la strada per la Madonna della Bassa

24 incrocio con la strada per la Madonna della Bassa

Girare a destra

PictographIntersection Altitude 3,543 ft
Photo of25 all’incrocio con la strada asfaltata continuare diritto in salita Photo of25 all’incrocio con la strada asfaltata continuare diritto in salita

25 all’incrocio con la strada asfaltata continuare diritto in salita

Arrivati a Pascaletto si può scegliere di continuare ancora in discesa e poi risalire a Mompellato per sentiero. Oppure, come ho fatto io, risalire un pezzo sulla stradina asfaltata, e poi prendere un sentiero poco prima di raggiungere la statale.

PictographIntersection Altitude 3,622 ft
Photo of26 Intersezione con un itinerario per mountainbike

26 Intersezione con un itinerario per mountainbike

PictographIntersection Altitude 3,727 ft
Photo of27 Intersezione con il sentiero che permette di evitare la statale

27 Intersezione con il sentiero che permette di evitare la statale

PictographIntersection Altitude 3,599 ft
Photo of28 Arrivati alla chiesa girare a destra e attraversare il paese di Mompellato Photo of28 Arrivati alla chiesa girare a destra e attraversare il paese di Mompellato Photo of28 Arrivati alla chiesa girare a destra e attraversare il paese di Mompellato

28 Arrivati alla chiesa girare a destra e attraversare il paese di Mompellato

Di qua c’è l’indicazione!

PictographIntersection Altitude 3,606 ft
Photo of29 Si continuerebbe girando a sinistra di qui, ma io voglio passare dal panificio di Mompellato

29 Si continuerebbe girando a sinistra di qui, ma io voglio passare dal panificio di Mompellato

PictographIntersection Altitude 3,602 ft
Photo of30 il mitico panificio di Mompellato

30 il mitico panificio di Mompellato

Comments  (1)

  • Photo of patlano
    patlano Jan 2, 2022

    I have followed this trail  View more

    Fatto oggi, con qualche taglio. Ottimamente segnalato, brava Elena, sei fonte di ispirazione!

You can or this trail