Activity

Anello Creste di Iorio e Creste M.Serrone

Download

Trail photos

Photo ofAnello Creste di Iorio e Creste M.Serrone Photo ofAnello Creste di Iorio e Creste M.Serrone Photo ofAnello Creste di Iorio e Creste M.Serrone

Author

Trail stats

Distance
9.99 mi
Elevation gain
4,222 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
4,222 ft
Max elevation
6,532 ft
TrailRank 
39
Min elevation
2,853 ft
Trail type
Loop
Moving time
5 hours 39 minutes
Time
7 hours 16 minutes
Coordinates
2846
Uploaded
November 28, 2020
Recorded
November 2020
Be the first to clap
Share

near Valle di Rio, Lazio (Italia)

Viewed 204 times, downloaded 9 times

Trail photos

Photo ofAnello Creste di Iorio e Creste M.Serrone Photo ofAnello Creste di Iorio e Creste M.Serrone Photo ofAnello Creste di Iorio e Creste M.Serrone

Itinerary description

Partenza da localita' Cicerone . Si prende la sterrata prospicente denominata sentiero Q2 , evidente senza possibilita' di errore e si entra in Valle Carbonara . Superata una sbarra si arriva in breve al Rifugio di Capodacqua (45 min. dalla partenza ) . SI sale e subito dopo la discesa abbandoniamo il sentiero ufficiale per immergerci dentro la faggeta sulla destra , seguendo tracce di antichi tratturi . Il fogliame autunnale nasconde le tracce , che seguiamo intuitivamente . Fino alla uscita del bosco incrociamo spesso le tracce che si perdono . La salita e' molto ripida , da non fare in periodo nevoso causa pericolo di slavine . Dopo 500 mt. di ripida salita siamo sulle creste . Il tempo di un piccolo ristoro e proseguiamo sino al Rifugio di Iorio mt.1840 col sentiero C5 . Da li lasciamo il sottostante Prato di Iorio per seguire una traccia sottostante le creste sulla destra che in circa 30 min. ci porta al Valico di Schiena D'Asino . Si prosegue per la prossima vetta , il Serrone , il cui anfiteatro parzialmente innevato ci appare di fronte imponente . Lasciando il tratturo evidente che sulla destra scende sul cucchiaio per poi poter risalire , saliamo sul ripido costone ove non manca qualche appiglio mani e piedi , fino ad uscire sulla sella a circa 1920 mt. Si prosegue e in breve arriviamo alla vetta del M.Serrone mt.1974 , la piu' alta della zona che domina il sottostante selvaggio Vallone Lacerno , che nasce dallo scolatoio di Campo di Grano , ben visibile col Cornacchia . Iniziamo la discesa per creste che prevede un passaggio sul Montagnone e , dopo la discesa , una breve risalita sull'ultima vetta di giornata , Punta Mazza mt.1788 , avamposto della catena che conduce al M.Serrone . Per ripida discesa , ci tuffiamo in divertenti ghiaioni che facilitano le membra ormai stanche . Siamo in breve all'inizio del bosco di Valle Vallocchie che decisamente ci porta al punto di partenza dell'escursione . Giro impegnativo per la presenza di qualche fuori-sentiero , lunghezza e dislivello , tecnicamente normale .

Waypoints

PictographPanorama Altitude 4,047 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 5,151 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 5,856 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 5,973 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographIntersection Altitude 6,081 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographPanorama Altitude 5,880 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographSummit Altitude 6,453 ft
Photo ofVetta

Vetta

PictographSummit Altitude 5,996 ft
Photo ofVetta

Vetta

PictographSummit Altitude 5,999 ft
Photo ofVetta

Vetta

Comments

    You can or this trail