Activity

Bomerano - Praiano - San Domenico - Bomerano. Anello.

Download

Trail photos

Photo ofBomerano - Praiano - San Domenico - Bomerano. Anello. Photo ofBomerano - Praiano - San Domenico - Bomerano. Anello. Photo ofBomerano - Praiano - San Domenico - Bomerano. Anello.

Author

Trail stats

Distance
8.57 mi
Elevation gain
4,859 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
4,859 ft
Max elevation
2,107 ft
TrailRank 
78 4.3
Min elevation
51 ft
Trail type
Loop
Moving time
5 hours 20 minutes
Time
7 hours 41 minutes
Coordinates
2384
Uploaded
November 13, 2022
Recorded
November 2022
  • Rating

  •   4.3 1 review

near Bomerano, Campania (Italia)

Viewed 298 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofBomerano - Praiano - San Domenico - Bomerano. Anello. Photo ofBomerano - Praiano - San Domenico - Bomerano. Anello. Photo ofBomerano - Praiano - San Domenico - Bomerano. Anello.

Itinerary description

Si parte da Bomerano, percorrendo il tratto iniziale del Sentiero degli Dei (CAI 327). Dopo poche centinaia di metri imbocchiamo il sentiero CAI 354, lungo il quale procediamo in direzione sud, in parallelo al torrente Pennino, fino alle grotte di Santa Barbara, da ammirare a distanza. Qui, lasciandoci alle spalle l’incrocio con il Sentiero di Abu Tabela (CAI 354a), ci addentriamo, lungo un’antica mulattiera, nel vallone di Praia. In prossimità dell’abitato di Praiano, a quota 250 m, quando il sentiero CAI 354 curva decisamente a nord, lo lasciamo per incamminarci lungo un sentierino in discesa. Ci conduce a delle scale che attraversano dei caseggiati fino alla SS 163, in corrispondenza della Marina di Praia. Dopo una sosta sulla spiaggia, torniamo sulla statale e da lì nel centro abitato di Praiano. Transitiamo per le sue caratteristiche stradine e scalinate, prima, fino alla chiesa di San Luca Evangelista. Poi fino all’attacco delle scale che si inerpicano verso il Convento di san Domenico, con la sua terrazza panoramica. Dal convento intercettiamo il Sentiero degli Dei a quota 510 m e lo seguiamo per rientrare a Bomerano.
INFORMAZIONI SULL’ESCURSIONE
CRITICITA’: la mulattiera in discesa presenta tratti sconnessi: numerose le scale in salita; brevi tratti esposti; necessario attraversare 2 volte la strada statale amalfitana.
APPROVVIGIONAMENTO IDRICO: Alla partenza, a Praiano e a Colle la Serra.

Waypoints

PictographIntersection Altitude 2,001 ft
Photo ofA sx per Grotta di Santa Barbara

A sx per Grotta di Santa Barbara

PictographCave Altitude 1,826 ft
Photo ofGrotta di santa Barbara

Grotta di santa Barbara

Poco lontano dal centro abitato, in una cavità naturale fu costruita, in un momento non ben precisabile, ma sicuramente anteriore al 1800, una piccola chiesa, ormai allo stato di quasi totale crollo, preceduta da un atrio a pianta quadrata, sotto il quale fu ricavata una cisterna, dove veniva raccolta anche l’acqua proveniente da una sorgente presente in grotta. La copertura a volta a sesto rialzato del vano d’ingresso (l’unico ancora leggibile architettonicamente) presenta tracce di decorazione pittorica; la struttura è a tre navate, absidata, con chiari interventi strutturali nel XIX secolo (costruzione di un muro davanti alle absidi). La decorazione pittorica, meglio conservata, presenta una Madonna con Bambino tra due monaci, inserita tra due colonne con capitelli corinzi che sostengono una struttura architettonica a timpano. A destra dell’entrata un campanile a pianta quadrata completava il complesso religioso. La grotta sottostante la chiesa contiene resti di pitture non più leggibili, ma forse dovette costituire il primo insediamento cultuale.

PictographWaypoint Altitude 1,551 ft
Photo ofPer Marina di Praia

Per Marina di Praia

PictographIntersection Altitude 1,522 ft
Photo ofA destra per Marina di Praia

A destra per Marina di Praia

PictographPanorama Altitude 1,438 ft
Photo ofPraiano

Praiano

PictographReligious site Altitude 1,398 ft
Photo ofChiesa di Sant'Alfonso dei Liguori

Chiesa di Sant'Alfonso dei Liguori

PictographPanorama Altitude 1,095 ft
Photo ofPraiano

Praiano

PictographIntersection Altitude 1,137 ft
Photo ofScale a destra

Scale a destra

PictographWaypoint Altitude 997 ft
Photo ofScale

Scale

PictographWaypoint Altitude 812 ft
Photo ofPiazza Sant'Elia

Piazza Sant'Elia

PictographPanorama Altitude 786 ft
Photo ofPraiano

Praiano

PictographWaypoint Altitude 638 ft
Photo ofScale

Scale

PictographIntersection Altitude 794 ft
Photo ofProseguire a sinistra

Proseguire a sinistra

PictographWaypoint Altitude 485 ft
Photo ofA sinistra

A sinistra

PictographBeach Altitude 150 ft
Photo ofSpiaggia Marina di Praia

Spiaggia Marina di Praia

Sovrastata e dominata da un’antica torre Saracena, la spiaggia di Marina di Praia a Praiano è incastonata tra le rocce, incorniciata da un paesaggio unico e suggestivo, che la rende una delle spiagge più ambite della Costiera. Essendo protetta e custodita da due pareti rocciose, il sole vi giunge solo nelle ore centrali della giornata. La scogliera gira tutta intorno alla torre Saracena, offrendo una di quelle passeggiate che rimettono in pace col mondo e stampano sul viso il sorriso del benessere per tutto il giorno. La passeggiata è particolarmente consigliata verso sera e parte dal lato destro della spiaggia. Dalla spiaggia di Marina di Praia si possono raggiungere diversi ristoranti e uno dei locali storici più famosi della Costiera Amalfiana, l’Africana, suggestivo night incastonato nella roccia. Il club ha ospitato personaggi illustri nella sua storia, tra i quali addirittura Jaqueline Kennedy moglie del presidente degli Stati Uniti John Fitzerald Kennedy, nella sua vacanze in Costiera Amalfitana nel 1962.

PictographIntersection Altitude 198 ft
Photo ofVia miglina

Via miglina

PictographPanorama Altitude 386 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographFountain Altitude 453 ft
Photo ofFontana Piazza Moressa

Fontana Piazza Moressa

PictographFountain Altitude 597 ft
Photo ofFontana

Fontana

PictographReligious site Altitude 600 ft
Photo ofChiesa San Luca Evangelista

Chiesa San Luca Evangelista

Dai documenti notarili formanti il Codice Perris si ha notizia di un luogo di culto presente già nel 1123 su cui, nel 1588, fu impiantata questa chiesa dedicata al Santo del paese. La struttura, che ha subito un restauro nel 1772, è divisa in tre navate con pilastri e archi a tutto sesto ed è coperta, nella navata centrale, da volta a botte con lunette laterali e, in quelle minori, da volte a crociera. Un pavimento in maioliche vietresi, risalente al 1789, mostra in tutto il suo splendore cromatico (interessante il contrasto tra l’arancio molto forte e il verde-azzurro posto accanto) un repertorio floreale che incornicia al centro l’immagine di S. Luca che dipinge. Sei cappelle per lato accolgono il ricco patrimonio artistico che la chiesa possiede, tra cui una reliquia di S. Luca, un busto d’argento del Santo del 1694, una tela riproducente la Vergine col Bambino e i SS. Luca e Francesco di Paola, un’altra la Madonna del Carmine e una terza con la Circoncisione, opera di Giovanni Bernardo Lama. La tavola dipinta della Madonna del Rosario fu realizzata da Padovano di Montorio nel 1572; l’altare maggiore mostra un interessante rivestimento di maioliche settecentesche. Il pulpito ligneo a balconcino, con riquadri dipinti che raffigurano i SS. Pietro e Paolo, completa l’arredo liturgico; una cupola senza tamburo, maiolicata all’esterno, copre la zona centrale del presbiterio. Il campanile, accanto alla chiesa, possente e poco svettante, a tre ordini, mostra come unico alleggerimento una monofora all’ultimo registro.

PictographIntersection Altitude 651 ft
Photo ofA destra

A destra

PictographFountain Altitude 1,167 ft
Photo ofFontana

Fontana

PictographReligious site Altitude 1,167 ft
Photo ofChiesa di Santa Maria a Castro e Convento di San Domenico

Chiesa di Santa Maria a Castro e Convento di San Domenico

Sulle pendici del Monte S. Angelo a tre Pizzi a quota 364 m. s.l.m. è ubicata la Chiesa di Santa Maria a Castro, con annesso convento di San Domenico, che domina il vallone Fontanella e spazia la vista sull’abitato di Vettica Maggiore, Positano fino a l’isola de lì Galli e l’isola di Capri. Il luogo dedicato al culto fin dalle prime antropizzazioni, per l’impareggiabile bellezza della natura e per la solennità della solitudine, potrebbe giustificare la forma di ara sacrificale, inglobata nella prima navata, che certamente costituì il primo nucleo della Chiesa, sviluppatasi in ere successive fino a comprendere le cinque campate odierne. La prima notizia scritta fino ad oggi ritrovata risale al 2 ottobre 1599. Da essa risulta che il notar Censone stipulò un atto nel convento annesso alla chiesa di Santa Maria della Sanità in Napoli, tra l’Università di Praiano e Vettica Maggiore che possedeva ad antiguo la Chiesa di Santa Maria a Castro amministrandone i beni. Con tale atto l’Università concedeva ai Frati Domenicani la chiesa impegnandosi a costruire il convento annesso. Il convento articolato su due livelli presenta quattro celle al primo piano cucina e forno, refettorio e cisterna al piano sottostante. Particolarmente interessante il gioco delle volte di copertura del primo piano, che tra l’altro, presentano un doppio ordine di volte, sistema diffuso nell’area amalfitana, (vedi convento santa Rosa in Conca dei Marini) che assicurava una perfetta coibentazione. Il restauro statico e conservativo ha ripristinato le volte di copertura che risultavano parzialmente tagliate per l’inserimento di un tetto, poi crollato. E forse proprio il non presentare caratteristiche di peculiari componenti architettoniche fa sì che questa struttura si inserisca quasi mimetizzandosi in un ambiente che le si avvolge attorno creando quella maestosità che rende il sito pregno di sacralità e mistero.

PictographIntersection Altitude 1,719 ft
Photo ofDestra per Bomerano

Destra per Bomerano

PictographFountain Altitude 1,862 ft
Photo ofFontana

Fontana

PictographIntersection Altitude 1,905 ft
Photo ofDestra per Bomerano

Destra per Bomerano

PictographCave Altitude 2,080 ft
Photo ofGrotta del Biscotto

Grotta del Biscotto

Il primo sito di interesse naturalistico, provenendo da Bomerano, è la Grotta del Biscotto (524 m. s.l.m.), così denominata per la particolare conformazione geologica della roccia, che ricorda, in un certo senso, il pane biscottato di Agerola.

Comments  (4)

  • Photo of Corrao Giovanni
    Corrao Giovanni Jul 12, 2023

    I have followed this trail  View more

    Bellissimi panorami, traccia varia di spunti e differenti tipi di sentiero, scale, scale, e scale... Da fare con calma e con tutto il tempo necessario, prendendosi i momenti necessari per godersi i luoghi.

  • Photo of Paolo P L
    Paolo P L May 18, 2024

    La difficoltà è soprattutto dovuta alle scale, oppure ci sono tratti che si percorrono con particolare difficoltà tipo arrampicate, sentieri particolarmente scoscesi, invasi da vegetazione o percorribili mani e piedi?

  • Photo of Corrao Giovanni
    Corrao Giovanni May 19, 2024

    Salve, no la difficoltà sta solo nelle scale a salire e a scendere il sentiero sotto le grotte.

  • Photo of Paolo P L
    Paolo P L May 19, 2024

    Grazie, metto in elenco da visitare

You can or this trail