Activity

Anello Bocca della Selva - Vallone cusanaro - Sentiero CAI 100DM

Download

Trail photos

Photo ofAnello Bocca della Selva - Vallone cusanaro - Sentiero CAI 100DM Photo ofAnello Bocca della Selva - Vallone cusanaro - Sentiero CAI 100DM Photo ofAnello Bocca della Selva - Vallone cusanaro - Sentiero CAI 100DM

Author

Trail stats

Distance
7.24 mi
Elevation gain
1,939 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,893 ft
Max elevation
5,333 ft
TrailRank 
56 3.7
Min elevation
3,492 ft
Trail type
One Way
Time
2 hours 2 minutes
Coordinates
7340
Uploaded
June 16, 2020
Recorded
June 2020
  • Rating

  •   3.7 1 review

near Bocca della Selva, Campania (Italia)

Viewed 1917 times, downloaded 32 times

Trail photos

Photo ofAnello Bocca della Selva - Vallone cusanaro - Sentiero CAI 100DM Photo ofAnello Bocca della Selva - Vallone cusanaro - Sentiero CAI 100DM Photo ofAnello Bocca della Selva - Vallone cusanaro - Sentiero CAI 100DM

Itinerary description

INFORMAZIONI TECNICHE
Sentieri senza particolari difficoltà.
DIrei livello escursionistico E.

INDICAZIONI
Partenza dalla località Bocca della Selva.
Dopo il rifugio del campo da sci, si entra nel bosco e si imbocca il sentiero che porta al "Vallone Cusanaro".


Tale sentiero sarà tutto in discesa e pianura, fino all'uscita in località "Impiccato".
Da qui si procede per un breve tratto salendo lungo la strada statale fino a poco prima della prima curva, dove c'è l'inizio del secondo sentiero (CAI 15L), breve, tutto in salita, e piuttosto impegnativo.
Ad inizio sentiero è presente una piccola fontana ripristinata, note come "fonte del corvo".


A fine sentiero si esce di nuovo sulla strada (Incrocio a 4 vie).
Si prosegue attraversando in direzione Bocca della Selva,rientrando quindi nel bosco dove comincia il sentiero finale (CAI DM100).
Primo tratto con un impegnativo dislivello, poi si arriva in cima e si prosegue lungo il crinale dei vari colli, zona nota come "Macchia strinata".


Si giunge così a fine sentiero, in località "Pietre Rosse" dove comincia il tratto asfaltato che riporta al punto di partenza.

Waypoints

PictographPhoto Altitude 4,407 ft
Photo ofSentiero CAI 15M (Vallone cusanaro) - WP1

Sentiero CAI 15M (Vallone cusanaro) - WP1

PictographPhoto Altitude 3,874 ft
Photo ofSentiero CAI 15M - WP2

Sentiero CAI 15M - WP2

PictographPhoto Altitude 3,593 ft
Photo ofSentiero CAI 15L Photo ofSentiero CAI 15L Photo ofSentiero CAI 15L

Sentiero CAI 15L

PictographPhoto Altitude 4,906 ft
Photo ofSentiero CAI 100DM (Maccia Strinata) - WP1

Sentiero CAI 100DM (Maccia Strinata) - WP1

PictographPhoto Altitude 4,993 ft
Photo ofSentiero CAI 100DM - WP2

Sentiero CAI 100DM - WP2

PictographPhoto Altitude 5,061 ft
Photo ofSentiero CAI 100DM - WP3 Photo ofSentiero CAI 100DM - WP3

Sentiero CAI 100DM - WP3

Comments  (5)

  • Roberto Badioli Sep 2, 2020

    I have followed this trail  View more

    Le denominazioni, come spesso capita nei luoghi di montagna, potrebbero essere fuorvianti..."località Pietre Rosse" in realtà dovrebbe corrispondere a Macchia Strinata...pietre rosse lascia pensare agli affioramenti di bauxite che su questo versante non sono presenti quindi forse era riferito al Monte Porco o il Pastonico ma non a Macchia Strinata
    Il percorso risulta comunque quasi più agevole se percorso al contrario, cioè salendo da Bocca verso Macchia Strinata lungo i tornanti della strada asfaltata consortile (circa 2 km e mezzo) più un altro chilometro fino a Macchia Strinata, da qui poi a scendere seguendo i crinali fino a Sella del Perrone (si arriva alle spalle del rifugio del CAI) e poi giù per il sentiero che si imbocca sulla sinistra della provinciale per -Piedimonte. Arrivati all'impiccato si imbocca il Vallone Cusanaro in salita sbucando alla base delle piste da sci di Bocca della Selva.

  • Photo of UnclePetros
    UnclePetros Sep 3, 2020

    Ciao Roberto, mi fa piacere che la traccia sia stata utile.
    Da noi a Cusano Mutri, viene comunemente indicato così lo spiazzo al termine della strada che da Bocca della Selva sale verso il Monte Mutria.
    Non saprei indicarti la ragione di questo nome, ma conto di informarmi.
    Si, sicuramente il tracciato è più agevole se percorso a contrario.
    Consiglio di percorrerlo in entrambe le direzioni.

  • Roberto Badioli Sep 3, 2020

    Si confermo é un bel percorso, sono a Bocca da trent'anni ormai, il tratto di Macchia Strinata é il primo assaggio dei sentieri che facciamo fare al turista casuale, poi l'anello é il giusto completamento per chi si fa ingolosire.
    Il fine asfalto della consortile non l'ho mai sentito chiamare così, forse il gruppo di Mario (Prece) per qualche motivo lo avrà menzionato in questo modo, ma non l'ho mai sentito nemmeno da nessuno....non so che dirti.
    Riguardo al vallone Cusanaro occhio a quel "sentiero" che si sono inventati con i fondi europei, è tracciato all'inizio addirittura con tratti di steccato, contenimenti e gradini fatti con piccoli tronchi, sembra scendere verso l'impiccato ma in realtà non porta da nessuna parte.
    ps dai uno sguardo anche a Viewranger, ha una gestione delle mappe gratis offline molto più semplice

  • Photo of Agostino Sabatino
    Agostino Sabatino Sep 8, 2021

    Tempo di percorrenza?

  • atramir Aug 28, 2022

    Buon pomeriggio, mi piacerebbe percorrerlo a fine settembre insieme con mia figlia.
    E' fattibile per due niubbi come noi?

You can or this trail