Activity

Anello al Genevris da Sause d’Oulx

Download

Trail photos

Photo ofAnello al Genevris da Sause d’Oulx Photo ofAnello al Genevris da Sause d’Oulx Photo ofAnello al Genevris da Sause d’Oulx

Author

Trail stats

Distance
7.81 mi
Elevation gain
2,103 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,103 ft
Max elevation
8,228 ft
TrailRank 
80 5
Min elevation
6,097 ft
Trail type
Loop
Moving time
3 hours 26 minutes
Time
5 hours 29 minutes
Coordinates
2121
Uploaded
August 22, 2020
Recorded
August 2020
  • Rating

  •   5 2 Reviews

near Richardet, Piemonte (Italia)

Viewed 3127 times, downloaded 98 times

Trail photos

Photo ofAnello al Genevris da Sause d’Oulx Photo ofAnello al Genevris da Sause d’Oulx Photo ofAnello al Genevris da Sause d’Oulx

Itinerary description

I boschi intorno a Sauze d’Oulx in Val di Susa non possono certo dirsi deserti; inoltre la punta Genevris (3) è una destinazione ambita per i bei panorami (8) che essa offre e in quanto raggiungibile da molte direzioni a piedi o in bicicletta. Ciononostante, con un po’ di fantasia, è possibile trovare percorsi in cui non si incontra nessuno (2). La presenza dell’uomo resta tangibile, soprattutto in salita quando si passa nel comprensorio sciistico (1), mentre la discesa, che passa nel territorio del Parco del Gran Bosco di Salbeltrand è più piacevole.

Arrivati in vetta, i pendii circostanti sono pieni di stelle alpine, mentre lo sguardo spazia dal Rocciamelone al Niblé, ai monti di Bardonecchia, alla Barre Des Ecrins.

Fatta il 22/8 con Dario, Gianni e Giuliana. 13km e 735 m di dislivello

AVVICINAMENTO
Arrivati a Sause d’Oulx risalire tutto il paese e proseguire verso il rione Richardette, andando avanti fino a quando finisce l’asfalto nei pressi dell’ex stazione zootecnica sperimentale. Ampie possibilità di parcheggio nei prati di fianco alla strada.

ITINERARIO
Prendere la strada sterrata dell’Assietta che porta al rifugio Ciao Pais. Questo è il tratto più spiacevole della gita in quanto la strada è aperta al traffico automobilistico. Per fortuna se ne deve prendere un tratto abbastanza breve. Le opzioni di salita sono molte, inclusa quella di percorrere a caso gli ampi prati lasciati dalle piste da sci. Noi abbiamo girato a sinistra al primo incrocio con una strada sterrata, prendendo poi dopo poco una stradina meno marcata sulla destra che serve la gestione degli impianti (1). Il percorso sale ripido e nei pendii erbosi fra i boschi. Poco prima del colle di costa piana abbiamo tagliato per i prati. Il colle (5) è già un punto in cui la vista è aperta. A quel punto c’è la possibilità di salire per una pista sterrata (molto più lunga e disturbata dai ciclisti) oppure di salire direttamente lungo la cresta (Non esposta 7). Si arriva alla punta Genevris (2533) dove si trova il faro degli alpini (8). È possibile proseguire sempre in cresta alla punta successiva più elevata (2545), cosa che noi abbiamo evitato per il vento forte e fastidioso.
Si prosegue sulla sterrata, che offre panorami sulla Val di Susa e Val Chisone (9) fino al colle Blegier, poi si continua sulla sinistra.
Si incontra una bella torbiera (pannelli informativi 10). si prosegue sulla strada in discesa fino a quando questa piega nettamente verso destra. in tale punto si svolta a sinistra su una bella mulattiera nel bosco che raggiunge il lago di Laune (11) dove volendo è possibile bagnarsi. Dal lago un breve tratto di sterrata riporta al punto di partenza.

Waypoints

PictographPhoto Altitude 7,142 ft
Photo of1 sulle stradine di servizio del comprensorio sciistico Photo of1 sulle stradine di servizio del comprensorio sciistico

1 sulle stradine di servizio del comprensorio sciistico

Da qui già la vista si apre sui monti di Bardonecchia

PictographPhoto Altitude 7,260 ft
Photo of2 Salendo con sullo sfondo il Niblé

2 Salendo con sullo sfondo il Niblé

PictographPhoto Altitude 7,418 ft
Photo of3 vista sul monte Genevris Photo of3 vista sul monte Genevris

3 vista sul monte Genevris

PictographLake Altitude 7,562 ft
Photo of4 un microscopico specchio d’acqua sul versante Val Chisone

4 un microscopico specchio d’acqua sul versante Val Chisone

PictographPhoto Altitude 7,582 ft
Photo of5 Colle di costa piana Photo of5 Colle di costa piana

5 Colle di costa piana

PictographMonument Altitude 7,713 ft
Photo of6 Bunker Photo of6 Bunker

6 Bunker

PictographPhoto Altitude 8,179 ft
Photo of7 salendo sulla cresta fra le stelle alpine Photo of7 salendo sulla cresta fra le stelle alpine Photo of7 salendo sulla cresta fra le stelle alpine

7 salendo sulla cresta fra le stelle alpine

PictographSummit Altitude 8,304 ft
Photo of8 Monte Genevris Photo of8 Monte Genevris Photo of8 Monte Genevris

8 Monte Genevris

Nelle foto panoramiche, nell’ordine 1 versante Val Chisone (si vedono i trampolini di Pragelato) 2 lato Cesana-Oulx con lo Chaberton, a seguire vicine Troi Scies, Rochers Charniers e Grand Becs; in secondo piano il Pelvoux; poi la Punta Clotesse; poi in secondo piano la Meje; poi la Grande Hoche e Punta Charrá. Infine in secondo piano la Barre des Ecrins. 3 versante sinistro Val Susa (vedi waypoint 9) 4 la valle di Bardonecchia

PictographPanorama Altitude 8,245 ft
Photo of9 Panorama Photo of9 Panorama

9 Panorama

Nella prima foto le vette del versante orografico sinistro della Valsusa: Rognosa di Etiache, Ambin, Niblé. Nella seconda foto la strada dell’Assietta prosegue verso est.

PictographLake Altitude 7,799 ft
Photo of10 la torbiera

10 la torbiera

PictographPhoto Altitude 6,726 ft
Photo of11 il lago di Laune

11 il lago di Laune

Comments  (2)

  • Photo of jackaldeckard
    jackaldeckard May 30, 2022

    I have followed this trail  View more

    Bellissimo.

  • Alice Porceddu Nov 27, 2022

    I have followed this trail  verified  View more

    Molto carino

You can or this trail