Activity

ALPI APUANE: IL PITON FORATO E LA CIMA DI POGGIOGO

Download

Trail photos

Photo ofALPI APUANE: IL PITON FORATO E LA CIMA DI POGGIOGO Photo ofALPI APUANE: IL PITON FORATO E LA CIMA DI POGGIOGO Photo ofALPI APUANE: IL PITON FORATO E LA CIMA DI POGGIOGO

Author

Trail stats

Distance
5.39 mi
Elevation gain
3,081 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
3,081 ft
Max elevation
3,155 ft
TrailRank 
49
Min elevation
1,361 ft
Trail type
Loop
Time
5 hours 13 minutes
Coordinates
366
Uploaded
May 31, 2023
Recorded
May 2023
Share

near Pruno, Toscana (Italia)

Viewed 674 times, downloaded 13 times

Trail photos

Photo ofALPI APUANE: IL PITON FORATO E LA CIMA DI POGGIOGO Photo ofALPI APUANE: IL PITON FORATO E LA CIMA DI POGGIOGO Photo ofALPI APUANE: IL PITON FORATO E LA CIMA DI POGGIOGO

Itinerary description

Per ricevere la relazione dettagliata inviare un messaggio privato oppure contattarmi su messenger

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 1,553 ft
Photo ofPruno

Pruno

A Pruno dal sentiero per la cascata dell'Acquapendente veduta su alcune vicine cime Apuane

PictographWaypoint Altitude 1,500 ft
Photo ofSentiero per la cascata dell' Acquapendente

Sentiero per la cascata dell' Acquapendente

Percorrendo la bella mulattiera altra veduta panoramica su altre vicine cime

PictographWaypoint Altitude 1,360 ft
Photo ofSentiero per la cascata dell' Acquapendente

Sentiero per la cascata dell' Acquapendente

Il ponte di Pruno sul canale Deglio

PictographWaypoint Altitude 1,549 ft
Photo ofSentiero di collegamento al CAI 7

Sentiero di collegamento al CAI 7

Ancora una veduta su Nona e Procinto poco prima di entrare nel CAI 7 proveniente da Cardoso

PictographWaypoint Altitude 1,696 ft
Photo ofCAI 7

CAI 7

Veduta sulla Costa Pulita e monte Forato percorrendo il CAI 7

PictographWaypoint Altitude 1,812 ft
Photo ofCAI 7

CAI 7

Veduta sulla doppia cima del Forato e Penna Rossa dal CAI 7

PictographWaypoint Altitude 2,481 ft
Photo ofCollemezzana Photo ofCollemezzana Photo ofCollemezzana

Collemezzana

Percorrendo il CAI 7 a tratti abbastanza ripido si arriva a Collemezzana. Si prende a destra il CAI 124

PictographWaypoint Altitude 2,491 ft
Photo ofCAI 124

CAI 124

Si percorre un tratto del 124 per poi risalire seguendo una traccia (sporadici bolli dipinti) in direzione della "Grotta"

PictographWaypoint Altitude 2,774 ft
Photo ofLa Grotta

La Grotta

Il sentiero conduce nei pressi della "Grotta", non lontano dalle omonime case. Il Piton Forato si trova sopra la parete del canale che si vede in foto (Fosso della Grotta). La logica direbbe di risalire il canale ma esso dopo poco termina con un salto invalicabile. Si seguono i bolli rossi che aggirano la parete di destra del canale risalendo il ripido pendio boscoso

PictographWaypoint Altitude 2,915 ft
Photo ofSentiero

Sentiero

Risalito il ripido pendio boscoso seguendo la traccia contrassegnata da bolli rossi compiendo una sorta di semicerchio si passa da sopra il Fosso della Grotta (vedere foto)

PictographWaypoint Altitude 2,852 ft
Photo ofDeviazione per il Piton Forato

Deviazione per il Piton Forato

Raggiunto un pianoro erboso si nota alla nostra sinistra poco più in basso e leggermente coperto dagli alberi, il pinnacolo roccioso del Piton Forato. Da qui si seguono altri bolli che conducono nel miglior modo possibile verso il caratteristico foro

PictographWaypoint Altitude 2,826 ft
Photo ofIl Piton Forato Photo ofIl Piton Forato

Il Piton Forato

Seguendo questa breve ma a tratti esposta traccia si raggiunge il foro. Il foro è visibile solo una volta raggiunto perchè una roccia copre la vista

PictographWaypoint Altitude 3,010 ft
Photo ofCAI 7

CAI 7

Fatta visita al Piton Forato si torna sui propri passi e si procede seguendo il sentiero bollato da segni rossi fino ad innestarsi nel CAI 7. Nella foto veduta su monte Alto e Sullioni dal CAI 7

PictographWaypoint Altitude 2,950 ft
Photo ofBivacco La Fania

Bivacco La Fania

Risalito un breve tratto del CAI 7 si prende a sinistra il CAI 7/A (ometto in pietra) e una volta costeggiata la base di una parete rocciosa in discesa si prende una poco chiara traccia a destra che si mantiene più alta del sentiero CAI che invece prosegue scendendo. La traccia è bollata da sbiaditi segni di colore arancione e al suo inizio è presente un ometto in pietra. Cosi facendo si arriva al bivacco "La Fania"

PictographWaypoint Altitude 2,963 ft
Photo ofBivacco La Fania

Bivacco La Fania

Veduta dal bivacco "La Fania"

PictographWaypoint Altitude 2,921 ft
Photo ofSentiero per Monte alla Tana

Sentiero per Monte alla Tana

Dalla Fania si percorre il sentiero per Pruno (indicazione) e non il CAI 124 che porterebbe a Foce Mosceta. Nella foto veduta sulla prominenza rocciosa della cima di Poggiogo, prossima meta di questa escursione

PictographWaypoint Altitude 2,895 ft
Photo ofSentiero per Monte alla Tana

Sentiero per Monte alla Tana

A destra percorrendo il bel sentiero veduta sul versante marino della Pania della Croce

PictographWaypoint Altitude 2,883 ft
Photo ofSentiero per Monte alla Tana

Sentiero per Monte alla Tana

Si passa da un caratteristico roccione con sotto il canale Deglio e sopra l'inizio del canale dei Carrubi

PictographWaypoint Altitude 2,878 ft
Photo ofLocalità Poggiovo - salita alla cima di Poggiovo

Località Poggiovo - salita alla cima di Poggiovo

Raggiunta questa casa in pietra in località Poggiovo (o Poggiogo) si esce dal sentiero e si segue una chiara traccia su fogliame

PictographWaypoint Altitude 2,862 ft
Photo ofSalita alla cima di Poggiogo

Salita alla cima di Poggiogo

Si seguono le rocce sul filo o poco a sinistra di esso. La salita è abbastanza ripida ma facile

PictographWaypoint Altitude 2,875 ft
Photo ofSalita alla cima di Poggiogo

Salita alla cima di Poggiogo

Uno sguardo indietro sul primo tratto abbastanza ripido ma non difficile di salita a parte un breve tratto su lastrone

PictographWaypoint Altitude 2,945 ft
Photo ofSalita alla cima di Poggiogo

Salita alla cima di Poggiogo

Si aggira da sinistra un risalto roccioso (non inquadrato nella foto)

PictographWaypoint Altitude 2,960 ft
Photo ofSalita alla cima di Poggiogo

Salita alla cima di Poggiogo

Riguadagnato il filo di cresta ci troviamo su un pianoro e un altro risalto da superare in breve ma esposta arrampicata (2° grado). Non mancano gli appigli e gli appoggi ma bisogna prestare attenzione!

PictographWaypoint Altitude 2,976 ft
Photo ofSalita alla cima di Poggiogo

Salita alla cima di Poggiogo

Superato il risalto si continua sulla facile ma aerea crestina fino alla cima vera e propria dove si trova una piccola croce metallica

PictographWaypoint Altitude 3,014 ft
Photo ofCima di Poggiogo (944 metri) Photo ofCima di Poggiogo (944 metri) Photo ofCima di Poggiogo (944 metri)

Cima di Poggiogo (944 metri)

PictographWaypoint Altitude 3,020 ft
Photo ofSella quota 928

Sella quota 928

Dalla cima si scende senza difficoltà lato est seguendo una chiara cengia che con qualche breve tornante permette di arrivare alla sella quotata 928 metri che si trova fra la cima 944 e la cima 940 (rocciosa ma meno panoramica). Altre possibilità di discesa non ci sono ed è sconsigliabile fare in discesa il tratto fatto in salita

PictographWaypoint Altitude 2,883 ft
Photo ofLa Fadigata Photo ofLa Fadigata

La Fadigata

Dalla sella quotata 928 si segue una traccia abbastanza chiara e si raggiunge la casa in pietra chiamata "La Fadigata" . Si prosegue sul solito sentiero per Monte alla Tana

PictographWaypoint Altitude 2,893 ft
Photo ofSentiero per Monte alla Tana

Sentiero per Monte alla Tana

Veduta sulla cima di Poggiogo da un'altra angolazione percorrendo il sentiero

PictographWaypoint Altitude 2,291 ft
Photo ofCAI 122

CAI 122

Arrivati a Monte alla Tana (case in pietra) si percorre il CAI 122 fino a Pruno. Nella foto veduta sul Matanna

PictographWaypoint Altitude 1,739 ft
Photo ofCAI 122

CAI 122

Arrivati a Monte alla Tana (case in pietra) si percorre il CAI 122 fino a Pruno. Nella foto veduta sul paese di Volegno

PictographWaypoint Altitude 1,725 ft
Photo ofCAI 122 Photo ofCAI 122

CAI 122

Arrivati a Monte alla Tana (case in pietra) si percorre il CAI 122 fino a Pruno. Nella foto veduta sul paese di Pruno e il gruppo Nona - Procinto

Comments

    You can or this trail