Activity

ALPI APUANE: IL MONTE ELICE DAL VERSANTE DEL BATTIFERRO

Download

Trail photos

Photo ofALPI APUANE: IL MONTE ELICE DAL VERSANTE DEL BATTIFERRO Photo ofALPI APUANE: IL MONTE ELICE DAL VERSANTE DEL BATTIFERRO Photo ofALPI APUANE: IL MONTE ELICE DAL VERSANTE DEL BATTIFERRO

Author

Trail stats

Distance
3.46 mi
Elevation gain
1,952 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
1,952 ft
Max elevation
2,701 ft
TrailRank 
49
Min elevation
1,713 ft
Trail type
Loop
Time
3 hours 56 minutes
Coordinates
127
Uploaded
June 15, 2023
Recorded
June 2023
Share

near Fornovolasco, Toscana (Italia)

Viewed 531 times, downloaded 9 times

Trail photos

Photo ofALPI APUANE: IL MONTE ELICE DAL VERSANTE DEL BATTIFERRO Photo ofALPI APUANE: IL MONTE ELICE DAL VERSANTE DEL BATTIFERRO Photo ofALPI APUANE: IL MONTE ELICE DAL VERSANTE DEL BATTIFERRO

Itinerary description

Per ricevere la relazione dettagliata inviare un messaggio privato oppure contattarmi su messenger

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 1,721 ft
Photo ofIngresso Parco del Battiferro

Ingresso Parco del Battiferro

Si parcheggia nello spiazzo vicino all'ingresso del parco situato sulla strada che da Fornovolasco porta alla Grotta del Vento

PictographWaypoint Altitude 1,825 ft
Photo ofDeviazione

Deviazione

Percorso un breve tratto su sentiero che costeggia il Fosso del Battiferro si prende a destra una traccia che sale ripida (ometto in pietra al suo inizio)...si trova nel punto in cui sul sentiero principale sono presenti due funi d'acciaio

PictographWaypoint Altitude 2,036 ft
Photo ofRisalita versante est Elice

Risalita versante est Elice

Usciti dal sentiero principale si sale ripidamente per circa 20 metri e poi si continua a sinistra. Fino a questo punto, nei pressi di un colletto, sono riuscito, seppur con difficoltà, a seguire la traccia contrassegnata da sporadici ometti. Da qui ho deciso di traversare in salita il versante verso Casa Aietta. Vedere maggiori dettagli leggendo la relazione

PictographWaypoint Altitude 2,337 ft
Photo ofRisalita versante est Elice

Risalita versante est Elice

Ho traversato salendo diagonalmente verso sinistra (sud) fino a portarmi poco più in basso della cortina rocciosa che si trova poco sotto il crinale. Ci sono tratti esposti e alcuni punti da salire assai ripidi ma non una via obbligata da seguire

PictographWaypoint Altitude 2,429 ft
Photo ofRisalita versante est Elice

Risalita versante est Elice

Poco prima di giungere alla dorsale sotto Casa Aietta si costeggia la base rocciosa del ripido versante che si affaccia sul Fosso del Battiferro.

PictographWaypoint Altitude 2,632 ft
Photo ofCrinale monte Elice - Casa Aietta

Crinale monte Elice - Casa Aietta

Raggiunta la dorsale sotto Casa Aietta la si risale senza difficoltà e si raggiunge il crinale del monte a poca distanza della bella casa in pietra recentemente restaurata. Nella parte alta della dorsale ho trovato un comodo sentiero. La vista specialmente sul gruppo delle Panie è bellissima

PictographWaypoint Altitude 2,585 ft
Photo ofCrinale monte Elice - vasca raccolta acqua Photo ofCrinale monte Elice - vasca raccolta acqua

Crinale monte Elice - vasca raccolta acqua

Dalla casa si prosegue sul crinale e si raggiunge in breve una vasca per la raccolta dell'acqua. Nella foto si vede in basso a destra (freccia rossa) le due cime del monte Elice

PictographWaypoint Altitude 2,453 ft
Photo ofCrinale monte Elice

Crinale monte Elice

Si prosegue sul crinale senza difficoltà su tratti rocciosi e non immersi sempre nel bosco. Nella foto veduta sul sottostante Fosso del Battiferro

PictographWaypoint Altitude 2,445 ft
Photo ofCima secondaria monte Elice (768 metri)

Cima secondaria monte Elice (768 metri)

Percorrendo un breve tratto di cresta rocciosa si raggiunge senza difficoltà la prima cima del monte Elice. Oltre è presente un salto quindi per proseguire bisogna tornare di poco indietro e scendere da un canalino. Nella foto veduta sulla cima più alta del monte Elice

PictographWaypoint Altitude 2,450 ft
Photo ofCrinale monte Elice

Crinale monte Elice

Si scende da questo canalino mantenendo il filo roccioso della cima secondaria dell'Elice alla nostra destra

PictographWaypoint Altitude 2,460 ft
Photo ofCima monte Elice (775 metri) Photo ofCima monte Elice (775 metri) Photo ofCima monte Elice (775 metri)

Cima monte Elice (775 metri)

Disceso il canalino si prosegue aggirando da sinistra anche la cima principale e si raggiuge la selletta a monte (nord) della cima principale che si risale in facile arrampicata un pò ripida. La cima, poco spaziosa, è aperta e molto panoramica.

PictographWaypoint Altitude 2,462 ft
Photo ofCima monte Elice (775 metri) Photo ofCima monte Elice (775 metri) Photo ofCima monte Elice (775 metri)

Cima monte Elice (775 metri)

Disceso il canalino si prosegue aggirando da sinistra anche la cima principale e si raggiuge la selletta a monte (nord) della cima principale che si risale in facile arrampicata un pò ripida. La cima, poco spaziosa, è aperta e molto panoramica.

PictographWaypoint Altitude 2,458 ft
Photo ofSelletta base cima principale monte Elice

Selletta base cima principale monte Elice

Si torna indietro fino a Casa Aietta percorrendo la stessa via. Nella foto veduta dalla selletta sulla rocciosa cima principale dell'Elice. Indicato con freccia il punto risalito

PictographWaypoint Altitude 2,450 ft
Photo ofCrinale monte Elice (ritorno)

Crinale monte Elice (ritorno)

Veduta sul canalino che va percorso scendendo dalla cima secondaria dell'Elice mentre si sta tornando indietro

PictographWaypoint Altitude 2,585 ft
Photo ofCasa Aietta

Casa Aietta

Tornati alla vasca della raccolta dell'acqua si scende il versante che guarda Fornovolasco percorrendo la strada sterrata che si trova poco sotto Casa Aietta

PictographWaypoint Altitude 2,403 ft
Photo ofStrada sterrata Casa Aietta

Strada sterrata Casa Aietta

Scendendo la sterrata veduta sulle balze del monte Croce

PictographWaypoint Altitude 2,315 ft
Photo ofStrada sterrata Casa Aietta

Strada sterrata Casa Aietta

Scendendo la strada sterrata veduta sull'Omo Morto

PictographWaypoint Altitude 2,268 ft
Photo ofStrada sterrata Casa Aietta

Strada sterrata Casa Aietta

Veduta nuovamente sul gruppo delle Panie percorrendo la strada sterrata

PictographWaypoint Altitude 2,238 ft
Photo ofinnesto in CAI 6

innesto in CAI 6

Si prende a destra il CAI 6 proveniente dalla foce di Petrosciana verso Fornovolasco

PictographWaypoint Altitude 2,032 ft
Photo ofCAI 6 / CAI 12 - Grotta 'Tana che Urla'

CAI 6 / CAI 12 - Grotta 'Tana che Urla'

In breve ci si congiunge al CAI 12 proveniente dal monte Forato. Merita fare una piccola deviazione per vedere l'ingresso della grotta "La Tana che Urla"

PictographWaypoint Altitude 1,766 ft
Photo ofStrada Grotta del Vento - Parco del Battiferro

Strada Grotta del Vento - Parco del Battiferro

Quando il CAI 6/12 raggiunge la strada che collega la Grotta del Vento a Fornovolasco anzichè scendere per sentiero nel paese si percorrono 400 metri su asfalto andando a destra fino al punto di partenza. Nella foto bel primo piano sul Sassolungo (inizio cresta Gialunga) e dietro la Pania Secca

Comments

    You can or this trail