Activity

ALPI APUANE: CANALE SUD EST OMO MORTO E DISCESA DALLA CRESTA EST DELLA PANIA (PARTE BASSA)

Download

Trail photos

Photo ofALPI APUANE: CANALE SUD EST OMO MORTO E DISCESA DALLA CRESTA EST DELLA PANIA (PARTE BASSA) Photo ofALPI APUANE: CANALE SUD EST OMO MORTO E DISCESA DALLA CRESTA EST DELLA PANIA (PARTE BASSA) Photo ofALPI APUANE: CANALE SUD EST OMO MORTO E DISCESA DALLA CRESTA EST DELLA PANIA (PARTE BASSA)

Author

Trail stats

Distance
4.9 mi
Elevation gain
4,236 ft
Technical difficulty
Experts only
Elevation loss
4,236 ft
Max elevation
5,427 ft
TrailRank 
58
Min elevation
1,763 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 38 minutes
Coordinates
208
Uploaded
May 8, 2024
Recorded
May 2024

near Fornovolasco, Toscana (Italia)

Viewed 181 times, downloaded 4 times

Trail photos

Photo ofALPI APUANE: CANALE SUD EST OMO MORTO E DISCESA DALLA CRESTA EST DELLA PANIA (PARTE BASSA) Photo ofALPI APUANE: CANALE SUD EST OMO MORTO E DISCESA DALLA CRESTA EST DELLA PANIA (PARTE BASSA) Photo ofALPI APUANE: CANALE SUD EST OMO MORTO E DISCESA DALLA CRESTA EST DELLA PANIA (PARTE BASSA)

Itinerary description

Variante della salita precedentemente effettuata il 28 Luglio 2021.
Per ricevere la relazione dettagliata scrivermi in privato o su messenger

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 1,860 ft
Photo ofCAI 130

CAI 130

Veduta sul versante sud est dell'Omo Morto percorrendo il CAI 130. Indicato con la freccia il canale che abbiamo risalito

PictographWaypoint Altitude 2,129 ft
Photo ofCAI 130

CAI 130

Veduta su Case Stefanina e di nuovo sul versante sud est dell'Omo Morto. A destra veduta sul roccioso Sassolungo, prima quota della cresta Gialunga della Pania Secca

PictographWaypoint Altitude 2,421 ft
Photo ofCase Piancese - uscita dal CAI 130 Photo ofCase Piancese - uscita dal CAI 130

Case Piancese - uscita dal CAI 130

Presso una curva, in località Case Piancese, si esce dal CAI 130 e si segue una traccia (Inizialmente poco visibile) che in breve conduce ai ruderi di Case Piancese.

PictographWaypoint Altitude 2,560 ft
Photo ofAvvicinamento crinale

Avvicinamento crinale

Superati i ruderi di Case Piancese si segue una chiara traccia su prateria in mezzo al bosco sulla linea dell'Omo Morto

PictographWaypoint Altitude 2,574 ft
Photo ofAvvicinamento crinale

Avvicinamento crinale

Superati i ruderi di Case Piancese si segue una chiara traccia su prateria in mezzo al bosco sulla linea dell'Omo Morto

PictographWaypoint Altitude 2,767 ft
Photo ofCrinale secondario Photo ofCrinale secondario

Crinale secondario

Più in alto si sale un crinale secondario (su belle rocce) che si trova a sinistra (salendo) del canale Porreta che andrà poi attraversato per spostarsi dall'altra parte

PictographWaypoint Altitude 2,952 ft
Photo ofCrinale secondario - uscita

Crinale secondario - uscita

Raggiunto un pianoro poco sotto una quota si prende una chiara traccia che scende a destra verso il canale Porreta

PictographWaypoint Altitude 2,997 ft
Photo ofAttraversamento canale Porreta

Attraversamento canale Porreta

Sempre seguendo la bella traccia si attraversa agevolmente il canale. Dopo poco si lascia la traccia e si sale a sinistra il crinale boscoso ricoperto da paleo. Questo crinale è quello che ci condurrà alla base del versante sud est dell'Omo Morto

PictographWaypoint Altitude 3,192 ft
Photo ofCrinale

Crinale

Bella veduta sul monte Croce

PictographWaypoint Altitude 3,432 ft
Photo ofCrinale

Crinale

Proseguendo sul crinale troviamo affioramenti rocciosi

PictographWaypoint Altitude 3,735 ft
Photo ofCrinale

Crinale

Proseguendo sul crinale troviamo affioramenti rocciosi e molti meno alberi. Bellissima la veduta sulla parete che collega la Pania della Croce alla Pania Secca

PictographWaypoint Altitude 3,819 ft
Photo ofCrinale

Crinale

Salendo bella veduta sul Sassolungo prima quota venendo dal basso che si trova sulla cresta Gialunga. Più lontano il monte Tre Corna

PictographWaypoint Altitude 4,024 ft
Photo ofCrinale - risalto Photo ofCrinale - risalto

Crinale - risalto

Una crestina rocciosa che si trova al centro del crinale (ormai alla fine) si aggira da sinistra e si rimonta appena possibile

PictographWaypoint Altitude 4,203 ft
Photo ofCrinale Photo ofCrinale Photo ofCrinale

Crinale

Aggirata da sinistra la crestina rocciosa al centro del crinale si rimonta appena possibile in facile arrampicata fra belle strutture rocciose

PictographWaypoint Altitude 4,235 ft
Photo ofCortina rocciosa

Cortina rocciosa

Una cortina di rocce giallastre si costeggia andando a destra

PictographWaypoint Altitude 4,350 ft
Photo ofCortina rocciosa

Cortina rocciosa

Si costeggia senza problemi ma quando essa inizia a scendere si prosegue traversando sulle rocce (come punto di riferimento è utile un piccolo masso incastrato che obbliga ad un breve passo di arrampicata)

PictographWaypoint Altitude 4,469 ft
Photo ofAvvicinamento canale

Avvicinamento canale

Si inizia quindi a risalire il fin da subito ripido e esposto pendio di rocce malsicure e terreno smosso diagonalmente verso destra

PictographWaypoint Altitude 4,820 ft
Photo ofCanale sud est Photo ofCanale sud est Photo ofCanale sud est

Canale sud est

Senza farsi tentare dai due canali che si trovano uno sopra (alberelli in alto) e uno più a sinistra (entrambi di difficoltà superiore) ci si sposta ancora di poco a destra e si entra nel nostro canale. Il canale è inizialmente poco definito su terreno ripidissimo (quasi verticale) costituito da roccette smosse e paleo inaffidabile. Occorre molta attenzione e testare bene prima di procedere

PictographWaypoint Altitude 5,022 ft
Photo ofcanale sud est Photo ofcanale sud est

canale sud est

Più in alto il canale è più definito e il paleo man mano che si sale prende il posto delle roccette

PictographWaypoint Altitude 5,113 ft
Photo ofCanale sud est Photo ofCanale sud est Photo ofCanale sud est

Canale sud est

Uno sguardo indietro ormai presso l'uscita del canale. L'uscita si trova fra l'Omo Morto e quella che viene chiamata senza motivo "Pania Blu"

PictographWaypoint Altitude 5,114 ft
Photo ofCrinale

Crinale

Ci si avvicina all'Omo Morto. Nella foto veduta a destra sull'uscita del nostro canale che rende bene della ripidezza del versante risalito

PictographWaypoint Altitude 5,108 ft
Photo ofAvvicinamento all'Omo Morto

Avvicinamento all'Omo Morto

Anziche scendere verso il rifugio Rossi come inizialmente ipotizzato abbiamo deciso di percorrere il versante sud est dell'Omo Morto

PictographWaypoint Altitude 5,106 ft
Photo ofCengia dell'Omo Morto

Cengia dell'Omo Morto

Si segue una bella e facile traccia di animali che passa proprio sotto alle rocce del "naso". Non ci sono difficoltà ma va tenuto presente che poco sotto la parete precipita verticale per svariate decine di metri!

PictographWaypoint Altitude 5,143 ft
Photo ofCengia dell'Omo Morto Photo ofCengia dell'Omo Morto

Cengia dell'Omo Morto

Un passaggio spettacolare esposto

PictographWaypoint Altitude 5,369 ft
Photo ofCresta Omo Morto

Cresta Omo Morto

Superato il bel passaggio esposto roccioso della cengia si rimonta appena si può il ripido pendio di paleo fino al crinale fra il "naso" (che si vede nella foto) e il "mento" dell'Omo Morto

PictographWaypoint Altitude 5,385 ft
Photo ofCresta Omo Morto

Cresta Omo Morto

Si prosegue fino al "mento" con bella veduta sulla Pania della Croce

PictographWaypoint Altitude 5,392 ft
Photo ofCresta Omo Morto

Cresta Omo Morto

Si scende con cautela il salto roccioso del "mento" mantenendosi lato Fornovolasco

PictographWaypoint Altitude 5,380 ft
Photo ofCresta Omo Morto

Cresta Omo Morto

Veduta all'indietro sul salto roccioso disceso

PictographWaypoint Altitude 5,344 ft
Photo ofCresta Omo Morto

Cresta Omo Morto

Ancora uno sguardo indietro. Adesso si vede sia il "mento" (a sinistra) che il "naso" (a destra) dell' Omo Morto

PictographWaypoint Altitude 5,304 ft
Photo ofFoce del Puntone

Foce del Puntone

Nei pressi della Foce del Puntone veduta su Borra di Canala. A sinistra Pizzo delle Saette e a destra l'altopiano della Vetricia.

PictographWaypoint Altitude 5,410 ft
Photo ofCAI 7

CAI 7

Si percorre il CAI 7 fino al Passo degli Uomini della Neve

PictographMountain pass Altitude 5,175 ft
Photo ofPasso degli Uomini della Neve

Passo degli Uomini della Neve

Si arriva al Passo che negli ultimi metri è stato attrezzato con catena in quanto esposto

PictographWaypoint Altitude 5,198 ft
Photo ofCAI 7

CAI 7

Si scende un breve tratto del CAI 7 sulla Costa della Pania. Nella foto bella veduta sulla Foce di Valli con dietro le nubi provenienti dal litorale

PictographWaypoint Altitude 4,633 ft
Photo ofCresta est Pania della Croce (parte bassa)

Cresta est Pania della Croce (parte bassa)

Dal CAI 7 appena possibile ci si porta sul crinale che scende verso Casa Pitoncino. Detto "crinale dei mufloni" altro non è che la parte bassa della cresta est della Pania. Terreno abbastanza ripido e smosso, solo più in basso spiana

PictographWaypoint Altitude 4,429 ft
Photo ofCresta est Pania della Croce (parte bassa)

Cresta est Pania della Croce (parte bassa)

Uno sguardo indietro scendendo il crinale

PictographWaypoint Altitude 3,730 ft
Photo ofCresta est Pania della Croce (parte bassa)

Cresta est Pania della Croce (parte bassa)

Veduta sul crinale e canale risalito da una bella quota rocciosa che si trova in basso percorrendo il crinale

Comments  (4)

  • Photo of apuano
    apuano May 9, 2024

    Oooo! Bravo hai ricominciato a pubblicare i percorsi. Grazie mille

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani May 9, 2024

    Questo si anche perche lo avevo gia fatto 3 anni fa e da qualche mese e' pure su Apuane 2.

  • Photo of apuano
    apuano May 9, 2024

    Secondo me i tuoi tracciati erano e sono molto indispensabili per chi non ha tanto tempo per poter esplorare, ma comunque rispetto il tuo pensiero e se non ti dispiace mi potresti mandare la relazione?
    Ciao

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani May 9, 2024

    Alcuni giri per ora preferisco tenermeli per me e pubblicarli quando sara' il momento in modo da poterli presentare come novita'. Per la relazione mi ci metto a scriverla fra qualche giorno perche fra lavoro, impegni e prossima uscita dopo domani sono incasinato. Ciao Alessandro

You can or this trail