Activity

Alpe Devero Lago Nero e Lago delle Streghe

Download

Trail photos

Photo ofAlpe Devero Lago Nero e Lago delle Streghe Photo ofAlpe Devero Lago Nero e Lago delle Streghe Photo ofAlpe Devero Lago Nero e Lago delle Streghe

Author

Trail stats

Distance
7.25 mi
Elevation gain
1,749 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
1,749 ft
Max elevation
6,715 ft
TrailRank 
61
Min elevation
5,509 ft
Trail type
Loop
Time
7 hours 3 minutes
Coordinates
1022
Uploaded
July 18, 2023
Recorded
July 2023
Be the first to clap
Share

near Devero-Ai Ponti, Piemonte (Italia)

Viewed 138 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofAlpe Devero Lago Nero e Lago delle Streghe Photo ofAlpe Devero Lago Nero e Lago delle Streghe Photo ofAlpe Devero Lago Nero e Lago delle Streghe

Itinerary description

Percorso ad anello senza particolari difficoltà; adatto anche ai bambini con un minimo di resistenza, (fatta eccezione, forse, per il tratto nei pressi del lago delle streghe). Partiti dal parcheggio si prende a sinistra il percorso che circumnaviga la Piana del Devero fino alla frazione di Pedemonte dove si segue il segnavia H11 tenendo la destra del Rio Buscagna: si sale abbastanza facilmente attraverso boschi di larici e rododendri fino all'Alpe Misanco. Da qui in 10 minuti si raggiunge il Lago Nero. Se il livello dell'acqua non è troppo alto, è possibile fare il giro del lago sulla riva facendo attenzione ai grossi massi che lo circondano. Si riprende poi il sentiero verso il suggestivo vallone del Rio Buscagna seguendo il quale si ridiscende rapidamente verso Piedemonte (sentiero H99).
Si prosegue lungo l'anello della piana verso nord; in località Cantone si devia a destra seguendo le indicazioni per il lago delle Streghe. Nei pressi del lago la traccia lascia il sentiero principale, inerpicandosi tra la vegetazione per raggiungere il lago dal lato sud, per poi costeggiarlo fino al ponticello lato nord (alcuni tratti esposti, se con bambini meglio continuare sul sentiero principale e poi tornare indietro fino al ponticello). Dal lago in 10 minuti si raggiunge Crampiolo dove è d'obbligo una sosta ristoratrice (consigliato il Caseificio Crampiolo). Lungo la strada principale si ritorna poi al punto dipartenza (attenzione d'inverno non è percorribile causa pericolo valanghe: occorre prendere il percorso "invernale", poco fuori Crampiolo a destra).

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 5,419 ft
Photo ofPedemonte Photo ofPedemonte Photo ofPedemonte

Pedemonte

Situata nella piana del Devero lungo il lato ovest, Pedemonte è una piccola frazione costituita da bellissime baite recentemente ristrutturate.

PictographLake Altitude 6,477 ft
Photo ofLago Nero Photo ofLago Nero Photo ofLago Nero

Lago Nero

Il Lago Nero deve il suo nome alle rocce scure che lo circondano e che, scaldandosi al sole, intiepidiscono le sue acque rendendolo balneabile (per i più coraggiosi: siamo pur sempre a 2000 metri!). Un’altra particolarità è la fauna acquatica che qui trova il suo habitat naturale: la Rana Temporaria e il Tritone alpino. Durante la nostra escursione le rane erano ancora allo stadio di girino: una miriade di girini lungo lungo le sponde del lago. I tritoni, (somigliano vagamente a delle lucertole) sono più schivi, ma con pazienza è possibile vederli nascondersi sotto i sassi.

PictographWaypoint Altitude 6,461 ft
Photo ofVallone del Rio Buscagna Photo ofVallone del Rio Buscagna Photo ofVallone del Rio Buscagna

Vallone del Rio Buscagna

Il Vallone del Rio Buscagna è una piana vastissima, attraversata da ruscelli di acqua limpida, con prati verdi e torbiere e circondata da imponenti vette. È attraversata dal sentiero GTA nel tratto che collega Alpe Devero con Alpe Veglia.

PictographLake Altitude 5,807 ft
Photo ofLago delle Streghe Photo ofLago delle Streghe Photo ofLago delle Streghe

Lago delle Streghe

Circondato dai larici e dalle cime dei monti, il Lago delle Streghe dell’Alpe Devero si trova a 10 minuti da Crampiolo. Le acque del lago sono di un color smeraldo reso ancora più acceso dal riflesso dei larici che crescono sulle sue rive e si specchiano sulla superficie. D’autunno, quando le foglie diventano rosso-arancio e l’aria si fa più fredda, il lago si tinge delle mille sfumature del foliage rendendo il panorama ancora più unico e suggestivo. La leggenda narra che, molti anni fa, proprio nel luogo in cui oggi sorge il lago viveva, insieme alla sua famiglia e al suo promesso sposo, una splendida fanciulla. La felicità della giovane e bellissima ragazza crollò improvvisamente, quando un giorno il suo fidanzato perse la testa per un’altra donna e decise di abbandonarla. Il dolore dell’abbandono fu così forte che la giovane iniziò a piangere tutti i giorni cercando rifugio nel bosco lì accanto. Un pomeriggio incontrò una vecchina seduta su di un masso intenta a tessere. La presenza dell’anziana ebbe un effetto calmante sulla mente agitata dalla ragazza che, fidandosi immediatamente, le raccontò tutta la sua storia. Dopo averla ascoltata, la vecchina svelò alla giovane di essere una strega. La ragazza allora le chiese di lanciare un incantesimo d’amore per riportare indietro il suo amato e far sì che restasse per sempre con lei. La strega consolò la ragazza e, prima di realizzare il suo desiderio, la convinse a seguirla all’interno di una grotta poco distante. Nella grotta erano raggruppate tutte le altre streghe che, nei panni di dolci vecchine, tessevano immerse nel buio e nel silenzio. Accanto a loro, si trovavano solo due pozze d’acqua. La fanciulla guardò nella prima pozza e vide il viso del suo bellissimo amato che in pochi minuti iniziò a trasformarsi, deformandosi e invecchiando. Nella seconda pozza invece vide il volto di un altro uomo, una figura quasi splendente, dagli occhi limpidi e dai folti capelli. La strega le stava mostrando due facce dell’amore: da una parte l’amore fugace e illusorio degli umani che è destinato a finire; dall’altra parte l’amore eterno e potente, quello degli dei. Doveva compiere una scelta. La ragazza esitò, ma alla fine si ritrovò a scegliere l’amore eterno, diventando così parte del mondo delle streghe. La pozza esplose lavando via tutto, lasciando al suo posto solo un piccolo laghetto che ancora oggi viene chiamato Lago delle Streghe, le cui acque si dice rivelino la verità a chi sa guardare a fondo delle cose.

PictographWaypoint Altitude 5,807 ft
Photo ofCrampiolo Photo ofCrampiolo Photo ofCrampiolo

Crampiolo

Splendido villaggio costituito da baite sapientemente ristrutturate ed un piccolo oratorio. Location ideale per chi rifugge il turismo di massa. Da non farsi sfuggire una visita all'agriturismo Crampiolo per una sosta ristoratrice e l'acquisto dei prodotti tipici, tra cui non può mancare il Bettelmatt (formaggio di latte vaccino).

PictographWaypoint Altitude 5,381 ft
Photo ofPiana del Devero Photo ofPiana del Devero

Piana del Devero

La piana del Devero è un ampio pianoro circondato dai boschi di larici e dalle vette del Monte Cervandone, Punta della Rossa, Pizzo Cornera e Pizzo Fizzi. Occupata anticamente da un lago glaciale è ora sede di prati e torbiere. È percorsa da un sentiero circolare quasi completamente pianeggiante. D'inverno è luogo ideale per la pratica dello sci di fondo.

Comments

    You can or this trail