Activity

Alpe Cimbra, Sentiero dell'Immaginario

Download

Trail photos

Photo ofAlpe Cimbra, Sentiero dell'Immaginario Photo ofAlpe Cimbra, Sentiero dell'Immaginario Photo ofAlpe Cimbra, Sentiero dell'Immaginario

Author

Trail stats

Distance
3.86 mi
Elevation gain
640 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
640 ft
Max elevation
4,947 ft
TrailRank 
27
Min elevation
4,376 ft
Trail type
Loop
Time
2 hours 44 minutes
Coordinates
64
Uploaded
September 7, 2020
Recorded
September 2020
Be the first to clap
Share

near Luserna, Trentino-Alto Adige (Italia)

Viewed 436 times, downloaded 18 times

Trail photos

Photo ofAlpe Cimbra, Sentiero dell'Immaginario Photo ofAlpe Cimbra, Sentiero dell'Immaginario Photo ofAlpe Cimbra, Sentiero dell'Immaginario

Itinerary description

Bellissimo ed emozionante percorso tematico, tra i più belli del Trentino, piacevole viaggio alla scoperta dei racconti e delle leggende cimbre. Sculture nel legno e pannelli illustrativi dislocati lungo il percorso raccontano i personaggi che popolano la tradizione locale tra angoli di natura, boschi, pascoli e panorami sulla Val d'Astico.

Il Sentiero dell’Immaginario è un bel percorso nei boschi e tra i pascoli di Luserna, ispirato alle leggende e ai personaggi dell’immaginario popolare cimbro quali Frau Pertega e Tüsele Marüsele. Un anello di 7 km circa, da percorrere comodamente in un paio d'ore, con un lieve dislivello . Non adatto ai passeggini.

Caratteristiche le opere in legno di artisti locali e le leggende disseminate lungo il percorso, che permettono di scoprire i personaggi che la fantasia e la tradizione popolare hanno tramandato nei secoli

Bello il tratto in mezzo al bosco con il basilisco-drago, che porta al laghetto alpino con la scultura dell’orso, fino ad arrivare a Malga Campo dove sostare e degustare piatti semplici e genuini. Da qui si riparte attraversando una distesa di campi fioriti e al limitare del boscosi incontra il pannello che spiega la leggenda del Sambinelo, folletto vestito di rosso che si manifestò ad una donna, facendola vagare per un giorno interno fino a perdersi…gli spiriti del bosco ricorrono spesso nei racconti autoctoni (e non solo): simbolo di un tempo passato, possono aiutare o meno gli abitanti, ma è sempre buona norma tenerli buoni e accordare loro ciò che chiedono, per non ritrovarsi a fare i conti con i dispetti.

Comments

    You can or this trail