Activity

Ai piedi delle cime Cece, Valbona e Moregna da Malga Valmaggiore

Download

Trail photos

Photo ofAi piedi delle cime Cece, Valbona e Moregna da Malga Valmaggiore Photo ofAi piedi delle cime Cece, Valbona e Moregna da Malga Valmaggiore Photo ofAi piedi delle cime Cece, Valbona e Moregna da Malga Valmaggiore

Author

Trail stats

Distance
8.2 mi
Elevation gain
2,408 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,408 ft
Max elevation
7,364 ft
TrailRank 
28
Min elevation
5,289 ft
Trail type
Loop
Time
5 hours 21 minutes
Coordinates
4521
Uploaded
September 5, 2021
Recorded
September 2021
Be the first to clap
Share

near Bellamonte, Trentino-Alto Adige (Italia)

Viewed 83 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofAi piedi delle cime Cece, Valbona e Moregna da Malga Valmaggiore Photo ofAi piedi delle cime Cece, Valbona e Moregna da Malga Valmaggiore Photo ofAi piedi delle cime Cece, Valbona e Moregna da Malga Valmaggiore

Itinerary description

Bellissima escursione in una zona non troppo frequentata ma che regala paesaggi magnifici. Si raggiunge la radura di Malga Valmaggiore da Predazzo, salendo per una strada in parte asfaltata, in parte sterrata ma in buone condizioni. Attenzione: a tratti passa una sola auto. L'unico ristoro è offerto da malga Valmaggiore, punto di partenza e arrivo dell'escursione. Il percorso si può suddividere in 3 parti: la salita su mulattiera (poi sentiero) fino alla forcella Valmaggiore (nei cui pressi si trova il bivacco Paolo e Nicola, ben tenuto, dotato di stufa e 6 posti letto), un tratto relativamente pianeggiante su sentiero stretto, in costa, ai piedi delle cime Valmaggiore, Valbona e Moregna, infine il tratto in discesa dapprima su sentiero e poi su mulattiera.
Segnalo agli escursionisti meno esperti che il fondo è piuttosto accidentato anche per la parte che si snoda su mulattiera: gli scarponi sono sempre consigliati. Ancor più importante è avere con sé una giacca impermeabile perché queste cime sono spesso investite da nubi che risalgono il versante meridionale, non visibili dal versante settentrionale da cui si parte. Il percorso non presenta passaggi particolarmente esposti o difficili, solo nella sezione centrale in sali-scendi ci sono tratti di sentiero piuttosto stretti o su massi franati (ma abbastanza stabili).
Se percorrete il tracciato in estate, troverete acqua in abbondanza nella prima parte di ascesa lungo il Rio di Valmaggiore; anche nei pressi del bivacco è segnalata una fonte. Dopo il bivacco invece non c'è acqua ma troverete una fonte all'altezza di Malga Moregna (segnalata con cartella "Acqua a 10 metri"). Scendendo verso Malga Valmaggiore ritroverete acqua grazie alla presenza del Rio dei Slavaci.
Infine segnalo che nella parte finale il tracciato potrebbe differire da quello qui riportato perché al 05/09/2021 erano in corso lavori forestali a seguito della tempesta Vaia ed è stata istituita una deviazione.

Comments

    You can or this trail