Activity

Abbateggio: dalla Valle Giumentina all'anello della bassa Valle dell'Orfento

Download

Trail photos

Photo ofAbbateggio: dalla Valle Giumentina all'anello della bassa Valle dell'Orfento Photo ofAbbateggio: dalla Valle Giumentina all'anello della bassa Valle dell'Orfento Photo ofAbbateggio: dalla Valle Giumentina all'anello della bassa Valle dell'Orfento

Author

Trail stats

Distance
12 mi
Elevation gain
3,353 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,353 ft
Max elevation
2,702 ft
TrailRank 
64
Min elevation
1,538 ft
Trail type
Loop
Time
5 hours 37 minutes
Coordinates
1587
Uploaded
November 8, 2017
Recorded
November 2017
Be the first to clap
Share

near Pagliari, Abruzzo (Italia)

Viewed 1712 times, downloaded 28 times

Trail photos

Photo ofAbbateggio: dalla Valle Giumentina all'anello della bassa Valle dell'Orfento Photo ofAbbateggio: dalla Valle Giumentina all'anello della bassa Valle dell'Orfento Photo ofAbbateggio: dalla Valle Giumentina all'anello della bassa Valle dell'Orfento

Itinerary description

COMUNE DI ABBATEGGIO
ECOMUSEO DEL PALEOLITICO
ABBATEGGIO: UNO DEI BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA
IL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA
ABBATEGGIO STORIA & NATURA
VALSIMI: LE MINIERE DELLA MAIELLA E IL RICORDO COLLETTIVO
GUIDA TURISTICA
DEPOSITI LACUSTRI DELLA VALLE GIUMENTINA

Abbateggio è un borgo della provincia di Pescara, situato a breve distanza dalla via Tiburtina Valeria, all'altitudine di 450 m s.l.m..
Il suo aspetto è quello di un piccolo paese montano arroccato all'ombra della Maiella; Le case del borgo sono costruite con la tipica pietra bianca della Majella, lavorata a mano secondo la fiorente tradizione degli scalpellini locali. Con i suoi circa 400 abitanti rappresenta un punto di riferimento nazionale per cultura, letteratura e tradizioni. Ogni anno infatti Abbateggio ospita il prestigioso "Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica Parco Majella" dedicato agli scrittori della penna verde.
Ma Abbateggio è importante anche per la sua natura e i suoi paesaggi unici, frutto della millenaria interazione fra uomo e ambiente: le tracce di questo connubio si perdono nella preistoria, come testimonia il sito Paleolitico di Valle Giumentina, e proseguono fino ai giorni nostri con l'architettura montana in pietra a secco e la tipica coltivazione del farro, che è al centro di una manifestazione volta alla riscoperta e alla tutela di questo antico cereale.
Abbateggio è anche una culla di spiritualità che ha dato i natali a Mariano di Abbateggio, uno dei monaci della cerchia di Celestino V.

View more external

Waypoints

PictographPhoto Altitude 2,665 ft
Photo ofIl piccolo borgo di Decontra di Caramanico

Il piccolo borgo di Decontra di Caramanico

Il piccolo paesino di Decontra, con le sue case in pietra, conserva ancora intatto il suo assetto rurale. Posto al confine tra la Valle Giumentina e la Valle dell'Orfento, consente di poter godere di panorami unici come la Maiella e il monte Morrone.

PictographWaterfall Altitude 1,563 ft
Photo ofCascatella Photo ofCascatella

Cascatella

Lungo il fiume Orfento si possono ammirare piccole cascate, rivoli e pozze d'acqua che confluiscono nel torrente principale.

PictographBridge Altitude 1,969 ft
Photo ofPonte del Vallone

Ponte del Vallone

Lungo i sentieri sul fiume Orfento ci sono molte passerelle e piccoli ponti che consentono l'attraversamento da una sponda all'altra.

PictographMuseum Altitude 2,016 ft
Photo ofIngresso museo Barrasso-Centro Lontra

Ingresso museo Barrasso-Centro Lontra

IL MUSEO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO BARRASSO. Nel Museo vengono mostrati, grazie a delle ricostruzioni, gli ambienti che caratterizzano la Maiella: gli altipiani maggiori, la mugheta, i boschi di faggio e quercia. Altre sezioni del museo riguardano la geologia e l'archeologica della Maiella. IL CENTRO LONTRA. La lontra è un mammifero appartenente alla famiglia dei mustelidi che vive in ambiente semi-acquatico. Si nutre di pesci, anfibi e piccoli mammiferi. Il numero di esemplari si è notevolmente ridotto in tutto il territorio nazionale ma nella Valle dell'Orfento la lontra può contare in un luogo particolarmente adatto per poter sopravvivere. Animale dalle abitudini notturne è un ottimo nuotatore grazie alle caratteristiche del suo corpo: lunga coda, pelliccia idrorepellente e zampe palmate. Il Parco Nazionale della Majella ha avviato dei progetti per preservare dall'estinzione la lontra e con il centro lontra dell'Orfento sono stati ottenuti ottimi risultati per quanto riguarda l'allevamento a fini di ripopolamento.

PictographWaypoint Altitude 2,674 ft
Photo ofInizio sentiero per la Valle dell'Orfento

Inizio sentiero per la Valle dell'Orfento

Dalla Valle Giumentina si raggiunge in meno di un'ora il piccolo borgo di Decontra. Attraversando il caratteristico paesino si possono ammirare le costruzioni in pietra e ci si può rifornire di acqua nei fontanili posti lungo le stradine, guadagnando l'imbocco del sentiero che scende al fiume Orfento.

PictographCar park Altitude 2,515 ft
Photo ofPartenza-Arrivo

Partenza-Arrivo

Dal Borgo di Abbateggio si raggiunge la valle Giumentina con l'auto in circa cinque minuti. Dopo aver imboccato una strada sterrata e percorso meno di 100 metri troviamo un'edicola con scene sacre e una croce in ferro dove un'ampio spazio permette di lasciare l'auto e di iniziare il percorso. Dalla Valle Giumentina è possibile raggiungere la confinante Valle dell'Orfento attraversando il suggestivo borgo di Decontra. Le bellezze naturalistiche sono il punto di forza di questo trekking che si svolge in ambienti sottoposti a tutela integrale dal Parco Nazionale della Maiella. I boschi, le radure e il fiume si coniugano con un passato rurale che lascia alcune tracce ben visibili nella Masseria, nel riparo agro-pastorale della Cantarella e nelle opere di pietra a secco tipiche della Maiella.

PictographRiver Altitude 2,039 ft
Photo ofFiume Orfento

Fiume Orfento

Il fiume Orfento si origina dalla cascata della Sfischia sul monte Pesco Falcone e la sua portata a carattere torrentizio risente notevolmente delle precipitazioni piovose e nevose. Scorre lungo l'omonima vallata che ha contribuito a modellare nel corso dei millenni. Il suo letto, infatti, non è univoco ma caratterizzato da stretti anfratti rocciosi o da sponde ghiaiose e terrose.

PictographBridge Altitude 1,683 ft
Photo ofPonte di pietra

Ponte di pietra

Lungo i sentieri sul fiume Orfento ci sono molte passerelle e piccoli ponti che consentono l'attraversamento da una sponda all'altra.

PictographCave Altitude 1,837 ft
Photo ofRiparo sotto roccia della Cantarella

Riparo sotto roccia della Cantarella

Le grotte pastorali e i ripari sotto roccia rappresentano una caratteristica della Maiella e un forte elemento di caratterizzazione del paesaggio. Queste piccole costruzioni erano legate alla pastorizia e rappresentavano il ricovero estivo dei pastori. Le diverse tipologie esistenti sono dovute all'ambiente e ai materiali che si avevano a disposizione. Tra i più diffusi ci sono i ripari sotto roccia normalmente ottenuti scavando un fosso nel terreno sotto una una parete rocciosa spiovente o in vere e proprie grotte che poi venivano chiuse o con delle pietre o con dei tronchi di legno che fungevano da recinzione.

PictographRuins Altitude 2,353 ft
Photo ofRuderi della Masseria

Ruderi della Masseria

La presenza sparpagliata sulla fascia pedemontana di ruderi di antiche masserie e vecchi casali testimoniano un passato rurale legato alle attività armentizie e all'agricoltura di montagna basata essenzialmente su poche colture. Tra i cereali era predominante il farro in quanto particolarmente adatto ai terreni in quota.

PictographPanorama Altitude 2,230 ft
Photo ofValle dell'Orfento Photo ofValle dell'Orfento

Valle dell'Orfento

L'istituzione della riserva naturale Valle dell'Orfento risale al 1970 quando lo Stato avviò delle iniziative volte a tutelare l'ambiente istituendo dodici riserve statali. Il ruolo svolto dalla tutela di alcuni dei luoghi più incontaminati d'Italia ha delineato una rete di aree protette confluite successivamente nei parchi nazionali. Oggi la Valle dell'Orfento è ricompresa nel Parco Nazionale della Majella.

PictographPanorama Altitude 1,894 ft
Photo ofVista sui boschi di faggio

Vista sui boschi di faggio

La Valle dell'Orfento nella parte collinare è dominata da boschi di quercia, mentre alle quote montane immensi boschi di faggio accompagnano la discesa del fiume a valle. Sulle sponde del torrente nascono anche dei salici di fiume e altre specie vegetali tipiche degli ambienti fluviali appenninici. Diversi sono gli animali presenti nella vallata. In ambiente acquatico troviamo diverse specie di anfibi come le salamandra e l'ululone dal ventre giallo. Tra i pesci è presente la trota fario. La valle dell'Orfento è inoltre frequentata dal lupo, dall'orso, da ungulati quali cervi, caprioli e cinghiali. L'animale più caratteristico al centro di importanti iniziative di tutela è la lontra della quale viene attestata la presenza e il buono stato di conservazione.

PictographPanorama Altitude 2,163 ft
Photo ofVista su Decontra di Caramanico

Vista su Decontra di Caramanico

Il piccolo paesino di Decontra, con le sue case in pietra, conserva ancora intatto il suo assetto rurale. Posto al confine tra la Valle Giumentina e la Valle dell'Orfento, consente di poter godere di panorami unici come la Maiella e il monte Morrone.

Comments

    You can or this trail