Activity

A.G. 2018 Case di Viso - Rifugio Bozzi

Download

Trail photos

Photo ofA.G. 2018 Case di Viso - Rifugio Bozzi Photo ofA.G. 2018 Case di Viso - Rifugio Bozzi Photo ofA.G. 2018 Case di Viso - Rifugio Bozzi

Author

Trail stats

Distance
8.23 mi
Elevation gain
3,369 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,369 ft
Max elevation
9,044 ft
TrailRank 
35
Min elevation
5,717 ft
Trail type
Loop
Time
7 hours 11 minutes
Coordinates
1339
Uploaded
June 18, 2018
Recorded
June 2018
Be the first to clap
Share

near Case di Viso, Lombardia (Italia)

Viewed 705 times, downloaded 18 times

Trail photos

Photo ofA.G. 2018 Case di Viso - Rifugio Bozzi Photo ofA.G. 2018 Case di Viso - Rifugio Bozzi Photo ofA.G. 2018 Case di Viso - Rifugio Bozzi

Itinerary description

Una facile e classica salita a uno dei più noti rifugi dell'alta Valcamonica, circondato da importanti testimonianze delle Grande Guerra in parte recentemente restaurate e con un piccolo museo.
Bei panorami, ricca flora alpina e, grazie alla protezione del Parco dello Stelvio, possibilità d'avvistamento di aquile, marmotte, caprioli, cervi e camosci.
Dal rifugio si dipartono diversi splendidi itinerari di medio-alta quota.
Segnaletica: segnavia Cai bianco e rosso n° 52.
Difficoltà: agevole, su mulattiera militare. Dislivello: m 724 da Case di Viso, m 598 dal parcheggio alto.
Periodo consigliato: fine giugno - inizio ottobre.
Tempi di percorrenza: ore 2 circa (15' in meno dal parcheggio alto).
Parcheggio: all'ingresso di Case di Viso, oppure nel piazzale dell'area di sosta del Parco Nazionale dell Stelvio(1880 m).
Dall'area da pic-nic del Parco a quota 1880 metri, si dipartono anche i sentieri Cai 62 e 59, che si lasciano sulla sinstra, proseguendo invece verso destra (sud-est) con la comoda mulattiera di guerra, segnata col n° 52, che risale il costone orientale della valle.
Superata con ampi tornanti la fascia ad arbusti di ontano, abitata da caprioli, si sbuca dopo diversi tornanti e qualche scorciatoia nella conca del Montozzo.
Qui, tra pascoli e ghiaioni frequentati dalle marmotte, s'incontra il primo piccolo lago a 2403 metri (a volte quasi asciutto), appena a sinistra del sentiero.
Spostandosi verso nord si entra quindi in un corto valloncello che, affiancando il ruscello, porta in breve tempo al laghetto del Montozzo superiore, un poco più grande e profondo dell'inferiore, ed al vicino rifugio Bozzi (2478 m - ore 2 circa - 25 posti letto, aperto da metà giugno all'inizio di settembre, Telefono 0364/900152).
In splendida posizione panoramica, ai piedi delle severe Punte d'Albiolo e di Montozzo. Tutt'attorno si notano pregevoli resti di fortificazioni belliche, recentemente ripristinate e dotate di pannelli illustrativi.
Un piccolo interessante museo è ricavato da uno degli alloggi militari restaurati. Dal rifugio è consigliabile salire, in meno di mezz'ora, alla vicina Forcellina di Montozzo (2613 m), che s'affaccia sulla trentina omonima valle.
Arrivati alla forcellina abbiamo percorso la cresta a sinistra in direzione della punta di Montozzo, ed anche qui abbiamo trovato resti di trincee, filo spinato e una galleria di circa 15 mt. che porta ad un nido di mitragliatrice che teneva sotto controllo le linee in mano agli Astroungarici.

Waypoints

case di viso

rfugio bozzi

forcellina di montozzo

laghetti di montozzo

nido di mitragliatrice

Comments

    You can or this trail