Activity

2016-05-15 Alpicella-Monte Beigua-Monte Sciguelo-Faie-Alpicella

Download

Trail photos

Photo of2016-05-15 Alpicella-Monte Beigua-Monte Sciguelo-Faie-Alpicella Photo of2016-05-15 Alpicella-Monte Beigua-Monte Sciguelo-Faie-Alpicella Photo of2016-05-15 Alpicella-Monte Beigua-Monte Sciguelo-Faie-Alpicella

Author

Trail stats

Distance
12.39 mi
Elevation gain
3,150 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,146 ft
Max elevation
4,219 ft
TrailRank 
66 4.7
Min elevation
1,260 ft
Trail type
Loop
Time
5 hours 15 minutes
Coordinates
2657
Uploaded
May 17, 2016
Recorded
May 2016
  • Rating

  •   4.7 1 review

near Vallerga, Liguria (Italia)

Viewed 3154 times, downloaded 81 times

Trail photos

Photo of2016-05-15 Alpicella-Monte Beigua-Monte Sciguelo-Faie-Alpicella Photo of2016-05-15 Alpicella-Monte Beigua-Monte Sciguelo-Faie-Alpicella Photo of2016-05-15 Alpicella-Monte Beigua-Monte Sciguelo-Faie-Alpicella

Itinerary description

Un anello con la classica salita al Monte Beigua partendo dal versante Sud Sud-Ovest. Si sale da Alpicella fino al Monte dove si segue l’AVML fino a Prariondo per poi ridiscendere, dopo una puntata sul Monte Sciguelo, fino alle Faie. La gita escursionistica è su sentiero sempre ben segnalato denominato "percorso preistorico" per via dei reperti dell'età paleolitica e neolitica. L'itinerario parte dalla piazza della chiesa di Sant’Antonio Abate, (400 m) si prosegue per alcuni metri sulla strada asfaltata e si arriva al cartello che indica l'inizio del sentiero con segnavia Triangolo Rosso Vuoto che accompagnerà fino alla cima del Beigua. Si inizia a seguire il sentiero e, da subito, occorre bisogna prestare un po’ di attenzione ai numerosi bivi dove il segnavia, non subito è presente oppure è nascosto dalle foglie. Dopo alcuni tornanti s'incontra una singolare edicola votiva detta "Nicciu du Briccu du Bruxin", che ingloba un monolite ritenuto da molti un antico menhir. Continuando si prosegue, gradualmente, all'interno di un bosco fino a raggiungere un piccolo prato dove si notano i ruderi di una vecchia casa pastorale e poco dopo si passa sotto ad alcuni costoni rocciosi, arrivando alla radura più ampia del Piano della Luna, (920 m) riconoscibile per la presenza di rocce e pareti affioranti dal terreno. Attraversato il pianoro detritico, si raggiunge la vasta zona umida delle Giare dell'Olio, (1080 m) dove sgorga una bella sorgente all'ombra di un grande faggio isolato. Salendo per la faggeta, proseguendo lungo l'ampio crinale, si arriva ad una nuova ampia radura dove si incontra una carrareccia che si segue per alcuni metri deviando a sinistra e passando accanto ad un recinto. Ancora pochi minuti e si incontra la strada asfaltata, dove svoltando a destra e seguendo l’indicazione dell'AVML, si procede in leggera salita fino a riprendere a sinistra il sentiero che porta all’area attrezzata per il pic-nic Pian di Stella. Seguendo la Via Crucis che collega il Santuario Regina Pacis alla vicina Croce Monumentale, scolpita dall'artista Emilio Demetz e inaugurata nel 1937, si raggiunge la cima del Monte Beigua. (1289 m) Proseguendo in direzione Est, seguendo il segnavia dell’Alta Via, per strada e per sentieri tra boschetti di faggio si raggiunge dopo due chilometri, Prariondo o Prato Rotondo. (1108 m) Il percorso di ritorno inizia di fronte al Rifugio a destra del Punto Informativo del Parco, dove una palina indica ben quattro sentieri. Da qui si prende a destra una strada sterrata che scende e dopo circa 1 km arriva ad una sella. A sinistra una traccia obliqua con segnavia Tre Bolli Rossi, tra erba e roccette, porta brevemente alla sommità del Monte Sciguelo. (1103m). Dalla vetta, verso occidente, in questa giornata si ammirava nitida la costa del savonese e soprattutto l'arco alpino, dal Carmo di Loano fino alle Marittime. Guardando verso Est si vede il monte Rama, mentre, più lontano, si scorgono la città di Genova e gli Appennini. Ridiscendendo il monte “tagliando” per la costa a Ovest si ritorna sulla sterrata dove si inizia la lunga discesa per Le Faie. Poco dopo, a sinistra, si riprende il sentiero con segnavia Linea Rossa, lo si segue alle pendici della Rocca Priata per poi attraversare la zona detta Prierosse e incontrare in seguito una strada che conduce in località Mogliazza (560 m) prima e infine alla Cappelletta delle Faie. (447 m) Dalla cappelletta si segue ora la via asfaltata fino ad Alpicella.

Waypoints

PictographCar park Altitude 1,312 ft
Photo ofAlpicella Photo ofAlpicella

Alpicella

400 m

Bara Vampiro

630 m

PictographSummit Altitude 3,215 ft
Photo ofBric Montebe Photo ofBric Montebe

Bric Montebe

980 m

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Faie

447 m

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Giare Dell'Olio

1080 m

PictographWaypoint Altitude 1,837 ft

Mogliazza

560 m

PictographSummit Altitude 3,655 ft

Monte Cavalli

1114 m

PictographSummit Altitude 3,615 ft
Photo ofMonte Sciguelo Photo ofMonte Sciguelo Photo ofMonte Sciguelo

Monte Sciguelo

1102 m

PictographWaypoint Altitude 3,018 ft

Piano della Luna

920 m

PictographPicnic Altitude 0 ft

Picnic Pian Di Stella

1230 m

PictographWaypoint Altitude 2,461 ft

Prierosse

PictographWaypoint Altitude 2,918 ft
Photo ofRecinto

Recinto

920 m

PictographMountain hut Altitude 3,675 ft
Photo ofRifugio Pratorotondo

Rifugio Pratorotondo

1120 m

PictographWaterfall Altitude 0 ft

Rio Scaglionetti

Photo ofSantuario Della Regina Pacis

Santuario Della Regina Pacis

1287 m

U Nicciu du Briccu du Bruxin

Singolare nicchia votiva inglobante una pietra-fitta in serpentino alta circa m.2, con spessore circa cm. 10-15, di forma quadrangolare a spigoli molto arrotondati.

Comments  (4)

  • Photo of Menek-966
    Menek-966 May 31, 2016

    Ottima descrizione...

  • Photo of Csesia
    Csesia May 31, 2016

    grazie 1000

  • Photo of Francesco Mintrone
    Francesco Mintrone Nov 20, 2021

    I have followed this trail  verified  View more

    Bel percorso per l'autunno

  • Photo of MikeAndTheBike
    MikeAndTheBike Apr 26, 2023

    Fatto il 25/4/2023, molto bello e ben descritto !

You can or this trail