Activity

02-03/03/2024 Furianoi di Lamon

Download

Trail photos

Photo of02-03/03/2024 Furianoi di Lamon Photo of02-03/03/2024 Furianoi di Lamon Photo of02-03/03/2024 Furianoi di Lamon

Author

Trail stats

Distance
7.27 mi
Elevation gain
2,398 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,398 ft
Max elevation
4,316 ft
TrailRank 
61
Min elevation
2,776 ft
Trail type
Loop
Time
one day 2 hours 11 minutes
Coordinates
1090
Uploaded
May 19, 2024
Recorded
March 2024
Be the first to clap
Share

near Furianoi, Veneto (Italia)

Viewed 36 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo of02-03/03/2024 Furianoi di Lamon Photo of02-03/03/2024 Furianoi di Lamon Photo of02-03/03/2024 Furianoi di Lamon

Itinerary description

Amacata 2024
Questo traccia è stata ricavata dall'unione di tre percorsi fatti in due giorni in momenti diversi ma che possono tranquillamente essere fatti in un unico giro la cui logica di percorrrenza è la risultante proposta che può essere fatta in entrambi i sensi di marcia.

Distanza totale: 14,1 Km (5.8↑ 5.9↓ 2.4↔)
Altitudine massima: 1300 m
Altitudine minima: 850 m
Dislivello assoluto: 450 m
Totale salita: 790 m
Totale discesa: 790 m
Tempo totale: 7h 20′ (tempo complessivo)


Furianoi di Lamon. Quota 850 mt.
Partiamo da località Furianoi, sopra Lamon, proprio alla fine della strada asflatata dove un piccolo slargo permette di parcheggiare giusto le nostre auto. Solo Bruno e Silvano proseguono con il mezzo, l’unico ad avere il permesso di salire, dopo averlo opportunamente caricato con quanto è più possibile. Il resto della truppa prosegue a piedi lungo la stessa strada che si inerpica dolcemente per un paio di chilometri fino a raggiungere il grande spiazzo prativo dove troneggiano i due edifici (1.55 km, 1010 mt, 30′) che ci ospiteranno per il fine settimana. Si tratta di una piccola casetta, a sinistra, ed adiacente fienile a destra. Si decide per un breve giretto fin che c’è luce ad un punto panoramico situato poco sopra. Lasciamo lo spazio prativo verso nord fino alla strada e ad un bivio (1.7 km, 1020 mt, 35′) dove ci fermiamo ad ammirare una bella casetta, ce ne sono molte da queste parti, proseguiamo sulla strada verso nord in salita fino a raggiungere un secondo bivio (2.3 km, 1080 mt, 40′) dove prendiamo il sentiero che sale verso destra che in realtà all’inizio è sempre una strada bianca ma poco dopo diventa proprio sentiero. Raggiungiamo un gruppo di case ( 3.35 km, 1260 mt, 1h 1h 10′) che precede il punto panoramico Sasso Falares anche se il panorama purtroppo oggi non si concede, è tutto coperto, non si vede nulla, verso nord sappiamo che oltre la nebbia ci dovrebbe essere la valle del Primiero ed in fondo le Pale di San Martino, ma nulla di tutto ciò si lascia intravedere. Vediamo invece chiaramente un po’ di neve sotto i nostri piedi, siamo a quota 1250 metri circa. Riprendiamo la salita fino a raggiungere il punto più estremo ed il crinale (3.6 km, 1300 mt, 1h 20′) che risaliamo per un breve tratto a sinistra verso quello che dovrebbe essere appunto Sasso Falares, ma non si vede assolutamente nulla quindi decidiamo di rientrare verso la casera. Troviamo una traccia (3.75 km, 1305 mt, 1h 30′) piuttosto ripida che scende dritta verso il gruppo di case prima menzionato quindi ripercorriamo la stessa strada dell’andata. Prima di tornare sul pianoro effettuiamo una deviazione sulla destra (4.75 km, 1120 mt, 2h) a curiosare intorno ad una casetta un po’ particolare al cui ingresso un bel cartello segnaletico scolpito a mano ci incuriosisce.
Raggiunta la strada forestale proseguiamo a destra e come meta ci siamo posti l’abitato di Le Ej. La strada forestale prosegue in dolce pendenza quasi in piano, qua e là casette ristrutturate attirano la nostra attenzione e stimolano i nostri commenti, poi il sentiero si innesta su una strada asfaltata (7.22 km, 1190 mt, 2h 56′) dove teniamo la destra, a sinistra si scende a Lamon (dopo svariati chilometri e 7 tornanti). Nonstante l’asfalto passano pochissime auto per fortuna perché procediamo in ordine sparso su tutta la carreggiata. Raggiungiamo il centro del paesello Le Ej (7.97 km ,1260 mt, 3h’ 10′) a sinistra troneggia una mega struttura alberghiera, a destra la baita Tabià che in alta stagione offrirà ristoro ai viandanti ma oggi è chiusa. Decidiamo di salira alla cima di Cee prendendo a sinistra una evidente traccia delimitata da un muretto a secco proprio di fronte alla baita Tabià anche se qualcuno è un po’ titubante per la presenza di neve che effettivamente si è fatta costante. Il percorso taglia due bei prati ed è delimitato da pietre e filari di faggi ed abeti e raggiunge ad un certo punto un capitello con quota indicata Col di Cee 1310 mt che credo sia riferita al capitello perché sulla carta la cima è data sui 1323 metri, cima che non raggiungiamo, ci limitiamo ad ammirare il bianco panorama verso di essa. Il percorso prosegue ora delimitato da una staccionata ed è abbellito da alcuni faggi che hanno ancora le foglie secche attaccate ai rami, pittoresco. Raggiungiamo un bivio (8.6 km, 1300 mt, 3h 32′) dove prendiamo la destra, a sinistra si prosegue sulla strada bianca che fa il giro completo del colle e poi scende a Lamon, proprio in prossimità del bivio lasciamo i prati del col di Cee e ci inoltriamo in un fitto bosco di abeti al termine del quale ci innestiamo sulla strada asfaltata (9 km, 1280 mt, 3h 41′) che torna a Le Ej, a destra, in pochi minuti siamo nuovamente al centro del paese dove abbiamo iniziato la salita al colle (9.33 km, 1260 mt, 3h 46′), solo ora, all’andata non l’avevo notato, vedo sul lato della strada un manufatto arcaico, lo osservo un po’ dubbioso poi ne ho la certezza è un vecchio spazzaneve probabilmente trainato da cavalli. Ripercorriamo la strada asfaltata fino al termine e riprendiamo la sterrata (10.2 km, 1190 mt, 3h 57′) lungo al via del ritorno mi attira questo capitello nel giardino di una casa lungo il percorso con un Cristo ricavato da vecchi chiodi per legno. Il rientro alla casera avviene stavolta per la strada sterrata.

Casera 03/03/2024 (12.5 km, 1010 mt, 4h 40′).
Indovinate cosa facciamo quando arriviamo …. ma certo si mangia, bisogna consumare tutto, quindi altro aperitivo all’aperto visto che il tempo ce lo concede. Non ci rimane che ricaricare tutto nell’unica auto a disposizione, quel che rimane dentro gli zaini, poca roba in realtà, una doverosa foto ricordo davanti alla casera che ci ha ospitato, e quindi giù di nuovo lungo la strada sterrata percorsa ieri mattina fino a riaggiungere Furianoi dove tutto ebbe inizio.

Furianoi ( 14.1 km, 850 mt, 7h 20′ tempo e chilometri totali dei due giorni)
Un’ultima foto all’altopiano di Lamon visto da Furianoi prima di ripartire. Bravi tutti al prossimo bisesto

View more external

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 2,789 ft
Photo ofPartenza Furianoi. Quota 850 mt. Photo ofPartenza Furianoi. Quota 850 mt. Photo ofPartenza Furianoi. Quota 850 mt.

Partenza Furianoi. Quota 850 mt.

Lasciamo l'auto alla fine della strada in uno slargo apposito per le auto. Da qui si può procedere in auto solo ocn permesso.

PictographWaypoint Altitude 3,314 ft
Photo ofCasera (1.6 km, 1010 mt, 30') Photo ofCasera (1.6 km, 1010 mt, 30') Photo ofCasera (1.6 km, 1010 mt, 30')

Casera (1.6 km, 1010 mt, 30')

Un ampio spazio prativo intorno al quale gira la strada forestale e dove è posizionata la casera che ci darà riparo per due giorni. La strada gira intorno allo spazio prativo.

PictographWaypoint Altitude 3,333 ft
Photo ofStrada forestale (1.7 km, 1020 mt, 35')

Strada forestale (1.7 km, 1020 mt, 35')

Raggiunto questo bivio si procede a destra sempre su forestale in corrispondenza di una bella casetta (vedi foto)

PictographWaypoint Altitude 3,553 ft
Photo ofBivio per Sasso Falares (2.3 km, 1080 mt, 40') Photo ofBivio per Sasso Falares (2.3 km, 1080 mt, 40') Photo ofBivio per Sasso Falares (2.3 km, 1080 mt, 40')

Bivio per Sasso Falares (2.3 km, 1080 mt, 40')

Per salire a Sasso Falares è necessario prendere a destra in questo bivio. Inizialmente si procede sempre su strada forestale che poi si restringe fino a diventare sentiero.

PictographWaypoint Altitude 4,114 ft
Photo ofCasette ( 3.35 km, 1260 mt, 1h 1h 10') Photo ofCasette ( 3.35 km, 1260 mt, 1h 1h 10') Photo ofCasette ( 3.35 km, 1260 mt, 1h 1h 10')

Casette ( 3.35 km, 1260 mt, 1h 1h 10')

Raggiungiamo un gruppo di casette in un punto panoramico anche se la giornata non permette di vedere molto

PictographWaypoint Altitude 4,222 ft

Crinale (3.6 km, 1300 mt, 1h 20')

Si sale ancora una ciquantina di metri verso il crinale, ottimo punto di osservazione panoramica verso il primiero e le Pale di San Martino ma le nubi oggi sono un muro invalicabile, non ho neppure fatto una foto, tutto grigio, forse il momento peggiore della giornata

PictographWaypoint Altitude 4,249 ft
Photo ofBivio per discesa (3.75 km, 1305 mt, 1h 30')

Bivio per discesa (3.75 km, 1305 mt, 1h 30')

Raggiunto il crinale si deve salire ancora per raggiungere Sasso Falares ma ad un certo punto rinunciamo, inutile, torniamo sui nostri passi fino a trovare una traccia che scende diretta fino al gruppo di casette prima menzionato. Il sentiero di discesa è molto diretto e quindi ripido.

PictographWaypoint Altitude 3,671 ft
Photo ofBivio per casetta (4.75 km, 1120 mt, 2h)

Bivio per casetta (4.75 km, 1120 mt, 2h)

Il percorso coincide ora con la salita, prima di tornare sulla forestale principale però facciamo visita ad una casetta particolare, un rudere, con alcune sculture in legno, ci colpisce quella al'ingresso della stradina, inequivocabile.

PictographWaypoint Altitude 3,645 ft
Photo ofCasetta (4.80 km, 1120 mt, 2h 1')

Casetta (4.80 km, 1120 mt, 2h 1')

La casetta è vicino al bivio un centiano di metri, ci siamo andati per curiosità, attirati dall'esca del cartello all'ingresso del bivio. Poi proseguiamo la discesa fino alla vicina strada forestale dove ore proseguiamo a destra

PictographWaypoint Altitude 3,904 ft
Photo ofInnesto su strada asfaltata (5.8 km, 1190 mt, 2h 55') Photo ofInnesto su strada asfaltata (5.8 km, 1190 mt, 2h 55')

Innesto su strada asfaltata (5.8 km, 1190 mt, 2h 55')

La strada forestale prosegue pressoché in piano fino a raggiungere la strada asfaltata che porta fino all'abitato di Le Ej, strada che prosegue in leggera salita

PictographWaypoint Altitude 4,147 ft
Photo ofCentroi Le Ej e innesto per colle di Cee (6.53 km ,1260 mt, 3h' 10') Photo ofCentroi Le Ej e innesto per colle di Cee (6.53 km ,1260 mt, 3h' 10') Photo ofCentroi Le Ej e innesto per colle di Cee (6.53 km ,1260 mt, 3h' 10')

Centroi Le Ej e innesto per colle di Cee (6.53 km ,1260 mt, 3h' 10')

L'abitato di Le Ej è piccolissimo, sulla sinistra troneggia un l'abergo ristorante pizzeria al Tajol, a destra una taverna/baita/tabià in questo periodo chiusa. All'incrocio principale è presente un particolare spazzaneve piuttosto datato. Il sentiero che sale alla cima di Cee è pochi metri più avanti, a sinistra

PictographWaypoint Altitude 4,259 ft
Photo ofBivio a destra (7.2 km, 1290 mt, 3h 35') Photo ofBivio a destra (7.2 km, 1290 mt, 3h 35')

Bivio a destra (7.2 km, 1290 mt, 3h 35')

Il sentiero prosegue fino ad un bivio dove prendiamo a destra per tornare a Le Ej, a sinistra si prosegue sulla strada bianca che fa il giro completo del colle e poi scende a Lamon, proprio in prossimità del bivio lasciamo i prati del col di Cee e ci inoltriamo in un fitto bosco di abeti

PictographWaypoint Altitude 4,308 ft
Photo ofCapitello (7 km ,1300 mt, 3h' 30') Photo ofCapitello (7 km ,1300 mt, 3h' 30')

Capitello (7 km ,1300 mt, 3h' 30')

Non raggiungiamo la cima di Cee restiamo sul sentiero passando per questo capitello che identifica il punto più elevato del giro

PictographWaypoint Altitude 4,203 ft
Photo ofInnesto su strada asfaltata per Le Ej a dx (9 km, 1280 mt, 3h 41')

Innesto su strada asfaltata per Le Ej a dx (9 km, 1280 mt, 3h 41')

Raggiunto l'asfalto proseguiamo a destra verso Le Ej.

PictographWaypoint Altitude 4,199 ft

Bivio per salita a monte Coppolo

A metà strada tra l'innesto e Le Ej alcune tbelle indicano la salita al monte Coppolo

PictographWaypoint Altitude 2,789 ft
Photo ofArrivo al parcheggio (12.5 km, 1010 mt, 4h 40')

Arrivo al parcheggio (12.5 km, 1010 mt, 4h 40')

Comments

    You can or this trail