Activity

Salita al Sass Bianch e ridiscesa per Val dei Mocheni

Download

Trail photos

Photo ofSalita al Sass Bianch e ridiscesa per Val dei Mocheni Photo ofSalita al Sass Bianch e ridiscesa per Val dei Mocheni Photo ofSalita al Sass Bianch e ridiscesa per Val dei Mocheni

Author

Trail stats

Distance
21.4 mi
Elevation gain
3,911 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,911 ft
Max elevation
4,877 ft
TrailRank 
28
Min elevation
3,184 ft
Trail type
Loop
Time
2 hours 21 minutes
Coordinates
8475
Uploaded
July 31, 2023
Recorded
July 2023
Be the first to clap
Share

near Baselga di Pinè, Trentino-Alto Adige (Italia)

Viewed 31 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofSalita al Sass Bianch e ridiscesa per Val dei Mocheni Photo ofSalita al Sass Bianch e ridiscesa per Val dei Mocheni Photo ofSalita al Sass Bianch e ridiscesa per Val dei Mocheni

Itinerary description

Partenza come sempre da Ricaldo, direzione Baselga, Miola e quindi Faida. Si gira subito verso il campeggio, la strada sale asfaltata i primi chilometri poi ben presto sterra ma sempre con fondo molto buone dov'è facile pedalare, le pendenze sono accettabili e si prosegue fino al valico, sono circa quattro chilometri.
La discesa è anch'essa sterrata per i primi sei chilometri, basta andar tranquilli e si fa senza problemi (stanno lavorando molto in questa zone, mi aspetto un fondo ancor migliore in futuro). La strada diventa asfaltata e si attraversano alcuni piccole contrade, orai c'è una saliscendi veloce, anche divertente; da fare attenzione al traffico perchè la strada è strette e possono arrivare macchine in direzione opposta.
Tra sali e scendi si arriva sulla strada provinciale che conduce al Passo Redebus. Ora un scelta, di gambe. Si può continuare per la provinciale e la salita è abbodardabile e tutta ben asfaltata fino al valico, oppure percorrere pochi metri e scendere verso la strada ciclabile che sale dal fondo valle seguendo il corso del torrente Fersina, ma la nostra strada sarà in salita, e anche molto impegnativa.
È ovvio che scelgo il fondovalle. Nota positiva non c'è traffico ed è asfaltata, nota negativa dopo un chilometro in discesa parte una rampa micidiale che raggiunge punte del 20%, ma si supera. Un leggero spiano in corrispondenza di un ponte e di nuovo su, questa rampa è più lunga, un po' più pedalabile, ma sarà un chilometro al 13% medio, con punte quasi al 20%. L'asfalto è buono e si supera, si prosegue su stretti tornanti, si passa sotto al ponte della provinciale e finalmente si sbuca in un paesino vicinissimo a palù del Fersina; stradine interne (ripide, è ovvio) coducono finalmente a ridosso del bivio per il Redebus. Convinto preseguo al valico, qui le pendenze sarebbero importanti (non estreme come indicate dal cartello) ma sembra poca roba contro quello affrontato a valle.
Svalicato, discesa molto veloce che riporta giù verso Centrale e quindi il lungo lago delle Piazze, Sternigo e quindi Ricaldo.
Giro davvero bello e soddisfacente. Divertente da pedalare ma anche da guidare la bici nel tratto vallonato nella val dei Mocheni.
Con una gamba abbastanza allenata non ci sono particolari difficoltà. Non ho mai dovuto scendere di bici nello sterrato.
Fare il fondovalle o la provinciale cambia completamente la difficoltà del giro.
È possibile ovviamente in MTB ma c'è parecchio asfalto. Chi vuole farlo magari in ebike a scopo turistico è molto bello.

Comments

    You can or this trail