Activity

In compagnia del Serchio: Ciclopedonale Puccini

Download

Trail photos

Photo ofIn compagnia del Serchio: Ciclopedonale Puccini Photo ofIn compagnia del Serchio: Ciclopedonale Puccini Photo ofIn compagnia del Serchio: Ciclopedonale Puccini

Author

Trail stats

Distance
38.91 mi
Elevation gain
787 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
787 ft
Max elevation
365 ft
TrailRank 
30
Min elevation
-28 ft
Trail type
Loop
Time
9 hours 23 minutes
Coordinates
751
Uploaded
January 22, 2022
Recorded
April 2014
Share

near Lucca, Toscana (Italia)

Viewed 538 times, downloaded 39 times

Trail photos

Photo ofIn compagnia del Serchio: Ciclopedonale Puccini Photo ofIn compagnia del Serchio: Ciclopedonale Puccini Photo ofIn compagnia del Serchio: Ciclopedonale Puccini

Itinerary description

Arriviamo a Lucca non prestissimo, circa alle 8,30, ma la troviamo ancora po' un addormentata, i prati sotto le mura sono ancora brizzolati dalla brina mattutina, poche persone in giro e sulla mura alcuni runners coraggiosi sfidano il freddo pungente di gennaio.
Ci concediamo un giro veloce dentro la città, intorno alla chiesa di San Michele in Foro, e alla casa natale di Puccini, visto che il giro di oggi sarà percorso quasi interamente sulla ciclabile a lui dedicata.
Usciamo dalle mura, direzione Ponte San Quirico, prima passiamo dalla terrazza Petroni e dal Foro Boario, che il Mercoledì e il Sabato ospita un vivace mercato contadino.
Pedaliamo con il Serchio sulla destra ed arriviamo a Ponte a Moriano, da dove inizia il Parco Fluviale del Serchio. Iniziamo la rilassante strada bianca che ci riporta alla terrazza Petroni, da qui inizia la ciclopedonale Puccini.
Questa ciclabile (che a tratti coincide con la via Francigena) si sviluppa prevalentemente sugli argini del fiume Serchio, realizzati da Nottolini nel '800 per difendere Lucca dall'esondazioni del fiume. Durante il percorso ci accompagnano filari di pioppi, salici e qualche airone e cicogna che svolazzano via al nostro passaggio. In lontananza, verso Nord, ogni tanto fa capolino La Pania con la sua cima innevata.
Arriviamo a Ripafratta e ci concediamo una pausa. Questo borgo trovandosi al confine tra Pisa e Lucca, fu spesso al centro di operazioni militari, di difesa o di conquista, il suo castello fu ceduto o occupato per patti o preso come bottino di guerra.
Continuiamo sulla ciclabile avvicinandosi sempre di più al lago di Massaciuccoli, dove ci attende il fantastico passaggio nell'oasi Lipu, scendiamo dalla bici e attraversiamo un camminamento in legno su palafitta per una lunghezza di circa 800 metri, una piacevole e suggestiva passeggiata che si snoda in mezzo al canneto e al falascheto.
Usciti dalla riserva torniamo verso Lucca, affrontiamo l'unica salita della giornata fino a Balbano. Per arrivare all'ultimo punto di interesse di questo trail: il paese di Nozzano.
il suo affascinate castello, arroccato nel centro del borgo ha assistito a molti conflitti tra Pisani e Lucchesi. Ma Nozzano fu anche uno dei centri ad ospitare una delle prime stamperie d'Italia.
Torniamo così a Lucca e al punto di partenza, ma prima ci concediamo una sosta sulle mura con un buon panino e un bel vino rosso di Montecarlo.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 129 ft

Inizio Parco Fluviale del Serchio

PictographWaypoint Altitude 88 ft

Museo casa natale di Puccini

PictographWaypoint Altitude 48 ft

Castello di Riprafatta

PictographWaypoint Altitude -3 ft

ciclabile-puccini (1) (1)

PictographWaypoint Altitude 309 ft

Punto Panoramico lago di Massaciuccoli

PictographWaypoint Altitude 59 ft

Castello di Nozzano

Comments

    You can or this trail