Activity

Sesto - M.te Elmo - Col Quaterná - M.te Spina - Nemes - Prati di Croda Rossa - Val Fiscalina (2022)

Download

Trail photos

Photo ofSesto - M.te Elmo - Col Quaterná - M.te Spina - Nemes - Prati di Croda Rossa - Val Fiscalina (2022) Photo ofSesto - M.te Elmo - Col Quaterná - M.te Spina - Nemes - Prati di Croda Rossa - Val Fiscalina (2022) Photo ofSesto - M.te Elmo - Col Quaterná - M.te Spina - Nemes - Prati di Croda Rossa - Val Fiscalina (2022)

Author

Trail stats

Distance
31.42 mi
Elevation gain
4,993 ft
Technical difficulty
Experts only
Elevation loss
7,392 ft
Max elevation
8,242 ft
TrailRank 
32
Min elevation
4,510 ft
Trail type
One Way
Time
9 hours 10 minutes
Coordinates
7260
Uploaded
July 14, 2022
Recorded
July 2022
Be the first to clap
Share

near Sesto, Trentino-Alto Adige (Italia)

Viewed 8 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofSesto - M.te Elmo - Col Quaterná - M.te Spina - Nemes - Prati di Croda Rossa - Val Fiscalina (2022) Photo ofSesto - M.te Elmo - Col Quaterná - M.te Spina - Nemes - Prati di Croda Rossa - Val Fiscalina (2022) Photo ofSesto - M.te Elmo - Col Quaterná - M.te Spina - Nemes - Prati di Croda Rossa - Val Fiscalina (2022)

Itinerary description

Itinerario di alta quota, adatto solo a Biker esperti, con tratti esposti e molto tecnici. Percorso lungo con dislivello superiore ai 2000 metri.
Questa volta abbiamo preferito prendere la funivia per evitare la noiosa salita fino alla Stazione a monte della funivia Sesto - Elmo, risparmiando circa 500 metri di dislivello.
Partenza dalla stazione a monte e su comoda sterrata che man mano che si sale diventerà più stretta e ostica in alcuni punti, ma sempre pedalabile, si arriverà al Rif. Sillian - qta 2455 mt -, dopo aver affrontato una breve, ma intensa salita quasi verticale.
Il percorso in quota si svolgerà seguendo l'Alta Via Carnica, un Sentiero che segue la cresta di confine carnica, si snoda in direzione est-ovest, lungo la zona di confine italo-austriaca, per una lunghezza totale di 168 km.
Dal Rif. Sillan si inizierà a pedalare su sentieri, a volte molto stretti e aerei che ti costringono a scendere dalla bike e portare la bike. Infatti questo tratto denominato "Demut" è il tratto più difficile, tecnico e pericoloso, non adatto a persone con poca esperienza o alle prime esperienze o a chi soffre di vertigini.
Andando avanti il percorso, se non per alcuni tratti, migliora fino a quando giungeremo al laghetto Hochgraentsee, nelle vicinanze della Sella di Nemes - q.ta 2.429 mt. Qui passeremo nuovamente nella parte italiana e si pedalerà più tranquillamente ma sempre molto tecnico. Passeremo alcune sellette, dove potremo vedere i resti di trincee e camminamenti militari della IGM. Poco prima di arrivare al Passo Silvella a qta 2.229 mt, entriamo nella regione veneto. Dal Passo saliremo verso il Col Quaternà, dove troveremo tracce evidenti di trinceramenti, costruzioni e postazioni militari della IGM. Per arrivare alla base del monte, dovremo affrontare un tratto di sentiero molto ostico, a causa del fondo sassoso, per cui molti dovranno spingere la bike fino alla forcelletta. Da qui si scenderà per una forestale con fondo molto smosso e al primo bivio, lasciamo la sterrata per imboccare un sentiero a sx con indicazioni Monte Spina. Da qui in poi si pedalerà quasi sempre in piano/discesa, con alcuni tratti di brevi salite fino ad arrivare sulla punta estrema, dove si potrà vedere la valle del Cadore. Dopo essere scesi su sterrate, abbiamo girato verso dx per tornare verso il Col Quaternà. Ora percorreremo delle forestali che a volte diventeranno dei sentieri larghi a volte molto ripidi e tecnici. Passeremo per la Casera Ciampugon, la Val Bona e arriveremo a un incrocio - La Ponta - dove troveremo la sterrata che proviene dal Col Quaternà e che noi abbiamo percorso per qualche centinaia di metri , prima di deviare.
Iniziamo a scendere su comoda forestale, passando per il Rif. Rinfreddo a qta 1883 mt., continuiamo fino alla successiva Malga Coltrondo. Giriamo subito a dx su ripida salita e andremo ad attraversare il Pian delle Ballerine, attraversiamo il torrente Padola e raggiungiamo il Rif. Malga Nemes, ottimo punto di ristoro e per ammirare il panorama che avremo a 360 gradi.
Si riparte e scendiamo attraversando il Biotopo Monte Covolo Nemes, seguiamo a sx sulla passerella per andare a prendere la forestale che ci condurrà al Passo Croce Comelico. Giriamo a dx sulla statale per poche centinaia di metri per poi girare a sx prendendo la forestale a dx per i Prati di Croda Rossa. Pedaleremo su una bella forestale che poi diventerà un bel sentiero che ci porterà verso gli impianti di risalita Croda Rossa nei pressi del Rif. Rudi. Anche qui Panorama mozzafiato a 360 gradi.
Prendiamo la forestale che scende, ma prima di un tornante deviamo a sx su un sentiero molto stretto con indicazioni - Val Fiscalina. Attenzione!! la discesa su questo sentiero è abbastanza difficile per chi non ha una buona conduzione del mezzo.
In valle usciremo nei pressi del Rifugio Piano Fiscalino e qui prenderemo per il parcheggio e poi per il sentiero di valle che ci condurrà in ambiente favoloso a Sesto, punto di partenza. ATTENZIONE: vi consiglio di prendere questo single track fuori dal periodo turistico, in quanto giustamente VIETATO alle Bike, perchè sentiero con molyo afflusso di escursionisti.

ATTENZIONE! Chi scarica e segue questo itinerario, lo fa per libera scelta personale. Non mi assumo alcuna responsabilità per nessun motivo dovuto a imperizia, inesperienza, incapacità o quant'altro, di chiunque abbia scelto liberamente di scaricare questa traccia. Fate attenzione ad eventuali imprevisti di carattere naturale, informatevi sempre, sulle condizioni meteo del luogo e annotatevi gli eventuali luoghi, come malghe e rifugi, come punto di appoggio in caso di pericolo.

Comments

    You can or this trail