Activity

Sabbionara - Polsa - Vignola - Bocca d'Ardole - Sent. 686

Download

Trail photos

Photo ofSabbionara - Polsa - Vignola - Bocca d'Ardole - Sent. 686 Photo ofSabbionara - Polsa - Vignola - Bocca d'Ardole - Sent. 686 Photo ofSabbionara - Polsa - Vignola - Bocca d'Ardole - Sent. 686

Author

Trail stats

Distance
19.66 mi
Elevation gain
5,548 ft
Technical difficulty
Experts only
Elevation loss
5,531 ft
Max elevation
5,190 ft
TrailRank 
32
Min elevation
455 ft
Trail type
One Way
Time
6 hours 39 minutes
Coordinates
5232
Uploaded
April 18, 2023
Recorded
April 2023
Be the first to clap
Share

near Sabbionara, Trentino-Alto Adige (Italia)

Viewed 9 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofSabbionara - Polsa - Vignola - Bocca d'Ardole - Sent. 686 Photo ofSabbionara - Polsa - Vignola - Bocca d'Ardole - Sent. 686 Photo ofSabbionara - Polsa - Vignola - Bocca d'Ardole - Sent. 686

Itinerary description

Itinerario abbastanza difficile sia nel tratto a salire, che la discesa sul Sent. 686 fino al Castello di Sabbionara d'Avio.

Si parte dall'abitato di Sabbionara e seguendo la ciclabile raggiungiamo l'abitato di Pilcante. Saliamo in salita su asfalto fino al suo termine, qui tralasciamo la sterrata che sale a sx e noi prendiamo dritti su un ciottolato. Qui iniziamo a inerpicarci su single track pedalabile, ma man mano che si salirà incontreremo dei tratti molto tecnici con fondo smosso o roccioso con piccoli salti che ci impegneranno non poco. Un piccolo tratto con fondo molto ghiaioso smosso ci farà spingere per qualche decina di metri. A tratti il sentiero è molto bello e panoramico sulla Val d'Adige. Al km 11+300 a qta 655 metri, finalmente ci troviamo su un altopiano erboso coltivato - località Piazzina. Ora passata la piana, inizieremo nuovamente a salire su sentiero a momenti molto irto, ma pedalabile e a un bivio, giriamo verso sx dove imboccheremo un tratturo che sale nuovamente molto ripido con fondo molto sconnesso e roccioso, qui daremo l'ultimo colpo di forza per riuscire a rimanere in sella. Arrivati in cima, troveremo la Forestale Cestarelli, che seguiremo verso sx e finalmente sia la pendenza che il fondo, ci permetterà di riprendere fiato e pedalare più tranquilli, ma non troppo - km 14+300 qta 1.090 mt.
Questa forestale ci condurrà fino alla strada militare che da Polsa sale al Vignola. Noi prendiamo a dx e scendiamo fino all'abitato di Polsa, dove ci fermeremo a mangiare presso il Campeggio che troverete subito appena inizia l'asfalto. Dopo essersi rifoccillati, torniamo a salire da dove siamo arrivati e seguiremo la strada militare/forestale, passando per la Malga Vignola e le ex Caserme militari (rovine) fino a giungere a un Cippo, proprio sotto la cima del Monte Vignola. Per chi volesse, si potrà salire per un tratto in Bike e gli ultimi metri si dovranno fare a piedi. Punto panoramico.
Si continua sulla forestale fino ad arrivare a un bivio. Qui ad Aprile 2023 la forestale era ancora chiusa per frana, per cui si deve prendere la deviazione (segnalata) a dx e si salirà sul Colme di Vignola. Se trovate la strada aperta, vi consiglio di continuare dritti.
Passato Le Colme di Vignola, si pedala in quota e si imboccherà un sentiero militare che ci riporterà sulla forestale/strada militare che abbiamo dovuto lasciare e in breve arriveremo alla Bocchetta d'Ardole - 25+700 a qta 1.390 mt.
Da qui inizieremo a scendere su traccia - Segnavia 686. Consiglio di farla solo a persone che hanno una buona conduzione della Bike su sentieri stretti ed esposti, con forte discese su fondo molto ghiaioso.
A parte un tratto all'inizio, dove si passa per un canalone ghiaioso, che io ho fatto volentieri a piedi, ma per i più bravi è fattibile farlo in sella, il resto del percorso è tutto su sentiero molto stretto, saltini e tornanti stretti, molto divertenti per chi ha un certo livello di esperienza.
Questo tratto è lungo quasi 5 km con 1.000 metri di dislivello, per cui come in salita, anche la discesa impegna non poco. Finalmente arriviamo sulla strada forestale Val de Bore, che in breve ci condurrà al Castello di Sabbionare d'Avio e subito dopo arriveremo a Sabbionare punto di partenza del giro.

ATTENZIONE! Chi scarica e segue questo itinerario, lo fa per libera scelta personale. Non mi assumo alcuna responsabilità per nessun motivo dovuto a imperizia, inesperienza, incapacità o quant'altro, di chiunque abbia scelto liberamente di scaricare questa traccia. Fate attenzione ad eventuali imprevisti di carattere naturale, informatevi sempre, sulle condizioni meteo del luogo e annotatevi gli eventuali luoghi, come malghe e rifugi, come punto di appoggio in caso di pericolo.

Comments

    You can or this trail