Activity

Pavullo 'High Density'

Download

Trail photos

Photo ofPavullo 'High Density' Photo ofPavullo 'High Density' Photo ofPavullo 'High Density'

Author

Trail stats

Distance
28.59 mi
Elevation gain
5,180 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
5,180 ft
Max elevation
2,931 ft
TrailRank 
31
Min elevation
1,785 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 17 minutes
Coordinates
22629
Uploaded
February 7, 2024
Recorded
February 2024
Be the first to clap
Share

near Pavullo nel Frignano, Emilia-Romagna (Italia)

Viewed 20 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofPavullo 'High Density' Photo ofPavullo 'High Density' Photo ofPavullo 'High Density'

Itinerary description

Partenza da Pavullo subito su sentiero con una bella pendenza, porta di accesso alla fitta rete di sentieri del bosco di Poggio Castro, dove gireremo per i primi 10 km passando dalla panchina panoramica e dal Trail delle Passerelle di Campiano. Bosco e single track spettacolari come sempre. Prima di arrivare su Via Verica si gira a dx su single track girando sul Monte della Campana in zona Monteobizzo. Non potevamo farci mancare il sentiero in discesa di Niviano Alto dove sono presenti anche delle rampe per fare dei salti, comunque aggirabili. Si passa poi in zona Lavacchio, Beneverchio, Casa Parenti fino a trovare l'asfalto di Via Gaiato. Poche centinaia di metri in zona Pozzaccia, poi giriamo a sx fiancheggiando la siepe di una casa su traccia poco evidente, che diventa subito dopo sterrato con tratti un po' umidi. Arriviamo a Piano del Monte, poi a Oppiano dove il sentiero è nascosto a dx dietro le macchine dell'azienda agricola; 10 metri non ciclabili per superare qualche masso caduto, ma poi diventa pedalabile ma con delle belle rampe. Chi volesse evitare questo tratto può proseguire per asfalto e riprendere la traccia poco sopra. Aggiriamo il Monte Gaiato e poi passiamo da Pianelli di Gaiato dove seguiamo un po' la statale per poi imboccare un sentiero in discesa veloce con tornanti stretti. Giù fino in fondo al torrente asciutto dove comincia una risalita con pendenze importanti e zone di sassi piantati che trasformano la pedalata in una sfida a non mettere giù il piede. Arriviamo a Querciagrossa dove, attraversata la statale, ci aspetta l'antica via di sassi che porta al Castello di Montecuccolo. Non è finita perché tra continui su e giù, percorriamo tutto il crinale di Montecuccolo e alla fine torniamo al punto di partenza.

Difficoltà:
Tante salite con pendenza a doppia cifra a volte con sassi ben piantati richiedono un bello sforzo. Alcune discese presentano sassi e qualche scalino che richiedono attenzione, ma nulla di troppo tecnico.  Non fatevi ingannare dal chilometraggio ridotto, perché alla fine il dislivello totale si fa sentire.

Note:
"High Density" tradotto "Alta Densità"

📍per alta densità di single track uno più bello dell'altro 

📍per alta densità di salite tanto che le discese quasi non le ricordo

📍per alta densità di sentieri nel bosco come se fossimo lontanissimi dalla civiltà

📍per alta densità di piacere che ti lascia questo percorso

NB:
Garmin Edge 1040 - 1957 mt di dislivello

Comments

    You can or this trail