Activity

Giazza - Rif. Boschetto - Rif. Pertica - Rif. Scalorbi - Forc. Plische - Pso Tre Croci - Pso Zevola - Pso Scegina - (2022)

Download

Trail photos

Photo ofGiazza - Rif. Boschetto - Rif. Pertica - Rif. Scalorbi - Forc. Plische - Pso Tre Croci - Pso Zevola - Pso Scegina - (2022) Photo ofGiazza - Rif. Boschetto - Rif. Pertica - Rif. Scalorbi - Forc. Plische - Pso Tre Croci - Pso Zevola - Pso Scegina - (2022) Photo ofGiazza - Rif. Boschetto - Rif. Pertica - Rif. Scalorbi - Forc. Plische - Pso Tre Croci - Pso Zevola - Pso Scegina - (2022)

Author

Trail stats

Distance
17.41 mi
Elevation gain
4,678 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
4,678 ft
Max elevation
6,196 ft
TrailRank 
34
Min elevation
2,566 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 14 minutes
Coordinates
4779
Uploaded
September 19, 2022
Recorded
September 2022
Be the first to clap
Share

near Giazza, Veneto (Italia)

Viewed 213 times, downloaded 7 times

Trail photos

Photo ofGiazza - Rif. Boschetto - Rif. Pertica - Rif. Scalorbi - Forc. Plische - Pso Tre Croci - Pso Zevola - Pso Scegina - (2022) Photo ofGiazza - Rif. Boschetto - Rif. Pertica - Rif. Scalorbi - Forc. Plische - Pso Tre Croci - Pso Zevola - Pso Scegina - (2022) Photo ofGiazza - Rif. Boschetto - Rif. Pertica - Rif. Scalorbi - Forc. Plische - Pso Tre Croci - Pso Zevola - Pso Scegina - (2022)

Itinerary description

Partenza dal parcheggio di Giazza a qta 780 mt, seguiamo la SP 10 su asfalto per circa 9 km passando il Rif. Boschetto - qta 1.151 mt., fino ad arrivare a una sbarra. Da qui si inizia a pedalare su comoda sterrata/strada militare e dopo circa 1,5 km raggiungiamo il Rifugio Passo Pertica a qta 1.530.. Si continua sempre a salire sulla sterrata per circa 3,5 km fino a giungere al Passo Pelagatta a qta 1. 765 mt, dove troviamo pure il Rif. Scalorbi.
Dal passo bella vista panoramica verso la pianura veneta. Da qui possiamo pure vedere il sentiero/mulattiera che porta al Rif. Fraccaroli a qta 2.239 - Cima Carega.
Purtroppo abbiamo dovuto abortire la salita, per un problema meccanico.
Dal Passo seguiremo la mulattiera che sale alla Forcella Plische - qta 1.906 mt, per poi continuare in quota verso il Passo delle Tre Croci (Passo della Lora) a qta 1.716 m. Il primo tratto in quota è abbastanza, se non per qualche metro, pedalabile anche se abbastanza tecnico e sentiero molto stretto a causa della vegetazione, il secondo tratto, quello che scende al passo, causa il fondo molto smosso e ripido, costringe molto spesso a scendere dalla bike. Arrivati al Passo Tre Croci, si sale di nuovo su un bel sentiero con fondo abbastanza buono, che permette di farlo tutto in sella. Anche qui la vegetazione costringe a stare attenti e in breve raggiungiamo il Passo Zevola a qta 1.820 m., ultima salita dell'itinerario. Da qui si inizierà a scendere verso la malga Frasnelle di Sopra, che raggiungeremo su un sentiero molto tecnico e stretto, pieno di sassi e roccia. Aggirata la malga il sentiero si allarga diventando una trattorabile con un fondo d'erba che ci fa subito dimentirare il tratto sassoso appena fatto. In breve su leggera discesa, arriviamo al Passo Scagina a qta 1.548, dove finisce il bel tratturo e dove prenderemo il sentiero che scende velocemente alla malga Fraselle di Sotto. Qui inizia la sterrata/forestale che ci porterà giù fino al punto di partenza.

ATTENZIONE! Chi scarica e segue questo itinerario, lo fa per libera scelta personale. Non mi assumo alcuna responsabilità per nessun motivo dovuto a imperizia, inesperienza, incapacità o quant'altro, di chiunque abbia scelto liberamente di scaricare questa traccia. Fate attenzione ad eventuali imprevisti di carattere naturale, informatevi sempre, sulle condizioni meteo del luogo e annotatevi gli eventuali luoghi, come malghe e rifugi, come punto di appoggio in caso di pericolo.

Comments

    You can or this trail