Activity

Sui passi dei Briganti

Download

Trail photos

Photo ofSui passi dei Briganti Photo ofSui passi dei Briganti Photo ofSui passi dei Briganti

Author

Trail stats

Distance
10.5 mi
Elevation gain
1,060 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,060 ft
Max elevation
2,080 ft
TrailRank 
34
Min elevation
1,256 ft
Trail type
Loop
Coordinates
390
Uploaded
August 5, 2019
Be the first to clap
Share

near Isca, Campania (Italia)

Viewed 509 times, downloaded 9 times

Trail photos

Photo ofSui passi dei Briganti Photo ofSui passi dei Briganti Photo ofSui passi dei Briganti

Itinerary description

Un itinerario con poche asperità, tutte nella parte finale, quando dalla valle del torrente Cortino si sale in paese.
Si parte in centro a Calitri per dirigersi verso nord verso le campagne, dove appena usciti dal paese s'incontra la Fontana della noce con il suo lungo vascone.
La parte iniziale del tracciato si presenta con una serie di saliscendi fino ad arrivare nella zona chiamata Piano dei Monti, superando varie fattorie dedite all'allevamento e alla produzione di miele. Da questo punto è possibile apprezzare un vasto panorama sull'altopiano, su Calitri e sulle vicine montagne della Basilicata, dove spiccano i profili del Vulture (vulcano spento) e dei monti Pierno e S.Croce, vicino San Fele (Pz).
Qui inizia una lunga discesa che porterà nella breve valle del torrente Cortino, probabilmente originatosi lungo una faglia tettonica.
In questa parte di percorso, Valle Santa Maria, spicca la Masseria Tozzoli, del tipo fortificato, poiché queste campagne sono da sempre infestate dai briganti, non solo quelli post-unitari, che si servivano della protezione del vicino Bosco di Castiglione.
La valle appena sottostante la masseria era una comoda via di comunicazione tra l'Ofanto, e i boschi lucani, con queste alte campagne e Aquilonia, spesso in fermento nell'Ottocento.
Nelle vicinanze c'è la fontana di S.Arcangelo, classica e preziosa pila per abbeverare gli animali e dissetare contadini e viandanti. Da qui inizia un breve percorso boscoso e piegando a destra, una strada di campagna permette di risalire il Cortino fino all'inizio del Sentiero della Cupa, antico tratturello usato dai Calitrani per andare verso le campagne, ma reso celebre da Vinicio Capossela e il suo SponzFest.
Questo è l'inizio dell'unica vera salita, fatta di qualche tornante, fino ad arrivare al punto di partenza.

Waypoints

PictographMonument Altitude 1,981 ft

Torre della Porta di Nanno

Torre di stile angioina che un tempo proteggeva una delle porte di accesso alla cinta muraria di Calitri

PictographWaypoint Altitude 1,937 ft

Monumenti ai caduti

PictographFountain Altitude 1,972 ft

Fontana della Noce

Fontana di acqua potabile

PictographWaypoint Altitude 2,013 ft

Apicoltura Di Maio

Una sosta per un assaggio di miele irpino presso una storica azienda produttrice di miele, passata da padre in figlio recentemente. Diverse sono le varietà di mieli, ma il millefiori è quello, naturalmente, più venduto.

PictographRuins Altitude 2,003 ft

Rudere di masseria

I ruderi di quella che doveva essere una bella e umile masseria di campagna.

PictographMonument Altitude 1,924 ft

Masseria Tozzoli (fortificata)

Possibile sosta per assaggio di miele e prodotti caseari presso Az. Agr. Zabatta

PictographFountain Altitude 1,710 ft

Fontana di Sant'Arcangelo

Una fontana da poco restaurata, posta in un'area che un tempo era molto abitata. Si trova sulla strada che permette di collegare velocemente la valle dell'Ofanto all'altopiano di Aquilonia e di scendere poi verso il Calaggio.

PictographPanorama Altitude 1,704 ft

Sosta per ammirare l'urbanistica di Calitri da oriente

Un punto panoramico di gran bellezza sulla valle dell'Ofanto e dal quale si ammira l'urbanistica del centro storico di Calitri.

PictographRuins Altitude 1,666 ft

Ruderi di vecchi rifugi campestri

PictographBridge Altitude 1,425 ft

Ponte sul torrente Cortino

Ponte che scavalca il torrente Cortino e permette di salire in paese.

PictographWaypoint Altitude 1,431 ft

Inizio del Sentiero della Cupa

Un antico sentiero utilizzato dai contadini per andare verso le campagne nella valle del torrente Cortino oppure alle terre dei Piani, poste a nord dell'abitato.

PictographReligious site Altitude 1,948 ft

Chiesa Madre

PictographWaypoint Altitude 1,982 ft

Azienda vinicola 'La Guardia'

Comments

    You can or this trail