Activity

Palazzi nobiliari e luoghi del treno

Download

Trail photos

Photo ofPalazzi nobiliari e luoghi del treno Photo ofPalazzi nobiliari e luoghi del treno Photo ofPalazzi nobiliari e luoghi del treno

Author

Trail stats

Distance
13.47 mi
Elevation gain
1,368 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,368 ft
Max elevation
2,028 ft
TrailRank 
32
Min elevation
1,053 ft
Trail type
Loop
Coordinates
550
Uploaded
August 6, 2019
Be the first to clap
Share

near Isca, Campania (Italia)

Viewed 480 times, downloaded 11 times

Trail photos

Photo ofPalazzi nobiliari e luoghi del treno Photo ofPalazzi nobiliari e luoghi del treno Photo ofPalazzi nobiliari e luoghi del treno

Itinerary description

Un suggestivo percorso tra i vicoli del vasto centro storico di Calitri, ammirando palazzi storici, antiche chiese e grotte di stagionatura di salumi e caseari, prima di lanciarsi in discesa verso la valle del fiume Ofanto, attraversata dalla storica linea ferroviaria che collegava Avellino con Rocchetta San Antonio (Fg), costruita nel 1895 dal Genio militare, e oggi attiva con treni didattici e turistici.
Toccheremo il casello ferroviario di San Tommaso (Ruvo del Monte - Pz) e il suo ponte ferroviaro in acciaio, prima di dirigersi verso un suo gemello, meno imponente, ma altrettanto suggestivo, chiamato "Ponte delle Cinque luci", citato in una canzone di Vinicio Capossela, e posto in località Taverna del passo, dove in età angioina-aragonese c'era una dogana.
Il ritorno sarà effettuato tramite una strada che collega questa zona con i tornanti che salgono a Calitri.
Nel centro storico, lungo il percorso, si possono ammirare due palazzi della famiglia Berrilli, uno dei Zampaglione e uno dei Tozzoli, famiglie di galantuomini, ma anche numerosi portali in pietra.
Le chiese presenti nel tragitto sono la S.S. Annunziata, del Cinquecento e mai caduta con i terremoti, poi S.Antonio Abate e S.Antonio da Padova, S.Berardino e in ultimo, S.Lucia, dal quale si ammira lo stupendo panorama sull'intero centro storico.
A valle del centro storico è degno di visione il bel ponte in pietra, detto "degli zingari", perfettamente integrato nell'urbanistica, poggiante in "via dei Faenzari" poiché qui vennero i primi maestri che insegnarono l'arte maiolica ai Calitrani.Un vero percorso che permette di tuffarsi nella storia di Calitri.
Per l'apertura delle grotte di stagionatura, delle chiese, e dell'area storica di Borgo Castello (posta ad inizio percorso), si consiglia di contattare la Pro Loco.

Waypoints

PictographMonument Altitude 1,988 ft

Torre di Nanno

Torre di stile angioina che un tempo proteggeva una delle porte di accesso alla cinta muraria di Calitri

PictographWaypoint Altitude 1,931 ft

Monumento ai caduti

PictographReligious site Altitude 1,946 ft

Chiesa Madre

La chiesa del santo patrono, San Canio

PictographRuins Altitude 2,028 ft

Resti di antica torre castellare

I resti di una delle torri che appartenevano al castello di Calitri.

PictographMuseum Altitude 2,065 ft

Complesso del Borgo Castello

Le case restaurate per fini museali, dove un tempo sorgeva il quartiere castello, costruito sulle macerie del Castello ad inizio Settecento. Un luogo con vari piccoli musei e tanti punti panoramici. Oggi è visitabile tutti i fine settimana, e nei feriali contattando la Pro Loco.

PictographMonument Altitude 1,994 ft

Palazzo Mirelli

Il palazzo che i feudatari Mirelli edificarono dopo il sisma del 1694, che li convinse ad abbandonare il loro maniero.

PictographMonument Altitude 1,971 ft

Ex Monastero di clausura

Il complesso dell'ex monastero delle Benedettine oggi è sede del Municipio. Molto esteso, si mostra subito imponente, specialmente se osservato dalla strada sottostante.

PictographReligious site Altitude 1,993 ft

Chiesa della S.S. Annunziata

Chiesa sorta a metà Cinquecento per esclusivo uso delle monache di clausura, non è mai crollata per i terremoti, subendo pochi rimaneggiamenti. Conserva altari di pregio e stucchi di metà Seicento. Ha svolto funzione di cimitero comunale e chiesa madre a seguito dei tanti terremoti.

PictographMonument Altitude 1,971 ft

Palazzo Tozzoli

Uno dei tanti palazzi gentilizi presenti a Calitri

PictographMonument Altitude 1,975 ft

Palazzo Zampaglione

Uno dei tanti palazzi gentilizi presenti a Calitri, si presenta con bella facciata e con un passaggio coperto nella stradina sottostante.

PictographMonument Altitude 2,014 ft

Palazzo Berrilli

Uno dei tanti palazzi gentilizi presenti a Calitri, questo possiede la particolarità di avere un orologio, fermo all'ora del sisma del 1980

PictographMonument Altitude 2,000 ft

Vicolo caratteristico

Vicolo suggestivo con bell'architettura

PictographWaypoint Altitude 1,982 ft

Architettura d'interesse

PictographMuseum Altitude 1,984 ft

Mostra permanente di ceramica artistica

La mostra permanente del maestro ceramista Vito Zabatta e la sua arte fondata soprattutto sulla tecnica del lucignolo.

PictographMonument Altitude 1,979 ft

Arco di Zampaglione

Il passaggio coperto che passa sotto Palazzo Zampaglione.

PictographPanorama Altitude 1,950 ft

Piazza della Repubblica

Piazza che un tempo era anche giardino delle monache di clausura e che oggi è termine della vecchia passeggiata. Da qui si ammira un bel paesaggio sulla Basilicata e l'Ofanto

PictographWaypoint Altitude 1,957 ft

Vicolo con portali

PictographCave Altitude 1,962 ft

Grotta di stagionatura formaggi DD

La grotta che l'azienda fa visitare.

PictographCave Altitude 1,965 ft

Grotta con frantoio

Un luogo di stagionatura di formaggi, ma anche frantoio oleario.

PictographMonument Altitude 1,910 ft

Palazzo Berrilli

Il secondo palazzo della famiglia Berrilli, quello detto "di sotto".

PictographReligious site Altitude 1,914 ft

Chiesa di S.Antonio abate

Chiesa dalla conformazione robusta che probabilmente un tempo era parte delle mura castellari

PictographFountain Altitude 1,899 ft

Fontanile

Fontanile storico dell'Acquedotto Pugliese, datato 1914

PictographCave Altitude 1,913 ft

Grotta di stagionatura salumi

La grotta che l'azienda fa visitare per effettuare assaggi in un'ambiente suggestivo.

PictographMonument Altitude 1,811 ft

Museo Istituto Statale d'Arte

La sede dell'Istituto d'Arte, trasferito presso l'edificio del Liceo, oggi ospita gli oggetti creati dagli alunni in un cinquantennio. Contattare la Pro Loco per visitare.

PictographReligious site Altitude 1,799 ft

Chiesa di S.Antonio da Padova

Piccola chiesetta che un tempo era fuori le mura.

PictographMonument Altitude 1,826 ft

Via Faenzari

La via dedicata ai maestri di Faenza che insegnarono l'arte della ceramica ai Calitrani. Oggi la via si presenta bene ed è dominata dal ponte in pietra detto "degli zingari"

PictographBridge Altitude 1,836 ft

Ponte degli Zingari

Un ponte in pietra immerso tra le case. La struttura è nota come "Ponte degli zingari", poiché qui sotto un tempo trovavano rifugio e assistenza

PictographBridge Altitude 1,788 ft

Ponte di San Antonio

Il ponte in pietra che sovrasta la sottostante e omonima chiesa.

PictographFountain Altitude 1,762 ft

Fontana di San Berardino

Fontana dalla vasca circolare utilizzata per approvvigionamento idrico per chi andava o veniva dalle campagne.

PictographReligious site Altitude 1,758 ft

Chiesa di San Berardino

Piccola chiesetta posta alle falde del monte Calvario

PictographMonument Altitude 1,753 ft

Ex mulino

Un edificio che oggi ospita un ristorante, ma un tempo era un grande mulino. All'esterno si possono ammirare anche due murales.

PictographFauna Altitude 1,760 ft

Salita per il monte Calvario

Un'ardua salita nel verde che alla fine ripaga con una suggestiva panoramica sul centro storico di Calitri. In cima la chiesetta del Calvario. Qui si svolge la processione del Venerdì santo.

PictographReligious site Altitude 1,760 ft

Chiesa di Santa Lucia

Piccola chiesetta ai margini dell'attuale abitato e dal quale si ammira tutto il centro storico e una parte della valle del fiume Ofanto

PictographPanorama Altitude 1,686 ft

Panoramica sulla valle dell'Ofanto

PictographRiver Altitude 1,140 ft

Torrente Cortino

il punto di attraversamento del torrente Cortino

PictographTrain stop Altitude 1,068 ft

Casello ferroviario di S.Tommaso

Casello ferroviario posto sulla tratta della Avellino-Rocchetta San Antonio (Fg)

PictographBridge Altitude 1,067 ft

Ponte ferroviario in acciaio

Un imponente ponte in acciaio nei pressi del casello ferroviario di San Tommaso, sulla tratta Avellino-Rocchetta San Antonio (Fg), costruita nel 1895 dal Genio Militare Italiano.

PictographBridge Altitude 1,096 ft

Ponte ferroviario

Bel ponte in acciaio della tratta Avellino-Rocchetta San Antonio (Fg), costruita nel 1895 dal Genio Militare Italiano. Presenta fiancate ad arco.

PictographWaypoint Altitude 1,174 ft

Località Taverna del Passo

In età angioina/aragonese in questa zona c'era una dogana per la tassazione soprattutto sulle merci che discendevano l'Ofanto.

PictographWaypoint Altitude 1,145 ft

Località Orto di Cioglia

Una contrada che ha preso il nome da una benestante famiglia, i Cioglia, che possedevano molta terra da queste parti.

PictographFountain Altitude 1,588 ft

Piano della Fontana

Particolare fontana con copertura, posta vicino alla zona chiamata Cimitero dei ciucci, all'ingreso del paese.

PictographProvisioning Altitude 1,901 ft

Punto vendita Masseria Valenzio

Il luogo dove acquistare i prodotti della Masseria Valenzio

PictographProvisioning Altitude 1,903 ft

Punto vendita D&D

Il luogo dove acquistare i prodotti dell'azienda casearia Di Cecca e Di Roma

PictographProvisioning Altitude 1,902 ft

Punto vendita forno tradizionale

Il luogo dove acquistare ottimi e particolari prodotti da forno fatti con farine particolari

Comments

    You can or this trail