Activity

FATICA VERA SUI PASSI A CAVALLO DELLA VALNERINA Spoleto, Passo della Spina, Valico del Soglio, Sella

Download

Author

Trail stats

Distance
71.48 mi
Elevation gain
7,513 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
7,513 ft
Max elevation
3,885 ft
TrailRank 
25
Min elevation
906 ft
Trail type
Loop
Time
2 hours 2 minutes
Coordinates
6853
Uploaded
January 16, 2014
Recorded
June 2007
Be the first to clap
Share

near Spoleto, Umbria (Italia)

Viewed 578 times, downloaded 17 times

Itinerary description

L'itinerario parte da Spoleto e si muove verso le cime dell'Appennino Umbro-Marchigiano, attraversando la Valnerina e affrontando quattro salite di notevole difficoltà (più per la lunghezza che per le pendenze).

Il percorso offre scorci naturalistici straordinari e si snoda in gran parte su strade deserte, ma richiede un elevato livello di preparazione, come testimoniano i 114,5 chilometri, i 2.300 metri di dislivello e i quattro colli da affrontare.

Partiamo dagli impianti sportivi di Spoleto, ci muoviamo verso la via Flaminia costeggiando la zona militare e alla rotonda prendiamo a destra verso il centro. Alle successive rotonde seguiamo le indicazioni per San Giacomo e al chilometro 3,5, in località Madonna di Lugo, in corrispondenza delle indicazioni per l'Albergo Bonicerri giriamo a destra imboccando una strada secondaria che ci porta direttamente ai piedi della prima salita.

Al chilometro 6,2 giriamo a destra verso Fabbreria e iniziamo a salire verso il Passo della Spina, una lunga ascesa di 13 chilometri che risale la valle e non presenta pendenze severe. Al termine della discesa proseguiamo sempre diritti in direzione di Sellano fino all'incrocio con la SS319 (km 27,8) dove svoltiamo a destra verso Sellano e iniziamo la salita che conduce al Valico del Soglio (km 31), anche in questo caso senza pendenze troppo dure.

Giunti al valico iniziamo una lunga e sinuosa discesa che, passando per Sellano, uno dei paesi più duramente colpiti dal terremoto del 1997, conduce fino a Borgo Cerreto e all'incrocio con la SS209 della Valnerina. Qui possiamo approfittare per fare una sosta lungo il fiume Nera e rifocillarci un po', visto che i successivi chilometri saranno quasi completamente isolati e immersi nella boscaglia.

All'incrocio con la Valnerina (km 46) giriamo a sinistra verso Visso e al successivo incrocio svoltiamo a destra verso Monteleone di Spoleto e Gavelli, iniziando la lunghissima salita di Passo Gavelli che, pur considerando qualche tratto di discesa e pianura, misura oltre 15 chilometri.

Le prime rampe sono probabilmente le più impegnative e, guardando sulla destra, permettono di ammirare uno splendido panorama sulla Valnerina e su Cerreto di Spoleto. I successivi chilometri si snodano immersi nella boscaglia e nel silenzio più assoluto.

Al chilometro 64,5 si incontra il borgo di Poggiodomo, il comune più piccolo dell'Umbria, e al chilometro 69,5 giriamo a destra verso Spoleto e Gavelli, affrontando le ultime rampe della salita (svoltando a sinistra, invece, in pochi chilometri si può visitare il borgo di Monteleone di Spoleto).

Al termine della discesa, superato il centro di Sant'Anatolia di Narco, ci ritroviamo sulla SS209 e la imbocchiamo ancora in direzione di Visso, ma al chilometro 93,5 la lasciamo nuovamente girando a sinistra verso Piedipaterno e iniziando l'ultima salita della giornata, quella di Forca di Cerro: dopo i primi tornanti, sulla sinistra, si può scorgere il bel centro di Vallo di Nera, uno dei "Borghi più Belli d'Italia". Il valico è posto al chilometro 103 e da qui non resta che scendere verso Spoleto e seguire le indicazioni per gli impianti sportivi, dove si fa rientro al chilometro 114,5.

Comments

    You can or this trail